L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] a Septem, dove dovevano essere stanziati soldati e navi da guerra (dromones).
Procopio nel De aedificiis (VI cittadino, caratterizzato da una particolare planimetria impostata sull'iterazione dilinee curve in due esedre, era al pari del foro ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] è alta. La più bella figurina di età minoica è l'Acrobata in avorio, trovato a Cnosso. La linea fluida e scorrevole del corpo sottolinea serie di tabelle pilie ove sono indicati, con le loro dislocazioni, varî contingenti militari imbarcati su navi, ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] navi greche di Place J. Verne a Marsiglia. Anche se il recupero di tutti questi relitti segue logiche confrontabili, però, la scelta di insieme, ha evidentemente beneficiato delle lineedi progresso alla base di metodologie e prodotti che vanno dal ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] nelle province africane si tratta di un caso unico. In basso, si conservano sulla lineadi costa strutture dell'antico porto; : il doppio porto (un bacino rettangolare per le navi mercantili e uno circolare per quelle militari, comprendente i ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] Alcuni recinti potrebbero rappresentare luoghi di pascolo o di stabbiatura. Linee diritte o sinuose potrebbero indicare strade , trasportate in anfore a bordo dinavi e destinate a mercati anche molto lontani dai luoghi di produzione. Non è stata mai ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] . L'architettura acquistava sempre maggior movimento di masse e dilinee con absidi, arcate, nicchie, cupole, Marciano e Pulcheria (450-457), fu forse una basilica a tre navi, della quale rimane solo parte del muro perimetrale e l'abside esternamente ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] le sue difese esterne su triplice linea, storicamente preludio dell'opera di rafforzamento delle fortificazioni dei principali insediamenti costieri opera dell'attività delle navi italiane, un sistema intenso di ridistribuzione costiera alimentato ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] venivano generalmente rappresentati in forma di profili o di mappe a linee isoanomale. Alla base di un'interpretazione qualitativa vi è di mezzi e di tecnologie (in un caso è stato addirittura impiegato un sommergibile a propulsione nucleare): navi ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] (m 12) e Porta di Stabia (m 8). Il ciglio della terrazza segnò, con una lineadi naturale difesa, la massima espansione con alcune navi da Miseno sul luogo dell'eruzione; testimonianza che, pur desunta dal racconto di coloro che accompagnarono ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] per accedere al livello superiore della struttura. In corrispondenza della lineadi arrivo, poco oltre la metà della spina, sul lato ricorso per le travature interne all'alberatura dinavi persiane catturate a Salamina, qualificandosi in qualche ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...