ACCORRETTI, Enrico
Walter Polastro
Nacque a Macerata il 14 luglio 1888 dal marchese Giuseppe, tenente colonnello di cavalleria, e da Bianca Malacari Misturi. Dopo aver frequentato il primo anno all'Istituto [...] Levante, e riprese gli studi, sì da conseguire la laurea in scienze sociali nel 1924 a coprire le navi italiane che ripiegavano. , ibid. 1975, pp. 39 s.; A. Petacco, Le battaglie navali del Mediterraneo nella seconda guerra mondiale, Milano 1976, p. ...
Leggi Tutto
DEL SANTO, Andrea Carlo
Walter Polastro
Figlio di Angelo, generale dei Regno di Sardegna e allora ufficiale nel battaglione Real Navi, e di Rosa Millelire, che apparteneva ad una famiglia di notevoli [...] ammiraglio Persano, partecipò alla battaglia di Lissa a bordo Storia parlamentare, politica e diplom. d'Italia da Novara a Vittorio Veneto, Roma 1949, II, Nani, Roma 1971, p. 128;A. Brauzzi, Tre navi ital. intorno al mondo, in Rivista marittima, CXII ...
Leggi Tutto
DORIA, Luciano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.I secondo alcuni genealogisti da Ugolino.
Scarse sono le notizie su di lui. Eglì dovette avere alle sue dipendenze una piccola [...] per affrontare la flotta genovese, che, però, evitò la battaglia e si diresse su Zara, controllata dal re d'Ungheria. Qui il D. trovò ad attenderlo le navi comandate da Pietro Picone, che da tempo operava con azioni corsare nell'Adriatico; il D. poté ...
Leggi Tutto
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro
Marco Gemignani
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro. – Nacque ad Alessandria il 13 giugno 1825 dal conte Antonio Piola e da Luigia Caselli.
I genitori erano entrambi [...] partecipando alla battaglia navale. Fra il luglio e l’ottobre del 1867 ebbe la direzione delle navi che pattugliavano in Rivista marittima, XLIII (1910), 5, pp. 318-319; C. Agrati, Da Palermo al Volturno, Milano 1937, pp. 171, 338-340; S. Romiti, Le ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Piero
Marco Gemignani
Nacque a Firenze il 4 sett. 1514 da Niccolò e da Marietta Corsini e trascorse i primi anni della vita a Sant'Andrea in Percussina, nel podere di famiglia dell'Albergaccio, [...] .
Malgrado ciò, fra le decine di navi cristiane perdute nella battaglia, ve ne furono anche due appartenenti a 219; II, Roma 1911, pp. 902-905; C. Manfroni, La Marina da guerra di Cosimo I e dei suoi primi successori, in Rivista marittima, XXVIII ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pantaleone, che fu conte di Traù e di Sebenico e che morì prima del 1340, nacque a Venezia verso il 1290 e fu detto di S. Pantalon, dal nome della contrada [...] da Venezia, gli fu ordinato di inviare una galera a Capo d'Otranto per avere informazioni sui movimenti delle navi 1993, nn. 125, 129, 132, 137, 468; V. Lazzarini, Sulla battaglia di Porto Longo nell'isola di Sapienza, in Nuovo Archivio veneto, VIII ( ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Taddeo
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Giustiniano, appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Marco. Non si conosce la data di nascita del [...] La sorte delle armi veneziane fu tuttavia risollevata da una successiva battaglia vittoriosa sulle forze nemiche, nel corso della quale dalle navi nemiche guidate dall'ammiraglio genovese Matteo Maruffo e, costretto ad accettare battaglia a ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Dario Busolini
Nacque a Piacenza il 24 genn. 1636, terzogenito del duca Odoardo II e della duchessa Margherita de' Medici. Poiché non sembrava vantaggioso avviarlo alla carriera ecclesiastica, [...] di occasioni. Quest'attitudine gli procurava elogi da parte dei comandanti veneti, ma nuoceva il blocco, ordinò di dare battaglia.
Lo scontro, violentissimo e sanguinoso i suoi uomini all'abbordaggio di alcune navi turche, tra le quali "Il Sultano ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Piero Pieri
Nacque verso il 1460; e il 22 marzo 1474 successe al padre Iacopo III nella signoria del piccolo stato di Piombino: al giuramento di fedeltà degli Anziani fece seguito l'acclamazione [...] 'A. fu di nuovo richiesto d'aiuto dagli Elbani, vessati danavi di Genova, allora sotto il protettorato di Lodovico il Moro, e servendosi di Bartolomeo d'Alviano, vittorioso della battaglia del Garigliano, la Repubblica fiorentina, ristabilire i ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, De Longis), Galeazzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque presumibilmente a Genova, tra il 1460 e il 1470, da una relazione extraconiugale di Bricio (Fabrizio o Brizio) [...] naufragio andarono distrutte due grandi navi della flotta franco-genovese, la , nella grande paura seguita alla battaglia di Ravenna, Giulio II progettava di padre. Quel ruolo fu da lui esercitato a Napoli, dove da allora, dotato da Carlo V di terre ...
Leggi Tutto
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...