LADYZHENSKAYA, Olga Alexandrovna
Valeria Ricci
Matematica russa, nata a Kologriv (Russia) il 7 marzo 1922 e morta a San Pietroburgo il 12 gennaio 2004. L’attività scientifica di L. ha riguardato principalmente [...] l’Accademia nazionale dei Lincei (1989).
I suoi contributi più importanti sono stati dati nello studio delle equazioni di Navier-Stokes, a cui si dedicò a partire dalla metà degli anni Cinquanta: il risultato di maggiore rilevanza è considerato la ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] priori e l'uso di teoremi di compattezza, che um converge in modo opportuno verso una soluzione u del problema di Navier-Stokes. A tal proposito va ricordato che, anche dopo i lavori classici di Leray e quelli più recenti di numerosi ricercatori, in ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] il termine di viscosità è paragonabile agli altri termini, δ deve essere dell'ordine O(ν1/2) per ν→0. La seconda equazione di Navier-Stokes
indica allora che ∂p/∂y è dell'ordine O(δ) e quindi che p non dipende da y entro termini dell'ordine O(δ2 ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] velocità si mantiene approssimativamente costante; la teoria basata sull'ipotesi di mezzi continui (la teoria esatta di Navier-Stokes) non si adatta affatto ai risultati.
b) La propagazione nei liquidi.
Nei liquidi, numerose condizioni di equilibrio ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] attività di ricerca su problemi concernenti l'esistenza e il comportamento qualitativo di soluzioni delle equazioni di Navier-Stokes per i fluidi viscosi e di altre equazioni differenziali non lineari alle derivate parziali.
4. Termomeccanica.
a ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] molti esempi importanti di SD a infinite dimensioni. Pensando ad esempio all'idrodinamica, consideriamo un sistema di equazioni di Navier-Stokes che descrive il moto di un liquido viscoso incomprimibile in un dominio limitato. Lo spazio delle fasi è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] . Egli tentò di sviluppare una teoria per la diffrazione di un'onda vettoriale partendo dalle cosiddette 'equazioni di Navier-Stokes' per un mezzo elastico continuo, dalle quali riuscì a dedurre proprio quel fattore di inclinazione che Fresnel aveva ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] secolo. Le prime ricerche in questo campo sono opera di Petrov (1883) e Osborne Reynolds (1886). Le equazioni di Navier-Stokes per uno strato sottile vengono semplificate, cancellando i termini di primo grado che contengono lo spessore relativo ε e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] il trasporto della massa, della quantità di moto e dell'energia cinetica nel gas. Ritrovò così l'equazione di Navier-Stokes per il moto di gas viscosi e ottenne relazioni quantitative tra viscosità, velocità di diffusione e conducibilità termica. La ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] opposta. Così in regime turbolento le evoluzioni in avanti sono ancora descritte da soluzioni della stessa equazione di Navier-Stokes, mentre l'evoluzione macroscopica in senso inverso di un fluido perfettamente isolato e quella di un fluido reale ...
Leggi Tutto