MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] stesso M., liberato solo dopo la battaglia di Pavia.
Nella primavera del 1526 il M. fu inviato da Carlo V in Francia per richiamare fu stabilito di allestire una flotta in grado di affrontare le navi di F. Doria. Sorse a quel punto un dissidio sull’ ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] D. e ad Andreotto Saraceno Caldera. Alla battaglia della Meloria, il 6 ag. 1284, rivolta. Ma allorché le navi genovesi giunsero alla foce dell ), pp. 55, 82 s., 86, 88, 92-97; Guido da Vallecchiam, Libri memoriales, a cura di M. N. Conti, La Spezia ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] campo dal Regno di Gerusalemme era stato completamente distrutto nella battaglia di Hattin; tra i prigionieri dei Musulmani c'erano da Tiro, egli riapparve al largo di San Giovanni d'Acri con una flotta che riuscì a sconfiggere completamente le navi ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] Golfo, nel caso che navi catalane si trovassero nelle acque a dare alla flotta lo slancio per battaglie decisive e così anche le operazioni del 192 s., 208 n. 3, 235; La cronaca di Cristoforo da Soldo, in Rerum Italicarum Scriptores, 2 ed., XXI, 3, a ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Guido di
Berardo Pio
MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244.
Simone, leader del movimento [...] padre era stato trascinato nel fango e straziato dopo la battaglia di Evesham: Guido e Simone rientrarono in chiesa, da poco occupato dai ghibellini aretini.
Nel 1287 fu incaricato da Roberto d’Artois, vicario generale del Regno, di raccogliere navi ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] probabilità il D. partecipò alla battaglia di Tagliacozzo contro Corradino (23 suo vicariato a Roma aveva preso in prestito da alcuni mercanti romani, ipotecando i suoi feudi comando di una flotta di quaranta navi destinata in Sicilia. La flotta salpò ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] contrasto con il vescovo cittadino Enrico Della Fratta al punto da attirare la scomunica su di sé e la città; nel settore veneto impadronendosi di alcune navi e delle merci presenti a Carlo d’Angiò. Dopo la battaglia di Benevento (26 febbraio 1266) ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] fortunale al largo della Corsica, in cui andò perduta una delle navi e da cui salvò a stento la vita. Alla corte di Innocenzo VIII efficiente esercito il 6 luglio, lo stesso giorno della battaglia di Fornovo, tentarono l'attacco a Genova. Vanificato ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] culminò nel 1570 con la perdita di Cipro e con la battaglia di Lepanto, l'anno successivo. Entrambi gli episodi videro la diversi incarichi militari al comando di navi o a terra come membro del Collegio della milizia da mar e provveditore sopra l' ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] nel trasporto di truppe francesi in Italia, mosse da Genova solo dopo la battaglia di Magenta. Persano, al comando della pirofregata Tegetthoff spararono 4454 colpi contro i 1452 della decina di navi di Persano. Nella mischia il Re d’Italia, fermo ...
Leggi Tutto
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...