LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] armata russa.
Nel 1807 il L. prese parte alla battaglia di Friedland, riportando una ferita al collo. Sarebbe, tuttavia stampa antiborbonica svolta da W.E. Gladstone, Inghilterra e Francia avevano minacciato l'invio di alcune navida guerra nel golfo ...
Leggi Tutto
JACHINO, Angelo
Marco Gemignani
Nacque a San Remo il 24 apr. 1889 da Giuseppe e da Emilia Piccione. Entrato in Accademia navale il 15 ag. 1904 nel corso normale del corpo di stato maggiore generale, [...] prima guerra mondiale lo J. era imbarcato sulla moderna nave dabattaglia "Giulio Cesare", sulla quale rimase fino al 22 giugno 1917. Dopo aver servito per brevi periodi a bordo di altre navi, l'8 maggio 1918 ebbe il comando della torpediniera "66 ...
Leggi Tutto
TRIANGI, Arturo Corrado Luigi conte di Maderno e Laces
Fabio De Ninno
– Nacque il 18 febbraio 1864 a Fiesole, in provincia di Firenze, figlio di Giuseppe e di Elisabetta Thom, entrambi di origine nobile.
Unico [...] in mare e alle relazioni diplomatiche di cui le regie navi erano protagoniste.
Il 1° agosto 1883, al termine del poi della Dante Alighieri, la prima dreadnought, nave dabattaglia monocalibro, italiana. Al momento della conflagrazione europea era ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Montano
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIII a Genova. Non si conosce il nome del padre; suoi fratelli furono Paganino e Percivalle. Nel 1274 è ricordata la sua galea "Bonaventura" [...] II d'Angiò; il D. allora armò a Nizza una nave che si unì a quella allestita da Raniero Grimaldi per dare la caccia alle navi genovesi. Dopo la battaglia di Curzola (1298), mentre Genova era costretta a mantenersi in armi contro il nemico, Venezia si ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Paolo Camillo
Marco Gemignani
– Nacque a Torino il 10 giugno 1859 dal conte Ottavio (v. la voce in questo Dizionario) e da Carolina de Regard de Clermont de Vars, di antica nobiltà sabauda, [...] Livorno. Il 27 novembre 1907 divenne comandante della nave dabattaglia Vittorio Emanuele e prese parte all’opera di soccorso Tripoli, dell’imboccatura dei Dardanelli e per aver affondato due navi avversarie a Beirut. Dal 1° ottobre 1912 fino all’ ...
Leggi Tutto
PULLINO, Giacinto
Giovanni Cecini
PULLINO, Giacinto. – Nacque il 24 gennaio 1837 a Castellamonte, nel Canavese, allora in provincia di Aosta, figlio di Vittorio e di Carolina dei conti Guarini.
Il padre, [...] del varo, tanto da essere chiamato da numerosi cantieri italiani a sovraintendere i vari delle navida guerra. Nel 1879 quel periodo preparò e sovraintese al varo della nave dabattaglia Lepanto, particolarmente difficile perché ‘frenato’, vista la ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Pasino
Nadia Covini
Nacque a Pavia attorno al 1360, da una famiglia di pescatori e piccoli commercianti di pesce, che risiedeva in Porta Pertusio, presso uno degli scali mercantili del porto [...] fallì e il capitano si vide costretto a impegnare battaglia in condizioni di svantaggio. Anche le forze terrestri 1431, la flotta da guerra allestita e comandata dall'E. era composta da 28 galeoni armati e da altrettante navida carico. Nel giugno ...
Leggi Tutto
MONCADA ALAGONA, Giovanni. –
Elvira Vittozzi
Nacque nel 1375, secondogenito di Guglielmo Raimondo e di Beatrice Alagona e Palizzi. Fu conte di Caltanissetta e di Adernò, il 20 giugno 1397 fu nominato [...] armata di 30 galere e 14 navida carico si diresse in Corsica e si stabilì a Bonifacio. Da lì si portò l'attacco volte imprigionato: il 27 maggio 1423, quando, dopo la battaglia di Porta Capuana, Muzio Attendolo Sforza catturò 26 nobili catalani ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino (Masino)
Giustina Olgiati
Figlio di Battista e della sua seconda moglie, Ilaria di Paolo Guinigi, nacque presumibilmente tra il 1425 e il 1429, minore forse solo di [...]
Il 28 giugno 1454, a seguito della richiesta di nuove navida parte di Gian Filippo Fieschi, mandato con un'armata contro Napoli l'ordine di non attaccare battaglia per alcun motivo prima di essersi riunito con le navi guidate dal Fieschi. Ritardata ...
Leggi Tutto
NICASTRO, Gustavo
Mariano Gabriele
– Nacque a Napoli il 5 novembre 1869, da Gaspare e da Antonia Baldi, primogenito di una famiglia di tradizioni militari marittime: il padre era ufficiale della Regia [...] 1° luglio 1889, con questo grado fu imbarcato sulle navi di linea Italia e Ruggero di Lauria, sugli arieti maggio 1919, l’11 aprile 1921 passò al comando della divisione dabattaglia della flotta, dove rimase ininterrottamente fino al 21 marzo 1923 – ...
Leggi Tutto
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...