CAPPELLO, Giovanni
BBenzoni
Nato a Venezia il 19 ott. 1573, terzogenito di Andrea (1537-1581) di Alvise e di Loredana di Marco Loredan di Alvise, sposò, il 22 apr. 1596, Chiara di Antonio Morosini di [...]
Per di più senza risultati apprezzabili; colpa del vento, lamenta il C., che ora cessava di soffiare e faceva perdere alle navi il delle operazioni in mare, scegliere appunto una conseguente lineadi condotta; come se non fosse stato suo preciso ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Giovan Battista
Gino Benzoni
Figlio di Orazio (1578-1648) - un Colloredo della lineadi Bernardo) a sua volta figlio di Curzio (1531-1612), che diverrà nel 1624 conte imperiale e nel 1648 [...] maggio, il provveditore generale a Candia Antonio Lippomano annuncia che le "4 navi espedite" da Venezia sono approdate "alla Standia", il 6, "con una di quelle canoniere, giunse di lontano da una delle linee turchesche balla fattale di moschettata ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Enrico
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] la squadra genovese rientrò con una ricca preda, catturata ai danni dinavi e città costiere nemiche.
Anche la seconda esperienza del G. giudice) e dei "de Castro" (esponenti di una linea politica di autonomia dall'Impero e legati al marchese Obizzo ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] ammalarono di febbre terzana. Anche il viaggio di ritorno, effettuato su un secondo convoglio dinavi fiorentine, questi Consigli rappresentava l'unico mezzo per influire durevolmente sulla linea politica dello Stato. Nel periodo compreso tra il 1426 ...
Leggi Tutto
DURINI, Carlo Francesco
Fiamma Satta
Nacque a Milano il 20 genn. 1693, ultimo dei nove figli di Gian Giacomo e di Margherita Visconti. La famiglia Durini, originaria di Como e trapiantata a Milano nel [...] di informazione, con l'invio di rapporti quotidiani alla segreteria di Stato, circa l'eventuale arrivo nei porti dell'isola di bastimenti e rifornimenti e circa le scaramucce tra navidi non aver saputo autonomamente chiarire quale fosse la linea ...
Leggi Tutto
CORRER, Filippo
Claudio Povolo
Figlio di Paolo di Filippo, del ramo di Castello e di Daria di Filippo di Maffio Emo, nacque a Venezia nel 1414. Nel 1434 si sposò con Elisabetta di Giovanni di Antonio [...] e depredamento condotti dal gran maestro di Rodi a danno di alcune navi veneziane. La Repubblica, già seriamente maschi, il patrimonio doveva essere trasmesso ai maschi discendenti da linea femminile. Il C., nel testamento redatto il 24 ott. 1470 ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Orso I
Marco Pozza
PARTICIACO, Orso I. – Nato nella prima metà del IX secolo, divenne doge di Venezia nell’864.
Secondo una tradizione non anteriore ai primi del XIII secolo, egli fu un [...] ma declinò e diede ai concittadini la possibilità di scegliersi la propria guida. Fu così eletto Pietro figlio di Domenico Tribuno; Giovanni sparì nel silenzio e probabilmente morì poco dopo.
La linea ereditaria dei Particiaco si estinse, dunque, in ...
Leggi Tutto
CAETANI ORSINI, Giovanni
Bernard Guillemain
Apparteneva al ramo napoletano della potente famiglia degli Orsini ed era figlio di Rinaldo Orsini (m. 1286) soprannominato "Rinaldus Rubeus", fratello di [...] momento di organizzare un'armata capace di assicurare il successo della impresa e inoltre i sussidi e le navidi un nuovo legato liberava il Poggetto dall'onere del governo di tutta l'Italia centrale a sud di una linea che passasse per Pisa, Città di ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Goffredo di (Goffridus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una famiglia baronale della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal suo feudo principale - Dragoni - situato sul Volturno, a nord di [...] distinguere tre personaggi con questo nome. Un Goffredo di Dragoni è attestato a partire dal 1272; era un figlio minore di Tommaso di Dragoni, della lineadi Petramaggiore, ed entrò in possesso del feudo di Dragoni solo nel 1289-90. Egli morì nel ...
Leggi Tutto
FREDDI, Luigi
**
Nacque a Milano da Luigi e da Angela Antonozzi il 12 giugno 1895.
Le modeste condizioni economiche della famiglia non gli permisero di continuare gli studi, ma il giovane F. fu ben [...] alla scelta di una linea morbida di penetrazione ideologica (il F. fu sempre contrario a una propaganda di regime 17 marzo 1977.
Aveva pubblicato vari libri di cui si ricordano: Fascismo (Firenze 1924); Ali e navi d'Italia (Roma 1926); L'anticamera ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...