Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] di artigianato è offerto dai bronzi delle navidi Nemi al Museo Nazionale Romano (Roma). La testa di Medusa, rivestimento di testata di i particolari sono eseguiti a scalpello e bulino: le linee dei capelli, le sopracciglia, le squame dei serpenti, ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] tecnica delle figurazioni dei vasi greci - da una linea ondulata. Il secondo pannello reca una figurazione poco G. Ucelli, Le navidi Nemi, Roma 1950, p. 225-236; V. Spinazzola, Pompei alla luce degli scavi nuovi di Via dell'Abbondanza, Roma ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo subacqueo
Edoardo Tortorici
L'esigenza di estendere il campo di indagine al mondo subacqueo è presente già nella cultura erudita e antiquaria dei secoli XV e XVI. Fin [...] totalmente alla luce e studiate scientificamente le due navi imperiali del Lago di Nemi, recuperate prosciugando quasi completamente il lago. e alta pressione, telecamere e terminali dilinee telefoniche a circuito chiuso, camere iperbariche ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Locride
Luigi Caliò
Locride
Regione della Grecia centrale (gr. Λοκρίς; lat. Locris) divisa in età classica in due parti dalla Focide e dalla Doride: a occidente [...] e si distribuisce in un sistema di valli e di bassi altipiani che giungono fino alla lineadi costa. La Locride Opunzia è una crescita interna. Forse questo fenomeno si rispecchia nel Catalogo delle navidi Omero (Il., II, 527-533) che cita per la ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] dei paesaggi. Nel 1935 vi erano 1067 km. di servizî automobilistici normali e 2571 km. di servizî di gran turismo estivi. La rete ferroviaria conta 525 km. dilinee statali e 120 km. dilinee private. Due ferrovie hanno importanza per il transito ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] di un nuovo tipo di "stile", cioè di schema ornamentale nella decorazione panetak, ormai completamente astratto e lineare: ma il sistema dilinee secolo.
Se, sulla scorta di questo testo prezioso, si segue il percorso delle navi da carico lungo le ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] dell'Acropoli, a lato della Pinacoteca, sulla linea del torrione di Atena Nike. A giudicare dalle tracce di posa sembra che Agrippa fosse su una e forse anche per le colonne: esso proveniva dalle navi prese ai Persiani.
Ben poco ci è pervenuto delle ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] permesso di ricostruire nelle sue lineedi Città del Capo (Repubblica Sudafricana).
Fondato nel 1669 per contrastare gli interessi coloniali dei Francesi nella regione del Capo, O. 1 divenne più tardi una stazione per l'approvvigionamento delle navi ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] monopolio a Naukratis, l'unico emporio riconosciuto: tutte le navi che approdavano nel Delta erano obbligate a percorrere il da un canale: quello occidentale, racchiuso dall'antica lineadi costa e protetto dalla cinta fortificata, aveva funzione ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] quella di Paolo di Tebe, opera di Girolamo; di Pacomio; di Shenute, per mano del suo discepolo Besa; di Apollo di Bawit, opera di Stefano di Hnes; di Samuele di Kalamon, scritta da Isaac. Si tratta però di una letteratura risalente in linea generale ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...