LAZIO (XX, p. 681)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Emilio LAVAGNINO
La superficie territoriale del Lazio non è mutata rispetto al 1931 (v. vol. XX, p. 685, tab.) ma è mutata la circoscrizione territoriale [...] 'azione dell'aviazione alleata contro le lineedi comunicazione dei Tedeschi sulla linea Minturno, Castelforte, Valle del Liri, la bella scala di Martino Lunghi, e l'altro del municipio (Vignola e G. della Porta).
A Nemi le due navi romane sono state ...
Leggi Tutto
Il problema dell'Adriatico, dal 1938 ai nostri giorni, oscillò tra due fasi, che furono il riflesso dei mutamenti nell'equilibrio continentale e marittimo europeo. Si passò da una sistemazione "orizzontale", [...] prosecuzione della linea continentale dell'Adriatico al Baltico, ben precisato negli accordi di Jalta e di Potsdam del febbraio portandosi a sud del parallelo di Ancona: e le non pronte si autoaffondassero. Fra le navi salvatesi il Saturnia, con gli ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Nel 1953 la popolazione dell'U. era di 2.590.158 ab. (13,9 per km2), [...] 422.000 tonnellate.
Comunicazioni. - La marina mercantile conta 40 navi per 75.726 t di stazza. La rete ferroviaria è di 3084 km; è in progetto la costruzione di una linea elettrica, di 350 km, da Montevideo a Rincón de Baigonia.
Commercio estero ...
Leggi Tutto
In seguito alle vicende degli ultimi anni, culminate con l'indipendenza e la suddivisione territoriale dell'Indocina, il Cambogia è oggi il più piccolo dei nuovi stati sovrani indocinesi. Con gli stessi [...] di strade ordinarie e 3000 di piste che collegano fra loro tutte le aree abitate e assicurano le comunicazioni con i paesi vicini. Una sola linea .000 t di merci nel 1957). Ma il porto fluviale, che è accessibile solo a navi da 3-4000 t di stazza, mal ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 1955 la popolazione della Danimarca era di 4.448.401 ab., presentando un aumento dal censimento precedente (1945) di 403.169 unità; nell'ultimo secolo la popolazione [...] La consistenza della marina mercantile nel 1957 era di 751 navi con uua stazza lorda di 1.870.000 tonnellate; rispetto al 1947 sistema di successione al trono, nel senso di consentire, in mancanza di eredi maschi, la successione in linea femminile ...
Leggi Tutto
MAURITANIA (XXII, p. 612; App. III, 11, p. 48)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica di tipo presidenziale, già dipendente dalla Francia (era uno degli otto possedimenti che formavano l'Africa occidentale [...] Sahara Occidentale. La lineadi confine col Marocco segue il 24° parallelo, partendo dal mare poco a N di Dakhla (Villa ciascuno. Il porto può accogliere navi che stazzano fino a 150.000 t e caricano 5000 t di minerale all'ora. Lo sfruttamento ...
Leggi Tutto
Nella parte occidentale del Mare dei Coralli, nei giorni 7 e 8 maggio 1942, fu combattuta una battaglia aero-navale in cui per la prima volta furono contrapposte navi portaerei, mentre quelle di superficie [...] nel sud-est della Nuova Guinea la distanza in linea retta è di sole 100 miglia; ma il terreno presentava gravi una forza d'occupazione costituita da navi da trasporto scortate dalla nave portaerei leggera Shoho (di 12.000 t.) accompagnata da ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (XXI, p. 808)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Popolazione (p. 812). - Secondo il censimento del 1936 la popolazione sarebbe stata di poco più di 3.667.000, salita a 4 milioni secondo una [...] Diego Suarez era infatti posizione strategica di grande importanza per il controllo sulle lineedi comunicazioni fra il Capo di Buona speranza, il Mar Rosso e il Golfo Persico. Il convoglio fu formato da due navi con truppa d'assalto (Commandos), 12 ...
Leggi Tutto
VALPARAÍSO (A. T., 160-161)
Marina EMILIANI SALINARI
S. A. d. L.
Città del Chile centrale, a Circa 100 km. ONO. di Santiago, il più importante e attivo porto chileno, capoluogo della provincia di Aconcagua. [...] elettrificata e una linea aerea uniscono Santiago a Valparaíso, che è anche termine dell'importante ferrovia transandina Valparaíso-Mendoza.
Storia. - Da principio fu un ottimo porto naturale che serviva di approdo per le navi. Dal 1536 circa ...
Leggi Tutto
SPEZIA, La (XXXII, p. 363; App. I, p. 1017)
Claudia Merlo
La Spezia è stata uno degli obiettivi più colpiti da bombardamenti aerei (i maggiori sono stati quelli del 14 e 19 aprile; 2, 12, 19 e 22 maggio [...] l'affondamento dinavi operato dai Tedeschi, e i gravissimi danni alle strade e soprattutto alle ferrovie di accesso alla città Piacenza mediante il tronco Bettola-Borgotaro e di una nuova linea ferroviaria La Spezia-Bologna).
Inoltre, per adeguarsi ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...