Shatt al Arab Corso d’acqua (190 km ca.) dell’Asia occidentale formato dalla confluenza, in Iraq, del Tigri con l’Eufrate. Ha inizio presso al-Qurna, 65 km a NO di Bassora, bagna il porto di questa città [...] navi oceaniche, quindi segna il confine tra l’Iran e l’Iraq, lambisce le città iraniane di Khorramshahr e Abadan (dove riceve il Karun) e sfocia nel Golfo Persico in una zona paludosa, ricca dilinea del Talweg (➔). La denuncia da parte dell’Iraq di ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] dei paesaggi. Nel 1935 vi erano 1067 km. di servizî automobilistici normali e 2571 km. di servizî di gran turismo estivi. La rete ferroviaria conta 525 km. dilinee statali e 120 km. dilinee private. Due ferrovie hanno importanza per il transito ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] di Mohács, occupati Buda e il banato di Temesvar (TimiŞoara), fatto della Transilvania un principato vassallo, portarono la lineadi C. Moruzi e della chiusura del Bosforo alle sue navi, lo zar Alessandro I rinnovò la guerra occupando improvvisamente ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICI, APPARECCHI (App. II, 11, p. 1002)
Piero Bencini
L'aggettivo viene qui inteso in senso lato, comprendendovi anche gli strumenti usati per le operazioni geodetiche che, in sostanza, non sono [...] di un tipo di livello autolivellante, detto anche autolivello, nel quale l'orizzontalità della lineadi precisione di misura di 0,01 mgal. Strunenti di questo tipo, montati su piattaforme inerziali, vengono usati anche per misure a bordo dinavi ...
Leggi Tutto
VOLGA (A. T., 66-67, 69-70 e 73-74)
Giorgio Pullè
Il Volga è il maggior fiume d'Europa, il cui corso si svolge per intero attraverso la parte centro-settentrionale e orientale della grande pianura russa. [...] della regione preuralica, che disegnano sull'orizzonte una lineadi basse colline dalle cime arrotondate. Oltre Gor′kii sono danneggiati da rifiuti di nafta e di olî pesanti usati dalle navi. Le specie più note sono lo storione, di cui esistono due ...
Leggi Tutto
SAHARA (XXX, p. 441)
Elio Migliorini
Le conoscenze topografiche del S., in seguito all'impiego sempre più frequente delle automobili e degli aerei, si sono molto accresciute nel corso degli ultimi anni [...] linea sinuosa che accompagna a N, a circa 100 km dinavi-cisterna, diretto in Francia); nel dicembre 1959 è stato inaugurato un oleodotto (diametro 60 cm) che collega direttamente il giacimento con Bougie. Un altro giacimento sfruttato è quello di ...
Leggi Tutto
ZANTE, Isola (A. T., 82-83)
Aldo Sestini
Doro Levi
Angelo Pernice
Zante è una delle Isole Ionie, la terza per estensione misurando kmq. 401 di area. L'isola si solleva da una piattaforma sottomarina [...] sud sull'ampio golfo meridionale. Qui è orlata da una lineadi dune ed è in parte paludosa. La pianura è la inviò una flotta di 25 navi. L'isola ospitò Dione di Siracusa esiliato dal tiranno Dionisio II e lo aiutò nel suo tentativo di conquistare la ...
Leggi Tutto
VARNA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Capoluogo di okolija nell'oblast′ di Šumen, e, dopo Burgas, il più importante porto marittimo della Bulgaria. La città [...] quale mercato di esportazione dei cereali, che le navi italiane venivano a caricare in cambio di prodotti posizione sulla costa del Mar Nero, difesa dalla parte di terra da una lineadi colline, divenne una città forte ed ebbe una notevole ...
Leggi Tutto
YA-LU (Ya-lu kiang A. T., 99-100)
Alberto Baldini
Camillo Manfroni
*
Importante corso d'acqua che insieme con il Tumen Kiang segna per gran parte del suo corso i confini tra la Corea e la Manciuria. [...] tre navi guardacoste, tra cui il Hashidate, sulla quale era stato da poco collocato un nuovo sistema cellulare di protezione dell'ala destra dell'avversario, che si presentava in lineadi fronte; e quando furono a tiro, iniziarono un fuoco ...
Leggi Tutto
MALACCA, Penisola di (XXI, p. 978)
Luigi MONDINI
Per le condizioni demografiche ed economiche e per il nuovo ordinamento politico, v. malesi, stati, in questa seconda Appendice, II, p. 255.
Il 10 dicembre [...] di scorta aerea, venivano sorprese e affondate, nei pressi delle isole Anamba, da aerosiluranti giapponesi. Le due navi centrale, collegò le due precedenti colonne. La "linea Bopham", complesso di opere a nord del fiume Perak, venne subito ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...