MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825)
Giuseppe MORANDINI
Massimo BRUZIO
Ettore ANCHIERI
Romeo BERNOTTI
Raymond THOUVENOT
Popolazione (XXII, p. 392; App. I, p. 825). - Secondo il censimento del 1947 [...] In lineadi massima il commercio estero è soggetto al regime di licenza. La circolazione di biglietti della Banca di stato 'altro a Safi (125 miglia a sud di Casablanca).
A mezzanotte sull'8 novembre 12 navi da trasporto e 4 da carico ancorarono, con ...
Leggi Tutto
La città contava, secondo il censimento del 1937, oltre 680.000 ab., di certo aumentati successivamente data l'importanza assunta dalla città e soprattutto dal porto nel corso della seconda Guerra mondiale. [...] rivelarono le avarie subìte dalle navi rimaste orizzontali. I valorosi piloti di porte a linee sensibilmente divergenti, deformazioni lineari per ottenere effetti di profondità nella inquadratura architettonica di una porta di loculo, ecc.
Le tombe di ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] sovietica del Mar Nero (664 navi furono assegnate alla Russia e 169 all'U.) e sulla sorte di Sebastopoli (la cui base navale 'Dichiarazione di riconciliazione') e con la Romania.
Fedele alla vocazione occidentale ed europea, ma anche alla linea della ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836; App. II, 11, p. 787)
Mario PINNA
Bruno MAVER
L'evento più importante che ha influito sullo sviluppo recente della S. è stato la sua proclamazione a Regione autonoma (legge costituzionale [...] particolare importanza ad Alghero, che durante l'estate una linea aerea unisce direttamente con Londra. Nel 1956 in tutti di cui 381.527 attraverso il porto di Olbia. Notevole beneficio trarrà l'economia dell'isola dalla entrata in attività delle navi ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] l'estero. Saigon ha un movimento annuo di oltre 1000 navi, circa 5000 passeggeri e 4 milioni di t di merci; a Haiphong entrano circa 1500 navi che scaricano e caricano per 3 milioni di t di merce.
Importanti anche le comunicazioni aeree, sviluppate ...
Leggi Tutto
Repubblica presidenziale, indipendente dal 1960, associata al Commonwealth, C. ha visto succedersi periodi di relativa tranquillità con ondate di guerriglia e di violenza, che non hanno mancato di avere [...] di due quinti dell'isola (a nord di una linea che corre da Famagosta a est fino a Kokkini a ovest, passando per Nicosia) circa 200.000 Ciprioti di contingenti militari stranieri, dal nolo delle navi (3,2 milioni di t di stazza nel 1975) e, in tempi ...
Leggi Tutto
Il regno monarchico saudita, creato da Ibn Sa'ūd, abbraccia attualmente una superficie 6 volte maggiore dell'Italia (2.149.690 km2), sulla quale vivono oltre 7 milioni di abitanti, con una densità media [...] del gas, allo scopo di esportarlo per mezzo di apposite navi-cisterne. L'area concessa inizialmente altri 2000 km in via di costruzione. La rete ferroviaria comprende la linea che collega i campi petroliferi con il porto di Damman, sul Golfo Persico ...
Leggi Tutto
GIAVA (XVII, p. 81)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Romeo BERNOTTI
Mario TOSCANO
Ordinamento politico e amministrativo (p. 86). - Dal punto di vista politico, ai primi di marzo 1948 Giava era divisa [...] lineadi fila a nord-ovest, alla velocità di 20 nodi. L'aviazione per la difesa di Giava era ridotta a una squadriglia di per occupare l'isola, senza nessuna perdita dinavi.
Per l'occupazione di Giava le truppe giapponesi eseguirono sbarchi, dal 28 ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
La denominazione uflmciale dello stato è stata mutata, a norma della costituzione del [...] le grandi navi. Nel 1953 è sorto un nuovo porto sull'Orinoco, alla foce del Caroní, Puerto Ordaz, collegato per ferrovia a Cerro Bolívar.
Le ferrovie nel 1954 avevano uno sviluppo di 1035 km. Ma è in programma la costruzione di altre linee, alcune ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] di Stoccolma, il 70% di quello di Göteborg, il 74% di quello di Malmö e l'88% di quello di Hälsingborg.
Comunicazioni. - La marina mercantile nel 1959 contava 1210 navi superiori alle 100 t di nel dopoguerra, alla lineadi neutralità, respingendo l' ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...