• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [1588]
Trasporti [48]
Storia [315]
Biografie [234]
Geografia [152]
Diritto [124]
Archeologia [113]
Arti visive [106]
Economia [81]
Temi generali [57]
Europa [57]

AVIAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] trasportato complessivamente 816.000 passeggeri, così suddivisi: voli regolari di linea, 695.073; voli a domanda, 121.636. L' dispongono di velivoli operanti da navi portaerei, i quali non differiscono molto dagli aeroplani di analoga specialità ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA – CACCIA DA SUPERIORITÀ AEREA – ALA A GEOMETRIA VARIABILE – BOMBARDIERE STRATEGICO – RADIOCOMUNICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVIAZIONE (6)
Mostra Tutti

FERROVIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Ferrovie elettriche. - Sistema di trazione elettrica e sviluppo delle elettrificazioni ferroviarie. - Lo sviluppo della grande trazione elettrica nell'ultimo quindicennio mette in chiara luce la preminenza [...] i porti con i valichi di confine; b) ricuperare e restituire al traffico le navi-traghetto per allacciare in via permanente in modo che, all'apertura all'esercizio di nuove linee o tronchi di linea, si avesse la disponibilità dei materiali per l ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AUTOMOTRICE FERROVIARIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – LOCOMOTIVE ELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERROVIA (10)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72) Mario Cataudella Giuseppe de Meo Giovanni Spadolini Ignazio Baldelli Alessandra Briganti Fortunato Bellonzi Carlo Melograni Confini. - Con [...] delle navi di grosso tonnellaggio al porto di Trieste senza passare per acque iugoslave e l'ipotesi di dar vita a una zona franca di Trieste. Sul piano degli schieramenti e delle forze politiche, mentre il PSI proclamava una linea di autonomia e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA ECONOMICA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

AEROMOBILE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Si aggiornano qui di seguito tutte le voci dedicate ai varî tipi di aeromobili pubblicate nei precedenti volumi (aeroplano, I, p. 629; App. I, p. 42; II, 1, p. 39; aerostato, I, p. 645; App. I, p. 51; [...] gran parte delle strane navi volanti (molte delle quali dotate di complicati sistemi di eliche multiple) escogitate da Installazioni ambientali complete si hanno soltanto su aeromobili civili di linea. Nei trasporti militari, e ancor più nei ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTI DI PORTANZA – TRASMISSIONE MECCANICA – SCAMBIATORI DI CALORE – RICERCA E SOCCORSO – IPERSOSTENTATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROMOBILE (4)
Mostra Tutti

PIRATERIA AEREA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PIRATERIA AEREA Cesare Falessi (App. IV, II, p. 805) La p.a., sebbene abbastanza facilmente identificabile, è difficile da definire: nelle stesse convenzioni intercorse a più riprese in seno all'Organizzazione [...] di eventi relativi ad atti di p.a. e nella maggior parte dei casi si trattava di persone che fuggivano da Cuba (non soltanto dirottando aeroplani, ma anche navi tutti gli aeroplani di linea sono atti a lanci con paracadute). Uno di questi casi avvenne ... Leggi Tutto
TAGS: CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – SECONDA GUERRA MONDIALE – AVIAZIONE CIVILE – AMERICA LATINA – VICINO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRATERIA AEREA (5)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica Henri Grosset-Grange La scienza nautica Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] di eccellenti navi stagionali, lunghe e sottili. Sappiamo che le imbarcazioni del tempo di Ibn Māǧid e di al-Mahrī erano in grado di si spiega attribuendo a ḫayṭ il significato di filo immaginario, di linea teorica. Comunque sia, ricordiamo ora quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TRASPORTI NELLA STORIA

Sistemi di trasporto

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Sistemi di trasporto Marco Ponti Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] oggi variabile tra 8000 e 10.000 m per i voli di linea con aviogetti e di poco inferiore per i moderni turboelica, mentre non supera la categorie nettamente dominanti: navi portacontainer navi petroliere o assimilate e navi portarinfuse. Per tutte, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – INFRASTRUTTURA FERROVIARIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRASMISSIONE MECCANICA – CELLE A COMBUSTIBILE

BRIN, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIN, Benedetto AA. Capone-* Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] particolare struttura cellulare nella zona della linea di galleggiamento; nuove disposizioni strutturali interne dovevano contribuire alla protezione. Nel 1872 il ministro della Marina Riboty fece impostare due navi del nuovo tipo: la "Dandolo" nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – INDUSTRIA SIDERURGICA – ARSENALE DI VENEZIA – INDUSTRIALIZZAZIONE – CACCIATORPEDINIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIN, Benedetto (3)
Mostra Tutti

giornale

Enciclopedia on line

Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero. Editoria Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] i quotidiani on-line erano già 40) e offrono la possibilità di avere un servizio informativo di bordo che deve essere obbligatoriamente tenuto nelle navi maggiori; si compone di quattro parti: inventario di bordo; g. generale o di contabilità e g. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – EDILIZIA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – INTERNATIONAL HERALD TRIBUNE – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giornale (3)
Mostra Tutti

propulsione

Enciclopedia on line

L’azione con cui si fornisce a un corpo l’energia necessaria a provocarne e a mantenerne il moto. Medicina Nel linguaggio medico, andatura caratteristica dei pazienti affetti da morbo di Parkinson, che [...] a velocità circa costante, separati approssimativamente da linee di confine orientative. Propulsori Propulsori ad azione parti distinte. Per es., sono di questo tipo i propulsori a elica (propulsori elicoidali) per le navi e per i velivoli. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE ELETTRICO – SCAMBIO DI QUANTITÀ DI MOTO – APPARATO MOTORE A VAPORE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CELLULE FOTOVOLTAICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su propulsione (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
lìnea
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
stazióne
stazione stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali