Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] Quattrocento, Paolo Uccello dipinge La battaglia di San Romano: il quadro castelli assediati, il mare con le navi dei pirati. Il bimbo osserva stupito appeso nel corridoio e nessuno ci pensa più. Eppure da allora i sogni di Max si fanno più turbolenti ...
Leggi Tutto
TORTOSA
M. Braune
(gr. ᾽ΑντάϱαδοϚ; lat. Constantia; arabo Ṭarṭūs)
Città della Siria, capoluogo del distretto omonimo, situata nella stretta fascia costiera sovrastata dai monti di al-Nuṣayriyya. Il [...] immediatamente. Nel 1188, dopo la vittoria nella battaglia di Ḥaṭṭin, l'ayyubide Ṣalāḥ al-Dīn come porta a gomito con l'accesso da O e l'uscita a S che tre porte che consentivano un accesso diretto alle navi. Nel corso di un'ultima fase costruttiva ...
Leggi Tutto
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...