• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1588 risultati
Tutti i risultati [1588]
Storia [315]
Biografie [234]
Geografia [152]
Diritto [124]
Archeologia [113]
Arti visive [106]
Economia [81]
Trasporti [48]
Temi generali [57]
Europa [57]

Mare. Diritto internazionale

Enciclopedia on line

Nel diritto internazionale classico, il mare era tradizionalmente suddiviso in un’area sottoposta alla sovranità dello Stato costiero (mare territoriale) e in un’area in cui vige il principio della libertà [...] acque interne. La linea di base dalla quale si misura la larghezza del mare territoriale è normalmente la linea di bassa marea lungo la civile e penale per fatti commessi a bordo di navi straniere. In corrispondenza del mare territoriale, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MARITTIMA INTERNAZIONALE – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE – TRATTATO INTERNAZIONALE – CONVENZIONI DI GINEVRA

corsa

Enciclopedia on line

Sport Movimento veloce di persona o animale, nel quale i piedi non toccano mai contemporaneamente il suolo. Nello sport, gara di velocità tra persone, animali o veicoli che prevede generalmente la partenza [...] della larghezza di 1,22 m delimitate da una linea bianca larga di navi da guerra statali o di privati armatori, autorizzate dallo Stato belligerante mediante speciali lettere di c. o di marca, a impedire alle navi nemiche, mercantili o da guerra, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – CONGRESSO DI PARIGI – RINASCIMENTO – LOS ANGELES – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corsa (2)
Mostra Tutti

Fiume

Enciclopedia on line

Fiume (croato Rijeka) Città della Croazia (143.800 ab. nel 2001), posta nel Golfo del Quarnaro che salda la penisola istriana alla costa croata. Sorge ai piedi di alcune balze calcaree che scendono ripide verso [...] ’insorgere della cosiddetta questione di F.: alla proposta di W. Wilson di stabilire una linea di confine dal Monte Maggiore l’allontanamento delle truppe e delle navi italiane. Così G. D’Annunzio, con un corpo di volontari, occupò militarmente F. ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GOLFO DEL QUARNARO – PENISOLA ISTRIANA – MUNICIPIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fiume (3)
Mostra Tutti

sestante

Enciclopedia on line

Astronomia Strumento ottico per la misurazione dell’altezza degli astri sull’orizzonte, usato soprattutto su navi e imbarcazioni nella navigazione astronomica, ovvero per rilievi topografici e idrografici, [...] osservatore vede nel cannocchiale la visuale riflessa dell’astro sfiorare la linea dell’orizzonte O, fornita nella visuale diretta. Infatti per effetto della doppia riflessione l’alidada ha ruotato di un angolo α, uguale alla metà dell’altezza h dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA FISICA – STRUMENTI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: ETÀ REPUBBLICANA – COSTELLAZIONE – MAGNITUDINE – GONIOMETRO – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sestante (3)
Mostra Tutti

bolina

Enciclopedia on line

Nell’attrezzatura navale, cavo che serve a tirare verso prua il lato verticale sopra vento delle vele quadre, in modo che prendano il vento il meglio possibile. Navigare di b. Nella navigazione a vela, [...] possibile; con le vele quadre il vento si può stringere fino a sei quarte (67°) dalla prua, con le vele di taglio (vele latine e rande) fino a quattro quarte (45°). Linea di b., formazione, in linea di fila, di navi a vela che mantengono l’andatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: VELE QUADRE – PRUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bolina (1)
Mostra Tutti

TURCHIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998) Elio Migliorini Marco Villani Francesco Cataluccio Aldo Gallotta Machteld J. Mellink La T., come per il passato, è stata [...] non gela mai; da Van la linea prosegue fino al confine (Scherifehane). Importante anche l'apertura di un ponte sul Bosforo (ottobre 1974 a Bodrum spedizioni subacquee si stanno occupando dal 1961 di resti di navi bizantine (G.F. Bass). Vedi tav. f. ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – EMIGRAZIONE TEMPORANEA – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHIA (21)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GRECIA (XVII, p. 784) Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Giuseppe CARACI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Angelo PERNICE Pe. V. Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] 895.000 tonn. nel 1925. Naviglio quasi tutto a vapore: 587 navi per tonn. 1.842.336; le motonavi costituiscono una cifra insignificante: della protezione dello stato. È proibito in linea di principio il sequestro delle paghe giornaliere degli operai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – LIBERAZIONE CONDIZIONALE – PROVINCIE ECCLESIASTICHE – PERSONALITÀ DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

SICILIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SICILIA (A. T., 27-28-29) Attilio MORI Ramiro FABIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Biagio PACE Giovanni PUGLIESE CARRATELLI Gaetano Mario COLUMBA Secondina Lorenzina CESANO Carlo Alfonso NALLINO Ernesto [...] tombe a pozzetto con armi di selce e ossidiana di tipo neolitico, vasellame liscio o decorato di linee e punti a stecco con Demostene, giunto a capo di un ragguardevole contingente di navi e di uomini, cercò di insignorirsi dell'Epipole. Il ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO FILANGIERI PRINCIPE DI SATRIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

COLOMBO, Cristoforo

Enciclopedia Italiana (1931)

Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] titoli e diritti ai suoi discendenti in linea maschile. La 3ª spedizione non poté organizzarsi che assai lentamente per la difficoltà di trovare i mezzi finanziarî. Essa fu di 8 navi, allestite per conto della casa Berardi da Amerigo Vespucci ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – CAPO DI BUONA SPERANZA – BARTOLOMEO PERESTRELLO – DECLINAZIONE MAGNETICA – SCOPERTA DELL'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Cristoforo (4)
Mostra Tutti

MISSILE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MISSILE Gaspare SANTANGELO Con questo termine si indica in generale ogni veicolo spaziale che presenta i due seguenti aspetti distintivi: a) propulsione propria, per tutta o parte della traiettoria, [...] contro postazioni a terra e contro navi. Nel 1943 apparve per la difesa di Mosca e di Stalingrado il missile Katiuša lanciato a l'intercettazione era relativamente facile poiché volavano in linea retta a velocità subsoniche. Da ricordare pure il ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE ITALIANA RAZZI – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – RENDIMENTO TERMODINAMICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CALCOLATORE ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISSILE (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 159
Vocabolario
lìnea
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
stazióne
stazione stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali