FOSCARI, Alvise
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Girolamo di Pietro, del ramo a S. Simeon Piccolo, e di Laura Nani, nacque a Venezia l'11 nov. 1631. Il matrimonio dell'omonimo fratello maggiore gli [...] a Zante, dove aveva scortato alcune navi catturate al nemico.
Il F. da Terra e da Mar, f. 1401, sub 4 febbr. 1656, 18 e 24 sett. 1656, 4 marzo 1657; la supplica del fratello Alvise, Ibid., Avogaria di Comun. Misc. civile, b. 247/3. Sulle battaglie ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDESCHI, Ildebrandino (Ildebrandino Novello)
Luciana Marchetti
Figlio di Uguccione; sembra che nel 1155 desse ricetto nelle sue terre ad Arnaldo da Brescia, che fu accolto nel castello di un suo [...] costa aldobrandesca contro alcune sue navi, il conte, anche dietro Pisa, il vescovo di Volterra e il conte Alberto da Prato contro Genova, Lucca, Pistoia, Siena e il Guido Guerra.
Forse prese parte alla battaglia del 7 luglio 1174, presso Asciano, ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Aldobrandino
**
Nacque a Siena o a Roma nella seconda metà del sec. XVI da Gianfrancesco e da Olimpia di Pietro Aldobrandini.
Cavaliere dell'Ordine di S. Giovanni, divenne nel 1612 priore [...] viceré di Napoli, duca d'Ossuna, di recarsi con le sue navi a Brindisi, per partecipare ad un' azione contro la flotta turca più importanti battaglie del periodo svedese della guerra dei Trent'anni. Il 6 ag. 1634, nella grande battaglia di Nordlingen ...
Leggi Tutto
ABBATE, Palmeri (Palmeronte)
Francesco Giunta
Oriundo di Trapani, fu però, secondo Saba Malaspina, cittadino palermitano. Fu uno dei più ricchi feudatari del Val di Mazara ed ebbe grande rinomanza in [...] ordinato di sorvegliare a Trapani il carico di alcune navi regie), con Simone da Calatafimi, con Ruggero de Mauro, venne imprigionato ed distinse per valore (sfortunato, per altro) nella battaglia navale combattuta nelle acque di Catania. In questa ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Ambrogio
Charles Verlinden
Figlio di Egidio, ammiraglio di Castiglia, e di Richetta Riccio, accompagnò il padre in Spagna, forse sin dal 1349. Nel 1359 prese certamente parte alla spedizione [...] trono di Castiglia combatté dalla parte di quest'ultimo nella battaglia di Nájera (aprile 1367). Dopo l'esecuzione del testa di dodici galere. Lisbona era protetta da quattro galere e quindici navi comandate da Lanzarotto Pessagno. Il B. vinse e si ...
Leggi Tutto
AVALOS, Carlo d'
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1541, sestogenito di Maria d'Aragona e di Alfonso, governatore dello Stato di Milano. Carlo V, che in quel tempo preparava nella città lombarda la [...] di una trentina di navi con tremila fanti tedeschi: l'A. tuttavia non prese parte alla battaglia di Lepanto, perché la fu investita dai sessantamila uomini dell'Ucciali, l'A. fu inviato da don Giovanni in Spagna a chiedere rinforzi.
Dal 1575 l'A ...
Leggi Tutto
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...