SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] quella cantieristica. La costruzione a Palermo di due bacini galleggianti atti a ricevere navi rispettivamente fino a 32 e a 75 Tunisi e i porti dell'Europa settentrionale e scalo dilinee transoceaniche, e apprezzabile a Siracusa (in collegamento con ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] , il 20 luglio 1949. Esso è compreso in una linea che va dal golfo di ‛Aqaba al Mediterraneo, vicino a Rafah, lasciando all'Egitto I., sia per il sequestro del carico israeliano dinavi attraversanti il canale di Suez, sia per la violazione, da parte ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] anche nelle loro correlazioni, pur ponendo in prima linea il compito cartografico; quello che può dirsi straboniano, estremità sud dell'America e le Filippine, dalla minuscola flottiglia dinavi; tra le quali una sola superstite, dopo la morte ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] navi per una stazza netta di oltre 24,2 milioni di t.; nel 1947 si raggiunsero i 26 milioni.
Ma, in materia di così incerta e priva dilinee direttive precise almeno fino al 1937 e al discorso di Roosevelt sulla necessità di un'intesa fra le nazioni ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] posa di parecchie centinaia di km di nuove linee. di non considerare più lo Stretto di Malacca acque internazionali; di vietare il passaggio alle petroliere di oltre 200.000 t.s.l.; di subordinare il passaggio dinavi militari alla concessione di ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] solo da episodi di ventosità. Sono occorsi più di vent'anni di lavori per migliorare la linea ferroviaria Finale Ligure ''. Il Bigo rievoca, in grande, il "bigo di forza" che nelle navi era l'albero di carico e scarico delle merci. L'acquario, che ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] marina mercantile con base nel porto polacco di Stettino: si tratta di 11 navi per una stazza lorda di 86.510 t (1973).
Molto in sostituzione di Svoboda) si è configurato in una sorta di centrismo, tra i fautori di una linea intransigente, guidati ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] 000 di t di cementi.
Nei cantieri navali di Cadice, Cartagena ed El Ferrol erano in costruzione nel 1958 oltre 300 fra navi Guillén dimostra come vi sia una lineadi continuità e una certa comunanza di travaglio stilistico alla radice delle vecchie ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] a una situazione che rischiava di divenire irreparabile, ordinò alle navi in rotta verso C. di tenersi al largo; qualche campagna) è la casa in lineadi quattro piani costruita con tecniche di semiprefabbricazione. Anche nei nuovi agglomerati molto ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] di aerei e navi, l'elettronica, la meccanica di precisione e l'industria bellica (in via di ridimensionamento e di segno più evidente di questa persistenza del passato è costituito dal fatto che per ricostruire le linee essenziali dell'evoluzione ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...