PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] Corona britannica del diritto di Villafranca, il tributo che i Savoia facevano pagare alle navi mercantili straniere che passavano ancora nel merito di una serie di progetti di riforma economica in linea con la sua posizione di aristocratico e con ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] di Genova e l'eccessiva morbidezza della Repubblica; fortemente letterario è il ritratto di Della Torre, secondo una linea umilianti e perciò respinto, dal 18 al 21 maggio le navi francesi bombardarono Genova e, dopo una breve tregua concessa per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] va la simpatia del pontefice. Fedele a questa linea, Gregorio IX sostiene il francescano Roberto Grossatesta (1175-1253), cancelliere a Oxford.
L’azione politica del papa si rivela nella volontà di rafforzare la curia romana e la monarchia pontificia ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] con molta maggior cognizione che in passato, fabbricano [navi] con sollecitudine, fondono cannoni d'ogni grandezza"; prode". Sul piano politico non è possibile attribuirgli una lineadi condotta organica: fu certamente un fautore dell'ideologia della ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] 'intera lineadi confine, ma ben presto, nello stesso anno 1269, la sua competenza fu limitata alla provincia di Terra di Lavoro. in carica, il D. riuscì anche a catturare tre navi con un carico di armi destinate a Bisanzio.
Già il 4 febbr. 1280però ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] concessioni, il F. acquistò per poco più di 9 milioni le 13 navi della Compagnia di navigazione a vapore La Trinacria, sorta a Palermo dell'Unità, il governo avrebbe voluto affidare tutte le linee dei servizi postali ad un'unica, grande società, ove ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] ; i Veneziani tenevano soprattutto a non perdere le navi. Il 17 si sarebbe dovuto imbarcare i combattenti essere trasmesse soltanto alla linea maschile. Il suo cadavere, insieme con quello dello zio Prospero, dopo la morte di questo l'anno ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] dell'ars piratica), dove si mise a incrociare in cerca di preda con una flottiglia dinavi, una delle quali comandata da un pisano oriundo di Bonifacio - noto nido corso di pirati -, e ad assalire navi lungo la costa meridionale dell'Anatolia, tra la ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] sue navi a svernare nel porto di Calais, uscendone solo nel marzo 1339, forte di diciannove galee e di una trentina di , sposo di Porzia Sanseverino, fu capostipite della linea siciliana della famiglia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Arch ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] veneziano Marco Antonio Venier notò 3 navi cariche di grano siciliano "per conto de luchesi, zoè di domino Martino Buonvisi": Sanuto, LVIII ufficialmente, a livello di governo, i Buonvisi risultavano corresponsabili di una linea politica che comunque ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...