NORD, Mare del (XXIV, p. 913)
Domenico Ruocco
Incluso entro paesi altamente sviluppati, tra la penisola scandinava e la Gran Bretagna e le sue dipendenze insulari settentrionali, occupa un ampio tratto [...] più frequentati mari del mondo da navi mercantili e passeggeri e da flottiglie di pescherecci, ha assunto una crescente divisa tra Norvegia, Danimarca, Rep. Fed. di Germania, Paesi Bassi e Belgio. La lineadi separazione tra le due zone corre in ...
Leggi Tutto
ROTTERDAM (XXX, p. 174)
Adriano H. Luijdjens
La città fu uno dei primi obiettivi tedeschi all'atto dell'aggressione contro l'Olanda.
Paracadutisti lanciati nella notte tra il 9 e il 10 maggio 1940 si [...] a desistere dalla difesa dietro la "linea d'acqua" i Tedeschi minacciarono la distruzione di tutti i centri maggiori. Mentre le delle opere portuali; la navigazione fluviale fu resa impossibile con navi affondate. Il 10-11 novembre 1944 52.000 uomini ...
Leggi Tutto
Villaggio costiero del Veneto, frazione del comune di Iesolo (provincia di Venezia), situato presso la foce e sulla riva destra del Piave a 2 m. s. m. Nel 1931 aveva 1667 ab., saliti a più di 2600 nel [...] sulla linea del Piave.
Azione navale di Cortellazzo. - Allo scopo di bombardare le opere di difesa di avvicinatesi, anche con quelli da 15 cm. Durante il bombardamento le navi furono attaccate da idrovolanti italiani. Alle 11,45 il fuoco fu sospeso ...
Leggi Tutto
VENTSPILS ("castello [pils] sul fiume Venta"; ted. Windau; russo Vindava; A. T., 58)
Elio Migliorini
Città costiera della Lettonia, in Curlandia, con un buon porto sul Baltico, sempre sgombro da ghiacci. [...] periodo di floridezza dopo l'apertura d'una linea ferroviaria diretta con Mosca. Ora serve nei mesi invernali come avamporto di Riga carbone e pesce salato (importazione). Nel 1910 entrarono 1281 navi stazzanti 708 mila tonn.; nel 1934, 494 con 243. ...
Leggi Tutto
(arabo as-Suwais) Città dell’Egitto (500.000 ab. nel 2006), all’estremità settentrionale del golfo omonimo, allo sbocco del Canale di S. nel Mar Rosso. Capoluogo del governatorato omonimo (17.840 km2 [...] Lago di al-Manzala, devia per il Lago Timsaḥ, quindi attraverso i Laghi Amari (direzione SE) raggiunge S. e Port Taufiq. È affiancato da una linea guerra arabo-israeliana, impedì il passaggio delle navidi Israele. Il controllo egiziano sul Canale si ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] senza cappelle e profondo e ampio transetto a tre navi, riconducibile all'influsso delle chiese 'a sala' padane forti componenti bolognesi. È possibile tracciare una lineadi discendenza di questa corrente 'espressiva', affine all'arte bolognese ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] cui la dominazione proviene" (‟Le Monde", 25 aprile 1955). In lineadi principio, potevano essere invitati solo i paesi indipendenti dell'Africa e il caso del sorgo, introdotto con le prime navi negriere dall'Africa in America settentrionale e da qui ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] attraverso l'Egitto, raggiungono il Nilo. La lineadi demarcazione che divide le due popolazioni corre all' è uno di quelli con maggiori capacità di adattamento; segue ovunque l'uomo e i suoi insediamenti. Attraversa i mari sulle navi, vive sia ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] continenti. Nello stesso periodo esplorazioni compiute con navi attrezzate per ricerche oceanografiche fornirono per la accettata e con essa la concezione del vulcano valida in lineadi massima ancora oggi: un fenomeno naturale che mette in ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] o rinfrescarli d’estate; serve per far muovere le automobili, le navi, i treni o gli aerei; serve per comunicare a distanza o Baltico (per più di 1200 km) e che sarà in grado di trasportare con due linee ben 55 miliardi di metri cubi di gas all’anno ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...