GAMBACORTA
Pietro SILVA
. Famiglia che occupò un posto notevole nella storia di Pisa e della Toscana nel sec. XIV. Originarî del contado pisano, stabilitisi a Pisa nel sec. XIII e dedicatisi ai traffici [...] un'azione politica importante dal terzo decennio del sec. XIV in poi, alla testa del partito dei mercanti e dei navigatori che sosteneva l'intesa con Firenze. Personaggi importanti della famiglia verso la metà del sec. XIV furono Andrea, più volte ...
Leggi Tutto
botnet
s. m. o f. Rete di computer collegati alla rete telematica che passano sotto il controllo di un’unica entità, diventando possibili oggetti di contagio da parte di virus informatici.
• Lo smantellamento [...] Rustock, è stato il colpo di grazia per un settore che vive ora un periodo di crisi a tutto vantaggio dei navigatori della Rete. (C[arola] P[arisi], Giornale d’Italia, 24 gennaio 2013, p. 10, Tecnologia) • Infine, ci sono [...] i Botnet, macchine ...
Leggi Tutto
ROTUMA (A. T., 162-163 e 164-165)
Lino Bertagnolli
Isola vulcanica della Polinesia, possedimento britannico, scoperta nel 1791 dal capitano inglese Edwards, situata a 12°30′ lat. S. e 177°40′ long. E., [...] e lungo la zona litoranea assai fertile, ed è abitata da circa 2200 indigeni polinesiani, parlanti uno speciale dialetto, esperti navigatori e pescatori e bravi coltivatori dell'albero del pane e della palma da cocco, che fornisce, nel copra, il ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] base all'esperienza, i dati delle direzioni e delle distanze, in modo da costituire un mezzo sufficiente e sicuro per la navigazione e da rendere in genere le vie del mare più rapide e più agevoli delle vie terrestri. A mostrare l'immensa superiorità ...
Leggi Tutto
varani
Giuseppe M. Carpaneto
Lucertole giganti
I varani sono i più grandi Sauri viventi e si trovano in Asia meridionale, Africa e Australia: in quest’ultima, in mancanza di validi competitori, ebbero [...] uccidere e divorare Mammiferi delle dimensioni di una capra. Probabilmente il mito dei draghi deriva dai racconti degli antichi navigatori cinesi che per primi videro i grandi varani in Indonesia
Evoluzione di una famiglia
La famiglia Varanidi, dei ...
Leggi Tutto
PLYMOUTH COMPANY
Henry FURST
. La Plymouth Company fu formata come società in accomandita in congiunzione con la London Company il 10 aprile 1606, con una carta concessa dal re Giacomo I d'Inghilterra. [...] Il principale patrono della compagnia era sir John Popham, chief-justice del Queen's Bench. Nell'agosto 1606 essa mandò i navigatori Challons, Hanham e Pring a esplorare le coste settentrionali dell'America. Il primo fu preso dagli Spagnoli, ma gli ...
Leggi Tutto
ZENO (Zen), Antonio
Francesco Surdich
Figlio di Pietro Zeno, capitano generale della lega dei cristiani contro i turchi, e di Agnese Dandolo, nacque fra il 1326 e il 1334. Apparteneva a un’autorevole [...] of the Fourtenth Century and the Claim founded thereon to a Venetian Discovery of America, Londra 1898; A. Da Mosto, I navigatori Nicolò e Antonio Zeno, in Gli Archivi di Stato italiani. Miscellanea di Studi storici, Firenze 1933, I, pp. 293-308; M ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] per quanto riguarda le navi straniere. Le navi da guerra in alto mare godono di un regime di immunità. (V. anche Navigazione).
Bibliografia
Bowett, D.W., The law of the sea, Manchester 1967.
Charney, J.I., Alexander, L.M. (a cura di), International ...
Leggi Tutto
KONAKRY (o Conacry; A. T., 109-110-111)
Attilio Mori
Città e porto dell'Africa Occidentale Francese, capoluogo della Guinea Francese. La città è posta su un'isoletta all'estremità di una lunga lingua [...] ferma da un ponte in ferro. Un gruppo di alcune piccole isole (Kassa, Tamari e altre), dette Islas de Los dai navigatori portoghesi, già occupate dagl'Inglesi ma rivendicate dalla Francia per la convenzione del 1904, la fronteggiano verso O. La città ...
Leggi Tutto
. Città della Fenicia, situata su di uno scoglio (chiamato perciò da Strabone, XVI, 2, 13, πέτρα περίκλυστος) in vicinanza della foce del fiume Eleutheros. Il suo nome greco suona "Αραδος, quello fenicio [...] possono vedere ancora ai giorni nostri gli avanzi. Era dedita precipuamente ai commerci e alla navigazione. I suoi abitanti godevano fama di ottimi navigatori. Era governata da proprî re. Durante il periodo del predominio persiano nell'Asia Anteriore ...
Leggi Tutto
navigabile
navigàbile (ant. navicàbile) agg. [dal lat. navigabĭlis]. – Adatto a esser navigato, detto di corso o specchio d’acqua che può essere percorso da imbarcazioni, soprattutto mercantili, di piccole e medie dimensioni: fiume, canale...
navigante
(ant. navicante) agg. e s. m. e f. [part. pres. di navigare]. – Che naviga: personale n., che fa parte dell’equipaggio di navi o aerei, in contrapp. al personale destinato a mansioni a terra; più spesso usato come sost., chi naviga,...