Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] fu fornita dai Giapponesi con il loro attacco aereo alla flotta americana a Pearl Harbour, e con l'affondamento di due navidabattaglia britanniche al largo della penisola di Malacca nel 1941.
Il sottomarino del sec. XX è il prodotto non di una ...
Leggi Tutto
CAVAGNARI, Domenico Giovanni
Walter Polastro
Nato a Genova il 20 luglio 1876 da Giuseppe e da Ermenegilda Gambino, a tredici anni entrò nell’Accademia navale di Livorno e vi conseguì nel 1895 la nomina [...] del governo, e dal C. pienamente avallata, era stata infatti la messa in cantiere di un grosso nucleo di navidabattaglia. Nel 1933 erano stati iniziati i lavori di rimodernamento delle due “Cesare”, che entrarono in servizio nel 1938 e risultarono ...
Leggi Tutto
DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] il compito di organizzare e scortare i convogli nostri, alleati e neutrali da Gibilterra a Genova. Nel 1918 il D. incoraggiò anche lo studio del di essere favorevole all'incremento delle grandi navidabattaglia e manifestò l'intenzione di portare a ...
Leggi Tutto
BERNOTTI, Romeo
Walter Polastro
Nacque a Marciana Marina (nell'isola d'Elba) il 24 febbr. 1877 da Pietro e Giovanna Sardi. Affascinato dai racconti del nonno materno, capitano di un brigantino, e attirato [...] nell'opera Il potere marittimo nella grande guerra (Livorno 1920).
Con notevole equilibrio, il B. non scartava le navidabattaglia che avevano in effetti permesso il blocco totale dei rifornimenti per gli Imperi centrali, ma auspicava la costruzione ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Carlo
Mariano Gabriele
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 24 ott. 1888 da Paolo e da Agnese Costa Giani, entrò all'Accadernia navale di Livorno nel 1905, uscendone guardiamarina nel [...] della V divisione, che lasciò alla vigilia della guerra, il 7 maggio 1940, per quello della IX divisione - che comprendeva le grandi navidabattaglia - e per l'incarico di capo di Stato Maggiore della a squadra navale, che tenne fino al 12 nov. 1940 ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] ogni influenza della ‘jeune école’ francese, che dal 1885 aveva sostenuto la necessità di rinunciare alle costose grandi navidabattaglia per affidarsi esclusivamente all’impiego, in gran numero, di unità leggere, minuscole e insidiose (la poussière ...
Leggi Tutto
Ammiraglio statunitense (Fredericksburg, Texas, 1885 - San Francisco 1966). Addetto, durante la prima guerra mondiale, al Comando sommergibili dell'Atlantico, fu poi sottocapo e capo del Bureau of navigation [...] applicò il concetto strategico di impiegare gruppi navali (task forces) centrati sulle grandi portaerei scortate danavidabattaglia, incrociatori e navi minori, e il concetto strategico di conquistare posizioni nemiche con il metodo del "salto ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e finanziere (Londra 1863 - ivi 1943), membro liberale dei Comuni (1895), ministro dell'Istruzione (1907-08), primo Lord dell'Ammiragliato (1908-11), riuscì a imporre la costruzione di 18 [...] nuove navidabattaglia per bilanciare il rafforzamento della flotta da guerra tedesca; fu poi ministro degli Interni (1911-15), cancelliere dello Scacchiere (1915-16), direttore della Midland bank (dal 1919). Portano il suo nome i dazî ad valorem ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] di tale attività, che si valeva di navi a remi e a vela, e si svolgeva in metallo, la sua grandezza unitaria salì da 1500 a 30.000 t; si introdussero e sconfissero l’impero russo (1904-05, battaglia navale di Tsushima), diventando arbitri dei mari ...
Leggi Tutto
ORGANICA MILITARE
Alberto BALDINI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È quel complesso di principî e di atti esecutivi che si propongono di dare forma e vita, nel modo più utile, alle forze armate di uno [...] personale di bassa forza tenuto sotto le armi era insufficiente per mantenere al completo gli equipaggi delle navidabattaglia e per provvedere alle altre molteplici esigenze del servizio.
Considerando complessivamente i varî corpi, il numero degli ...
Leggi Tutto
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...