• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1588 risultati
Tutti i risultati [1588]
Storia [315]
Biografie [234]
Geografia [152]
Diritto [124]
Archeologia [113]
Arti visive [106]
Economia [81]
Trasporti [48]
Temi generali [57]
Europa [57]

CILICIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Regione d'Asia Minore che occupa la parte sud-orientale di quella penisola. È una vasta regione di transito fra l'Armenia e la Siria, confinante a ponente con la Panfilia, a settentrione con la Isauria, [...] fiume Lamas divide la Cilicia Trachea dal Tauro di Cilicia, la cui linea di vetta varia fra i 2000-3000 m., e nell'impero persiano. Cento navi di Cilicia, al comando di un re Syennesis, avrebbero preso parte alla spedizione di Serse contro la Grecia ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – MARCO ANTONIO POLEMONE – CANNA DA ZUCCHERO – ALESSANDRO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CILICIA (1)
Mostra Tutti

LIPARI, ISOLE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIPARI, ISOLE (o Eolie; A. T., 27-28-29) Gaetano PLATANIA Guido LIBERTINI Camillo MANFRONI A N. della Sicilia, a SE. dell'ampia conca tirrenica profonda 3000 e più metri sorge un esteso rilievo sottomarino, [...] squadra navale, forte di undici vascelli di linea e di altre navi minori, a scortare un grosso convoglio di viveri destinati alla città. Il duca di Vivonne, comandante di questa squadra, intendeva congiungersi con una divisione di altri vascelli che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPARI, ISOLE (2)
Mostra Tutti

CALCUTTA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'India, capoluogo della presidenza del Bengala, situata a 22° 34′ N. e 88° 24′ E., sulla riva sinistra del Hugli (Hoogly), a 139 km. dal mare e a soli 7 m. sul livello del medesimo. Presa nel [...] , per merci, è effettuata con 12 navi - una parte del materiale è in corso di rinnovamento - a 10 nodi; la Società ha in costruzione 4 motonavi di 8.000 t. di portata e della velocità di 13 nodi, che entreranno in linea nel 1930-1931. Bibl.: Calcutta ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – BACINI DI CARENAGGIO – GUGLIELMO D'ORANGE – CHIESA CATTOLICA – IMPERO INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCUTTA (2)
Mostra Tutti

PIOMBINO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIOMBINO (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Gino SCARAMELLA * Città marittima della Toscana nella provincia di Livorno, da cui dista oltre 70 km. verso sud. La città è posta sulla testata meridionale [...] di Piombino avvengono per un tronco speciale di ferrovia di 14 km. che la congiunge alla stazione di Campiglia Marittima della linea Roma-Livorno. Una stazione di navi di Firenze. Per terra, un esercito comandato da Sigismondo Malatesta e Federico di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIOMBINO (2)
Mostra Tutti

GIBILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIBILTERRA (Gibraltar; A. T., 43) Nino CORTESE Camillo MANFRONI Wallace E. WHITEHOUSE Promontorio roccioso della Spagna meridionale, comunemente chiamato "The Rock", che costituisce una piccola colonia [...] , e, a N. di questo, dalle rovinate linee difensive spagnole con la città di La Linea. La colonia consiste dello stretto è nel commercio di transito e nel rifornimento di carbone alle navi. Annualmente entrano nel porto circa 5000 navi, di cui almeno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIBILTERRA (7)
Mostra Tutti

LANCASTER

Enciclopedia Italiana (1933)

LANCASTER (A. T., 47-48) Wallace E. WHITEHOUSE * Reginald Francis TREHARNE Città dell'Inghilterra e capoluogo del Lancashire; è posta sopra un'altura lungo la riva meridionale dell'estuario del fiume [...] a passeggiata pubblica; al Glasson Dock, 8 km. dall'estuario della Lune, possono approdare navi di 600 tonn. (inglesi). La grande linea ferroviaria della costa occidentale e le vie ordinarie provenienti da Carlisle attraversano Lancaster, e queste ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCASTER (1)
Mostra Tutti

CANTON

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della provincia cinese del Kwang-tung, donde il nome, Cantão, dato per confusione dai Portoghesi alla città e accolto in Europa. Il nome cinese è Kwangchow, che data dal periodo degli Han. Sono [...] una fitta rete di canali e di fiumi navigabili in tutte le direzioni. È progettata per il 1930 una linea aerea che in -Kong (111 per la ferrovia che muore a Kowloon). Soltanto le navi di pescaggio inferiore a m. 4 possono entrare in porto per tutto l ... Leggi Tutto
TAGS: ODORICO DA PORDENONE – BACINI DI CARENAGGIO – GIOVANNI GHERARDINI – CANNA DA ZUCCHERO – RETE TELEFONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTON (1)
Mostra Tutti

CUSCINETTO A SFERE e CUSCINETTO A RULLI

Enciclopedia Italiana (1931)

Tra i varî supporti hanno grande importanza i cuscinetti a sfere e i c. a rulli, che sostituiscono alla resistenza di strisciamento tra le due superficie a contatto, dell'organo portante e dell'organo [...] navi di Nemi, che faceva parte di una piattaforma di legno girevole, del diametro di circa un metro, destinata presumibilmente ad usi di che sono disposte da una parte del piano diametrale normale alla linea d'azione delle P. Se con P0, P1,. . . ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTE D'ATTRITO – ANGOLO AL CENTRO – GIRI AL MINUTO – NUMERO INTERO – VALORE P
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUSCINETTO A SFERE e CUSCINETTO A RULLI (3)
Mostra Tutti

ASSALTO, Reparti di

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

I reparti d'assalto che, nel corso della prima Guerra mondiale, furono espressi dalla necessità della rottura di fronti stabilizzate, mancarono nella seconda Guerra mondiale, all'inizio della quale il [...] linee di minor resistenza (feritoie, porte di accesso), attendere l'esplosione a pochi metri di distanza e quindi, con l'appoggio di successo anche in azioni di agguato, venendo depositato sulle rotte costiere delle navi di superficie (Corfù, Santi ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PORTO DI PALERMO – MOTORE ELETTRICO – LINEA MAGINOT

BARCA

Enciclopedia Italiana (1930)

Termine di bassa latinità che, secondo Isidoro da Siviglia (Orig., XX, 7), indicava le scialuppe che si trovavano a bordo delle navi mercantili e che servivano allo scarico delle merci. Tuttavia con questo [...] peschereccio o una scialuppa al servizio delle grandi navi: di essa non mancano rappresentazioni figurate. Lembus. - rispettive morse, che sono pezzi di rovere bene avvitati sul ponte tra i passavanti nella linea della chiglia, destinati a reggere la ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – ISIDORO DA SIVIGLIA – TORRE DEL GRECO – SIMONE STRATICO – TORPEDINIERE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 159
Vocabolario
lìnea
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
stazióne
stazione stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali