LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] ad Angers e il 22 o 23 aprile partì da Marsiglia con la sua flotta, lasciando dietro le navi più lente che trasportavano le truppe, i viveri e ma si ammalò e non poté quindi partecipare alla battaglia di Azincourt. Nel 1416 fu governatore di Parigi, ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Gregorio.
Il padre fu tra i primi membri della famiglia a preferire all'attività commerciale la guerra di corsa, costruendosi una [...] decisa una solenne cerimonia, da svolgersi ad ogni ricorrenza della battaglia.
Secondo il Federici, il Fusero, I Doria, Milano 1973, pp. 290-294, 296 ss.; G. Forchieri, Navi e navigazione a Genova nel Trecento. Il "Liber Gazarie", Genova 1974, p. 96; ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] sua regione il personale delle navi, dagli ufficiali e i prothontini 1284 ebbe luogo la fatale battaglia navale nel golfo di Napoli nella guerra di Sicilia negli anni 1282, 1283, 1284 tratte da' registri angioini dell'Archivio di Stato di Napoli, in ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] dove il C. si distinse. Prima della battaglia di Cerignola (28 apr. 1503) contribuì con soprattutto a non perdere le navi. Il 17 si sarebbe una vera predilezione per questo nipote, che era circondato da fama di valore e di gentilezza, per il quale ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] , cacciato da una sollevazione popolare e guelfa, e si era ritirato a Corneto. Alla notizia che le navi siciliane avevano da essere nominato nel 1339 ammiraglio della flotta mandata a difendere Lipari contro gli Angioini. Ma nella battaglia navale ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] tra cui il fratello minore Gian Luigi) erano protetti da Sisto IV. Il papa, alleato col Ducato di settembre, attaccò Rapallo. La violenta battaglia che ne seguì terminò con la colpo di mano su Genova; le navi francesi, mandate ad appoggiare queste ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] l'ammiraglio, dopo il rovescio subito da Marquardo nella battaglia di Monreale (luglio 1200), passò Angeloi (1081-1204), Amsterdam 1984, pp. 573 s.; H.C. Krueger, Navi e proprietà navale a Genova (seconda metà del sec. XII), in Atti della ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] alcuni anni, finché non riuscì a farsi inviare da Genova il denaro per il riscatto.
Lo varcata. Il G. condusse le sue navi a svernare nel porto di Calais, uscendone assai improbabile. Lo stesso giorno della battaglia il G. riceveva infatti l'ordine ...
Leggi Tutto
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] largo la flotta pisana che, ritenendosi superiore di numero, attaccò battaglia. Lo scontro violento si concluse a sera con la cattura di Mar Nero).
La flotta (il cui numero di navi varia, a seconda dei cronisti, da 66 a 85) si riunì a Portovenere, ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] le navi veneziane, in occasione del consiglio di guerra tenutosi pochi giorni dopo per decidere la strategia da seguire III, Venezia 1830, p. 204; P. Molmenti, Sebastiano Venier e la battaglia di Lepanto, Firenze 1899, pp. 38, 41, 44, 280; C. Argegni ...
Leggi Tutto
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...