GRADENIGO, Domenico
Franco Rossi
Figlio di Giacomo di Pietro, discendente in linea diretta dal doge Pietro, e di Elena Zorzi di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1423. I genitori si erano uniti in [...] e pubblicava alcune lettere patenti per mezzo delle quali prescriveva a tutti i suoi ufficiali di non recare più offesa ai Veneziani, ai loro sudditi, alle loro navi e galere.
Che il re fosse rimasto particolarmente soddisfatto dall'andamento e dai ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] della famiglia Doria cui apparteneva il D. discendeva in linea diretta dal celebre ammiraglio Lamba, ma acquistò nuovo prestigio su Villafranca contro le mire del duca di Savoia e per ottenere il rilascio di due navi confiscate; tra il maggio e.il ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Angelo Ventura
Nato a Venezia nel 1497 da Lorenzo di Giovanni e da Paola di Francesco Priuli, apparteneva a ricca e influente famiglia del patriziato veneziano. Il padre era procuratore [...] 1529, infine, il Sanuto ricorda tra le navi perdute nell'ultimo anno, una posseduta in lineadi neutralità, che la induceva a respingere con fermezza i tentativi francesi di coinvolgerla nel conflitto, pur non lasciandosi sfuggire l'occasione di ...
Leggi Tutto
DEL MEDICO, Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Carrara il 2 apr. 1705 da Francesco e da Francesca Staffetti (cfr. albero genealogico in Carrara, Accademia di belle arti, Archivio Del Medico, Nobili [...] stato insignito dal duca di Guastalla nel 1733) e abate, il D. non fu scultore, ma in linea con gli interessi della Caroselli, La reggia di Caserta. Lavori costo effetti della costruzione, Milano 1968, p: 60; L. De Rosa, Navi, merci, nazionalità, ...
Leggi Tutto
CORNER, Giacomo
Renzo Derosas
Nacque il 29 nov. 1556da Giovanni di Marco, del ramo di S. Paternian, e da Cecilia di Girolamo Corner.
Dei suoi fratelli - Marco, Girolamo, Nicolò, Fantino - solo il secondo [...] sequestrando le navi trovate con merci depredate ed esigendo da quelle sospettate di darsi alla guerra di corsa il rilascio di pegni a , il C. ebbe ancora occasione di riconfermare la sua adesione alla linea sarpiana, opponendo un fermo rifiuto alle ...
Leggi Tutto
CASARETTO (Casareto), Michile Angelo Maria
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 7 sett. 1820 da Francesco e da Emanuela Campodonico.
Il padre, che era un facoltoso ed abile mercante di grano ed [...] ; nel 1857 però non aderì alla richiesta di J. White Mario di fornire le navi per la spedizione di Carlo Pisacane. Nel 1855 il C. insieme Compagnia transatlantica, che gestiva la prima lineadi navigazione regolare fra Italia e America meridionale ...
Leggi Tutto
JANER, Salvatore Pietro
Antonio Chiavistelli
, Nacque a Livorno il 29 marzo 1784 da Salvatore, cittadino spagnolo originario di Mataró in Catalogna, e da Margherita di Lorenzo Nardini, di Livorno. [...] ideali romantici, si dedicò alla composizione di prose e poesie. I loro temi, in linea con il suo carattere e la sua ("O Poloni, progenie sublime Gloriosa ne' campi di guerra / Navi, allori domanda la terra"). Infine, manifestando il sentimento ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Amelia (Iohannes Matutii)
Salvatore Fodale
Figlio di Matteuccio, che doveva essere già morto nel settembre 1363, nacque ad Amelia, presso Terni, verso la metà del XIV secolo. Nella notizia [...] , avrebbe trovato il favore di tutti i cardinali che avversavano la linea autoritaria di Urbano VI nella guida della Dopo una sosta delle navi a Messina dal 27 al 29 agosto, ai primi di settembre la spedizione entrò nel golfo di Napoli. Il 23 ...
Leggi Tutto
FASCE, Clemente
Alberto Beniscelli
Nacque a Genova il 1º dic. 1725 da Clemente Placido e Francesca Fasce. Il F. entrò nell'Ordine delle Scuole pie il 1º sett. 1742, Seguito poi, in questa sua scelta [...] pp. 87-89). Il rinnovato impegno civile di cui questi componimenti, sulla linea dell'antico omaggio al doge Lomellini, sono trasformare in veloci navi i "rozzi tronchi", avesse sollecitato all'umanità ancora assopita il desiderio di scoprire mondi e ...
Leggi Tutto
BOCCI (Boccii, Boccius, Bocia, de domo Gualandorum), Guido
Norbert Kamp
Nobile pisano, figlio di Raniero Bocci, discendeva dal ramo dei Gualandi Bocci, documentato fin dalla seconda metà del sec. XII. [...] comando di Roberto di Lavena e sconfisse il contingente di nove navi dei Messinesi al comando di Matteo nel 1315, la famiglia sembra essersi estinta nella sua linea diretta.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Pisa, Dipl. S. Lorenzo alla Rivolta, 11 ag ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...