FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] dama della città. Il padre morì nella battaglia di Tagliacozzo (1268), e quando il anche la narrazione che il cronista dà della fuga da Acri, dell'espulsione dall'Ordine inizio di agosto 1303 il F. con 36 navi e 5.000 fanti poté prendere il mare. ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giacomo
Marco Pozza
– Figlio di Pietro residente nella parrocchia di San Ermagora e di madre sconosciuta, nacque a Venezia probabilmente poco prima del 1170, se vent’anni più tardi, nel 1190, [...] Tutto ciò non fu però sufficiente e, dopo la battaglia di Cortenuova del 1237 favorevole a Federico II, ordine dell’imperatore svevo, come ritorsione per gli attacchi condotti danavi veneziane contro le coste pugliesi. Giovanni fu conte di Ragusa ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] .
Non è facile dar conto di tanta fiducia, da parte del Senato, nei confronti di un uomo che quasi a Rovereto a una flottiglia di 80 navi, che furono calate nel Garda superando le sua carriera militare nella battaglia di Casalmaggiore, nella quale ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] a salire su una nave da carico o ad assumere il comando di flotte, composte spesso danavi di loro proprietà, per l'aiuto del re sarebbe stato modesto, si preparò un piano di battaglia, su consiglio di Oberto Torre e dello stesso D.; l'operazione ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] ad Angers e il 22 o 23 aprile partì da Marsiglia con la sua flotta, lasciando dietro le navi più lente che trasportavano le truppe, i viveri e ma si ammalò e non poté quindi partecipare alla battaglia di Azincourt. Nel 1416 fu governatore di Parigi, ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Gregorio.
Il padre fu tra i primi membri della famiglia a preferire all'attività commerciale la guerra di corsa, costruendosi una [...] decisa una solenne cerimonia, da svolgersi ad ogni ricorrenza della battaglia.
Secondo il Federici, il Fusero, I Doria, Milano 1973, pp. 290-294, 296 ss.; G. Forchieri, Navi e navigazione a Genova nel Trecento. Il "Liber Gazarie", Genova 1974, p. 96; ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] sua regione il personale delle navi, dagli ufficiali e i prothontini 1284 ebbe luogo la fatale battaglia navale nel golfo di Napoli nella guerra di Sicilia negli anni 1282, 1283, 1284 tratte da' registri angioini dell'Archivio di Stato di Napoli, in ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] circondati da ferri taglienti costituiti da falci fienaie, strumenti che nel 1160 avrebbero avuto effettivo impiego sul campo di battaglia. da Galvano Fiamma il quale dà l'impressione di basarsi su un ricordo visivo diretto: essi erano simili a navi ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] negli espurghi delle lettere dirette da Costantinopoli a Venezia via Vienna seguì le vicende delle navi predate dai corsari barbareschi, 1957, pp. 41, 44, 47 s.; G. Torcellan, Battaglia, Francesco, in Diz. biografico degli Italiani, VII, Roma 1965, ...
Leggi Tutto
RUFFO, Paolo,
Silvio de Majo
principe di Castelcicala. – Nacque a Richmond, in Inghilterra, il 2 luglio 1791 da Fabrizio, principe di Castelcicala, ambasciatore del Regno di Napoli a Londra, e da Maria [...] di Eton, da cui uscì tenente nel 6° reggimento dei dragoni. Con questo grado partecipò alla battaglia di Waterloo nel si impegnò a valutare l’adattamento delle macchine a vapore nelle navi a vela costruite nei cantieri britannici; a partire dal 1843 ...
Leggi Tutto
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...