CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Primo doge di Venezia di tale nome, ebbe un governo brevissimo (solo cinque mesi, dal 17 aprile al 18 sett. 887), ma assai significativo per la storia [...] sociale-economico veneziano fosse ostile a un ordinamento diverso da quello che, simbolicamente, si era espresso con l in mare con dodici navi ed approdando sulla costa dalmata all'altezza di Macarsca: la breve battaglia terrestre, che seguì il ...
Leggi Tutto
BAUSAN, Giovanni
Nino Cortese
Di famiglia, di origine spagnola, che aveva antiche tradizioni militari, nacque in Napoli il 14 apr. 1757 da Giuseppe, che nell'esercito borbonico raggiunse il grado di [...] il B. restò sino al 1783, e sembra partecipasse alla battaglia del Capo di S. Vincenzo, nella quale la flotta spagnola 1820-1821, quando fu eletto da Napoli suo deputato al parlamento ed ebbe il comando delle navi che protessero dal mare la spedizione ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pancrazio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, che fu procuratore di S. Marco de ultra, appartenne al ramo di S. Sofia della nobile famiglia veneziana. Non si conosce la data della sua nascita [...] con l'intenzione di sorprendere l'armata genovese condotta da Paganino Doria. Il 13 febbr. 1352 le navi veneziane, aragonesi e bizantine affrontarono i Genovesi in una sanguinosa battaglia, combattuta all'imboccatura del Bosforo, che terminò senza un ...
Leggi Tutto
CALEFATI, Marcantonio
Anna Gracci
Di nobile e antica famiglia pisana, di cui un ramo è attestato anche in Sicilia, nacque a Pisa il 1ºmaggio 1545 da Giovanni Girolamo e da Lisabetta di Francesco Buzzaglia. [...] navigazione prendendo parte a varie imprese, tra le quali la battaglia di Lepanto, s'inserisce nell'ambito della politica mediterranea dei ricorrenti scorrerie delle navi di Algeri.
Fu in questa occasione che la nave del C., sorpresa da una tempesta, ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 3 dic. 1706 da Giambattista, del ramo di S. Polo al ponte dei Nomboli, e Cecilia Gradenigo, percorse una rapida carriera politica favorita dall'appartenenza [...] di corsa spagnola contro le navi inglesi danneggiasse la flotta corte importante ma lontana dai campi di battaglia e dai più decisivi maneggi diplomatici, ben Serenità che le materie e li fatti, perché da essi trarre ne possa accertati giudici e così ...
Leggi Tutto
CALBO, Paolo
Achille Olivieri
Appartenente a una nobile famiglia veneziana, la cui ascesa politico-economica, in quanto rappresentante delle "forze… popolari dei lavoratori del mare" (Cracco, p. 54), [...] inizia già dalla fine del sec. XII, nacque da Marino intorno al 1465, nel momento, cioè, del consolidarsi grande fallimento militare; parte della flotta fuggì prima della battaglia, e solo poche navi si scontrarono col nemico, e fra queste la galea ...
Leggi Tutto
BARBARO, Niccolò
**
Figlio di Marco, nato presumibilmente a Venezia all'inizio del sec. XV, si trovava nel 1451-1453 a Costantinopoli in qualità di medico delle galere venete. Fu perciò testimone dell'assedio [...] da Costantinopoli e quali furono invece fatti prigionieri (pp. 59-61); infine descrive minuziosamente tutti i fatti d'arme cui parteciparono i Veneziarii, e in particolare la battaglia sulle navi e a fuggire, senza incontrare resistenza da parte ...
Leggi Tutto
CANAL, Antonio (Marcantonio)
Franco Fasulo
Nacque a Venezia il 2 apr. 1521, secondogenito di Girolamo, valoroso capitano del Golfo e dell'armata, morto a Zante nel 1535. Intrapresa la carriera paterna, [...] cui ordini militava, ad inseguire sei navi di pirati fin nel porto di Durazzo ultime fasi della guerra, distinguendosi nelle battaglie di capo Malea e di Modone C. guidò la galea che condusse il re da Murano al Lido; al termine della sua visita Enrico ...
Leggi Tutto
COSSA (Coscia), Michele
Cristina Carbonetti
Nacque probabilmente a Napoli nell'ultimo quarto del sec. XIV da Pietro, terzo signore di Procida, e da Giovannella Caracciolo.
Abile uomo di mare, il C. [...] il C. prese parte ad una battaglia navale svoltasi nel golfo di Nisida, , riuscendo a conquistare una delle navi genovesi che si trovavano al seguito l'ultima possibilità di impadronirsi di Ischia, ceduta da Giovanna II a ser Gianni Caracciolo il 25 ...
Leggi Tutto
DORIA, Sebastiano
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Tomaso fu Antonio e di Brigida Pallavicini fu Pietro, se ne ignora la data di nascita, collocabile nella seconda metà del XV secolo. Ebbe cinque [...] di cercare di sorprendere l'intera armata corsara e di tentarne la cattura. Quindi, appagate da questo modesto successo, la maggior parte delle navi, guidate dal Fregoso, tornarono in Ponente, mentre solo Andrea Doria e il cugino Filippo (Filippino ...
Leggi Tutto
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...