LANZA, Carlo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Mondovì il 21 maggio 1837 dal conte Ignazio e da Luisa Polissena dei conti di Frangia Genola. Appartenente a una famiglia legata alla corte, si avviò giovanissimo [...] di esprimere fiducia e stima nei suoi confronti. Fortemente critico nei confronti della lineadinavi italiane a Tolone, le parole del console italiano a Londra in occasione di un banchetto alla Camera di commercio) e le stesse dichiarazioni di ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Giuliano
Enrico Basso
Figlio di Battista "quondam Iuliani", membro di un ramo cadetto dei Gattilusio signori di Mitilene, e di sua moglie Bianchina, nacque intorno al 1435 nell'isola greca [...] il G. per offrirgli di entrare al servizio della Repubblica con il compito di scortare le navi genovesi di ritorno dalla Provenza. agli occhi del governo. Venne pertanto deciso di adottare una linea difensiva già molte volte utilizzata in precedenza ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Rinaldo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Rinaldo. – Nacque il 15 luglio 1864 a Genova da Enrico, armatore e negoziante, e da Francesca Dapino.
Il padre fu esponente di quel ceto di homines novi protagonista [...] SAICM e dalla Piaggio stessa, cui seguirono lineedi navigazione internazionali che collegarono la penisola alla arredi navali, a causa della perdita d’importanza delle grandi navi passeggeri.
Nel febbraio 1964 i due fratelli si divisero i rami ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Susanne von Falkenhausen
Noto con lo pseudonimo di Fillia (dal cognome della madre), nacque il 4 ott. 1904 a Revello (Cuneo) da Domenico e da Maria Fillia. Eccettuati alcuni soggiorni [...] maturità formale passa in seconda linea. Opere come Elementi geometrici del 1927 (dispersa), Plasticità di oggetti (dispersa), dipinta nel 'edificio delle Poste e Golfo della Spezia e Navi mercantili nel municipio, che possono essere considerati un ...
Leggi Tutto
GENTILE, Matteo
Norbert Kamp
Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII.
Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] si può dedurre dalle fonti, il G. seguì dapprima la lineadi Innocenzo III, alla quale si sentivano legati anche i concorrenti testa all'esercito egiziano, i primi successi, come la cattura dinavi nemiche e l'arrivo del G. in persona, trasmisero ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] linea adottata dal governo una posizione più cauta intesa a tutelare gli interessi del Mezzogiorno, sia nella politica di intervento statale a sostegno di alcuni settori industriali ritenuti di non era più pensabile costruire navi a vela e che senza ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] in modo da sbarrare l'entrata e l'uscita delle navi dal porto, così da prenderla per fame, contando sul fatto discesa la linea dei signori di Boglio (Beuil) nella Contea di Nizza.
Fonti e Bibl.: Savona, Biblioteca della Soc. savonese di storia patria ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Primo di questo nome, nato negli ultimi decenni del XIV secolo, era figlio, probabilmente secondogenito, di Ghelfuccio di Arrigo d'Istria e di una sorella di Arrigo [...] importante castello di Cinarca. Nessuno dei suoi tre figli - Giudicello, l'I. e Giovanni - aderì alla sua linea politica: gamba nel corso di un combattimento, fuggì in Sicilia. Qui, dopo essersi ripreso, ricevette dal re Martino navi e soldati per ...
Leggi Tutto
HOST VENTURI, Giovanni
Mauro Canali
Nacque a Fiume, il 24 giugno 1892, da Francesco e Francesca Mandich.
Ottenuta la licenza di scuola media, si specializzò in odontotecnica. Partecipò come volontario, [...] mostrò in linea con lo spirito collaborativo con cui Mussolini intendeva improntare i rapporti con la Iugoslavia sulla questione di Fiume. giorni successivi egli avrebbe riavute le navi triplicate dal bottino dinavi inglesi e francesi.
Fino alla ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Giovanni di Domenico Bartolomeo e da Luigia Doria di Lazzaro, che si sposarono probabilmente giovanissimi. Il D. e il padre cominciarono [...] D. e alla linea politica in seguito prevalsa anche nella Repubblica di Genova per opera di Andrea Doria.
Quest' Fieschi. Il governo allestì allora una grande flotta di 45 navi, con arruolamenti straordinari e il concorso delle flotte rivierasche ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...