FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] una successione angioina nel Regno e l'appoggiò inviandovi sue truppe su navi genovesi.
Nel 1435 tra Alfonso e F. erano stati stipulati due possibile inquadrare la politica ecclesiastica di F. nella lineadi quella che verrà indicata come ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] di pianure (3.600 kmq) e con una altitudine media di 300 metri. Basti notare la diversità naturale dei terreni prossimi alla linea un intraprendente capitano dinavi genovese, Alamanno de Costa, a capo di una flotta dinavi genovesi che tornavano ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] sue navi), onere suo il provvedersi di salnitri e palle di cannone, regolata la spartizione del bottino di guerra. nuovi" e polarizzò il contrasto sociale e politico nella classica linea storica del contrasto fra nobili e popolari smentendo l'"Unione ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] CCIB, Livia Paretti, è occupata in prima linea in questo compito di stabilire un ponte tra i due paesi: «oltre frequentato dalle navi più grandi che allora solcassero i mari, imbarcazioni di oltre 200 tonnellate di carico e di valore ingentissimo, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] nelle regioni polari o ai tropici, oppure sulle navi. Potevano, quindi, essere impiegati occasionalmente come elettrico' poteva essere trasferito dal suo luogo di generazione per il tramite di una linea conduttrice, a condizione che questa fosse ben ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] informava il governo centrale della comparsa nelle acque di Savona dinavi nemiche minaccianti lo sbarco e attribuiva la di una promozione (occorreva per intanto rintuzzare la pretesa del "ministro di Madrid" che la Sardegna, "mancando la linea ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] l'educazione della gioventù. Il D. seguì e sostenne la linea tracciata dal governo; in questo periodo fu molto vicino a Mussolini senza contare gli uomini affondati con le loro navi). Il capitano di corvetta Giorgio Bacherini aveva assunto il comando ...
Leggi Tutto
AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] can, perché questi li adibisse alla costruzione delle navi da usare nelle sue imprese di guerra contro i Bizantini nella Tracia. Con gli terre occupate né l'imperatore avrebbero agito così se la lineadi condotta presa da A. non fosse stata tale da ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] contro Genova. Il segnale della guerra fu dato dalla cattura di alcune navi veneziane da parte dei Genovesi a Caffa.
Nell'agosto e meterli in fama", di cui parla l'anonimo cronista, può essere considerata al massimo una lineadi tendenza. Allo stato ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] di Marco di Giorgio, discendente in linea diretta dall'omonimo doge, e di Fiorenza di Nicolò Crispo, duchessa di Nasso, nipote per parte di madre di Giovanni IV Comneno imperatore di Trebisonda e legata da vincoli di parentela alle case regnanti di ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...