• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1588 risultati
Tutti i risultati [1588]
Storia [315]
Biografie [234]
Geografia [152]
Diritto [124]
Archeologia [113]
Arti visive [106]
Economia [81]
Trasporti [48]
Temi generali [57]
Europa [57]

TIMONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMONE (fr. gouvernail; sp. timón; ted. Ruder; ingl. rudder) Filiberto Dondona La necessità di governare un qualunque galleggiante in moto, cioè di mantenerlo nella rotta, o deviarlo o farlo evoluire, [...] oggi al sistema antico della trasmissione meccanica è sostituito il sistema elettrico e più generalmente per le navi militari e per le grandi navi di linea il sistema idraulico a telemotore. Così sono stati diversi nei tempi i meccanismi adottati per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMONE (1)
Mostra Tutti

PERSIANE, GUERRE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIANE, GUERRE Gaetano De Sanctis. . Col nome di guerre persiane (μηδικά, περσικά, μηδικὸς πόλεμος) Tucidide designa, giusta un uso che rimase poi prevalente, non tutto quel periodo di guerra tra [...] al fatto che, sebbene l'armata persiana fosse numericamente superiore, le grandi navi di linea, veloci e di tipo moderno, le triremi, erano presso i Greci non solo di costruzione più recente e più perfetta, ma anche probabilmente più numerose. Questa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIANE, GUERRE (1)
Mostra Tutti

SQUADRA

Enciclopedia Italiana (1936)

SQUADRA Federico Castracane . È un complesso organico di navi da guerra di vario tipo, costituito in modo da poter operare in mare. Una squadra rappresenta spesso l'intera forza della marina di un [...] è generalmente costituita da un nucleo di navi fortemente armate e protette (navi da battaglia, navi di linea, corazzate), destinate a combattere col cannone di grosso calibro contro navi similari nemiche; da nuclei di navi minori molto veloci e poco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SQUADRA (1)
Mostra Tutti

PREMUDA

Enciclopedia Italiana (1935)

PREMUDA (A. T., 24-25-26 e 77-78) Guido Almagià Isoletta dell'Arcipelago dalmata, che fa parte del banato iugoslavo del Litorale (Primorje). Azione navale. - Per i primi di giugno del 1918 lo stato maggiore [...] del Canale d'Otranto, cui dovevano prendere parte molte unità. A tale scopo alle ore 23 del giorno 9 le navi di linea Szent Istvan e Tegethoff, scortate da sette siluranti, uscirono da Pola e si diressero a sud attraverso l'Arcipelago dalmata ... Leggi Tutto

KINBURN

Enciclopedia Italiana (1933)

KINBURN (A. T., 71-72) Villaggio costiero dell'Ucraina, situato a occidente di Cherson su una lingua sabbiosa che chiude il liman del Dnepr. Kinburn fu teatro di due importanti battaglie, prevalentemente [...] 1855; la loro flotta, comandata dagli ammiragli Bruat e Lyons, era composta di 10 navi di linea, 8 tra fregate e corvette, 22 cannoniere, 13 navi armate di mortai e 3 batterie galleggianti corazzate (francesi); 9 cannoniere forzarono alla sera il ... Leggi Tutto

HUGHES, Charles Evans

Enciclopedia Italiana (1933)

HUGHES, Charles Evans Guido Almagià Giurista e uomo di stato americano, nato l'11 aprile 1862 a Glens Falls (New York). Sino al 1906 praticò legge a New York coprendo varie cariche. Dal 1907 al 1910 [...] presidenza degli Stati Uniti. Il 4 marzo 1921 fu nominato segretario di stato, carica che tenne sino al 4 marzo 1924. Nel novembre per il Giappone nella categoria navi di linea e determinate percentuali di tale tonnellaggio per le altre categorie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUGHES, Charles Evans (1)
Mostra Tutti

POHL, Hugo von

Enciclopedia Italiana (1935)

POHL, Hugo von Guido Almagià Ammiraglio tedesco, nato a Breslavia il 25 agosto 1855, morto a Berlino il 22 febbraio 1916. Nel 1872 entrò nella marina tedesca come allievo ufficiale di vascello. Fu nominato [...] Hansa, dislocato nell'Estremo Oriente, e vi fu promosso capitano di vascello. Rimpatriato e destinato a terra, ebbe successivamente il comando delle navi di linea Kaiser Wilhelm der Grosse ed Elsass. Contrammiraglio nel 1906, ebbe successivamente ... Leggi Tutto

MATHEWS, Thomas

Enciclopedia Italiana (1934)

MATHEWS, Thomas Ammiraglio inglese, nato nell'ottobre 1676 a Llandaff Court, Llandaff (Glamorgan), morto a Londra il 2 ottobre 1751. Entrato in marina a 14 anni, era capitano nel 1703. Prese parte alla [...] nel 1742, ammiraglio l'anno seguente. Nel 1744, bloccata Tolone, incontrò presso Hyères il 10 febbraio una squadra spagnola forte di 28 navi di linea. Avendo il suo contrammiraglio Lestock male interpretato (si crede volutamente) un suo ordine, la ... Leggi Tutto

La navigazione

Storia di Venezia (1997)

La navigazione Alberto Tenenti L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] intorno alla metà del Seicento verso la costruzione di vere e proprie navi di linea, preminentemente concepite per i conflitti navali. Non era ancora questo il caso di Venezia al tempo della guerra di Candia, anche perché a suo modo la Repubblica ... Leggi Tutto
TAGS: PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – PATRIZIATO VENEZIANO – ATTIVITÀ MERCANTILE – FRANCESCO MOROSINI – SEBASTIANO VENIER

COSTA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Angelo Cinzia Cassani Piero Craveri Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] sulle rotte transoceaniche corrispose lo sviluppo del settore crocieristico. La quasi totalità delle navi di linea venne trasformata ed adibita all'esercizio delle crociere nel Mediterraneo, nei Caraibi ed in Sudamerica mentre, in previsione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – LICENZIAMENTO COLLETTIVO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SANTA MARGHERITA LIGURE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 159
Vocabolario
lìnea
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
stazióne
stazione stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali