BROGGIA, Carlo Antonio
Luigi De Rosa
Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] a malincuore, e solo per dar da vivere alla numerosa famiglia che si era solevano giungere più o meno frequentemente navi dal Medio Oriente, criticando con , pp. 67-81), continuando così la battaglia in favore dell'abolizione dei dazi sull'esportazione ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] valore molto affezionato". Nel 1572, dopo che la battaglia di Lepanto aveva ulteriormente accresciuto il prestigio del L il nizzardo Antonio Gallean, la guida delle spedizioni delle navi dell'Ordine. Da allora, in effetti, il L. divenne una sorta di ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 29 ag. 1662, da Alvise dei Mocenigo di S. Samuele e da Cecilia di Sebastiano Michiel, terzo di questo nome nella sua famiglia e personalizzato coll’aggiunta [...] agli Spalmadori, catturandone il bey e liberandone gli schiavi cristiani. Nella battaglia di Gyaros, isola tra Andros e Tinos, del 22 ag. a una lettera del 18 apr. 1711 del M. da Nauplia, da 9 navi, 13 galee, 7 «galiote» e parecchi «bastimenti minuti ...
Leggi Tutto
MARGARITO di Brindisi
Andreas Kiesewetter
MARGARITO (Megareites) di Brindisi. – Non sono noti né luogo né data di nascita di M. e sulla sua provenienza sono state formulate diverse ipotesi. Talvolta [...] ’assedio a Napoli e aveva ripiegato verso Capua, le navi genovesi erano avanzate sino a Ischia senza incontrare la flotta da allora riservato solo all’ufficio militare del comandante supremo della flotta. D’altra parte i successi di M. nelle battaglie ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] di indipendenza, e si distinse nella battaglia di Bezzecca. Nello stesso anno grande compagnia marittima nazionale con 83 navi per 70.000 tonnellate di stazza 1932.
La direzione del gruppo fu assunta da Rocco e dal figlio di Amedeo, Andrea Mario ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] C. precedette il re ad Antibes per indurre le navi inviate da Genova ad aspettare il sovrano per portarlo in Liguria. difese con due squadre Manfredonia da un attacco di truppe fedeli all'Aragonese. Partecipò quindi alla battaglia di Sarno (7 luglio ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] fu più alcun dubbio sulla scelta dei Bizantini, e le navi degli inviati basileesi levarono le ancore con un nulla di fatto l'esercito ungherese, comandato da Giovanni Hunyadi; la sconfitta delle forze cristiane nella battaglia di Kosovo (Kosovo Polje ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] da bambini, mentre Anna Claudia sposò (1760) il conte Giacinto Bonaventura Nomis di Pollone.
Promosso capitano nel reggimento Dragoni della regina (1743), si distinse nella battaglia Savoia facevano pagare alle navi mercantili straniere che passavano ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque a Messina, presumibilmente intorno al 1480, da Giovanni, giureconsulto, e da Contessa (Tissa) Saccano. Nella famiglia, conosciuta e attiva in Messina fino dal [...] l'isola, tanto da essere costretta a rifornirsi di vettovaglie depredando le navi. Infine, re Carlo privilegi di Messina, Palermo 1937, pp. 411 ss.; G. Tricoli, Una battaglia parlam. nella Sicilia del sec. XVII, in Mélanges A. Marongiu, Palermo 1967 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] 1528 a Capo d'Orso avvenne la battaglia navale che vide prevalere le navi genovesi, alleate dei Francesi, sull' ereditò Pescocostanzo dalla sorella Vittoria e che non si astenne da liti e da atti di violenza sui possessi di Isabella Colonna e che ...
Leggi Tutto
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...