schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...] propria potenza navale, impiegando un numero considerevole dinavi e di marinai. La propaganda abolizionistica in Inghilterra ; dal Portogallo (1830). Il Congresso di Vienna (1815) si era pronunciato in lineadi massima contro la s.; il trattato ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , oscura e mista di elementi leggendari, permette di cogliere le linee generali dell’evoluzione costituzionale di alleanza con le città socie, tenute, in diversa misura, a fornire le truppe ausiliarie e, quelle costiere, navi e ciurme. Il processo di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] verticale degli edifici, strade di scorrimento veloce, linee metropolitane di grande capacità; lo svolgimento navale (il paese è il primo produttore mondiale dinavi) e della meccanica, a cominciare dai mezzi di trasporto, campo nel quale la C. del ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale classico, il mare era tradizionalmente suddiviso in un’area sottoposta alla sovranità dello Stato costiero (mare territoriale) e in un’area in cui vige il principio della libertà [...] acque interne.
La lineadi base dalla quale si misura la larghezza del mare territoriale è normalmente la lineadi bassa marea lungo la civile e penale per fatti commessi a bordo dinavi straniere. In corrispondenza del mare territoriale, la ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] che vengono catapultati dalle navi appoggio Schwabenland o Westphalen allo scopo di agevolarne la partenza, rendendola l'incremento degli esercizî internazionali e lo stabilimento di quelle grandi linee, che formano come un'ideale rete intorno ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] a botte s'innalza una grande cupola ottagonale: la facciata, dilinee assai semplici a due displuvî, è assai interessante per lo della facciata ia lati minori e nell'interno coprì le navi minori con eleganti cupolette. A Bologna, mentre S. Michele ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] quelli raggiunti al tempo di Giustiniano. I suoi porti rigurgitavano dinavi e di mercanti di ogni parte del mondo: Santa Sofia con tale ampiezza di proporzioni e tale armonia dilinee, con tanto prodigiosa audacia di concezione e scienza così sicura ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] 3/120, 1/75, 2/47 e una mitragliera, dislocati sul Danubio.
7 navi da pattuglia varate nel 1907 in Inghilterra, da 45 tonn. e 18 nodi, armate i filologi romeni, è quello di ricostruire nelle sue linee fondamentali questo proto-romeno. Senza entrare ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] Il numero di concessioni per lineedi autobus era nel 1934 di 3241 per una lunghezza di km. 101 22/24 nodi, armate con 4/280, 8/152, 4/75 a.-a.: ottime navi per la difesa costiera; 7 antiquate da 3700-4600 tonn.
Incrociatori: Clas Fleming, varato ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] si regolava il diritto di blocco e la condizione delle navi e delle merci neutrali. Con le convenzioni di Ginevra del 1864 e Ulrico Huber. Nel sec. XIX assurgono in prima linea le nuove concezioni svolte nella dottrina germanica e in quella italiana ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...