Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Proseguendo una tendenza già avviata nel secolo precedente, le dimensioni degli eserciti [...] i vascelli. Analogamente a quanto sta avvenendo sui campi di battaglia terrestri, le nuove tattiche richiedono una maggiore capacità di atlantiche e in particolare dagli Inglesi sulle loro navida guerra è certamente una delle ragioni del loro ...
Leggi Tutto
ARSENALE
H. Kähler
G. Guidi
Con questo termine, di origine araba, in riferimento all'antichità, si sogliono definire non specificamente, come nelle lingue moderne, "i luoghi dove si fabbricano i navigli [...] museo dovette essere non infrequente: Augusto dopo la battaglia di Azio fondò un neòrion sacro, nel quale furono esposti esemplari di tutte le navi tolte al nemico: presto l'edificio rimase distrutto da un incendio.
Non è improbabile che alcuni dei ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Fécamp
Tommaso Di Carpegna Falconieri
di Nato verso il 990, di G. si hanno poche notizie. Perfino il modo di denominarlo è incostante: per il luogo di nascita è detto da alcuni "di Ravenna", [...] partecipare alla ricognizione del corpo di s. Dionigi; G. da parte sua ospitò nel 1058 due vescovi inviati dal sovrano capetingio ducale, partecipando tra l'altro con uomini e navi alla battaglia di Hastings e alla conquista dell'Inghilterra.
Alcune ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] poté vincere, il 3 maggio 1241, la grande battaglia navale svoltasi presso l'isola del Giglio. Con l'appoggio dell'ammiraglio pisano Antonio Buzzacarini e di alcune navida guerra savonesi, che gli assicuravano un'assoluta preponderanza quantitativa ...
Leggi Tutto
FAUSTO, Vittore
Francesco Piovan
Nacque a Venezia, da famiglia appartenente al ceto dei cittadini originari, secondo il Degli Agostini dopo il 1480; ma la data va forse spostata in avanti, considerato [...] idea (tutta rinascimentale) di renovare la potente nave dabattaglia dell'antichità greco--romana, le cui stesse tecniche animo haec facere". Dopo la quinquereme il F. progettò ancora altre navi: la sua opera fu richiesta nel 1530 dal duca di Ferrara ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Greci e Persiani: lo scontro
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 490 a.C. una spedizione punitiva persiana conquista [...] la costruzione di 100 navida guerra. I preparativi per la spedizione persiana in Grecia, da effettuarsi con l’azione il più grande mai schierato dalla polis laconica in una singola battaglia, si mette in marcia verso nord. Ancora una volta nel mese ...
Leggi Tutto
DE LIETO, Casimiro
Giuseppe Masi
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 4 apr. 1803 da Antonio e da Lucia Vuolo, oriundi della costiera amalfitana. La famiglia, di idee liberali, apparteneva [...] guida di due illuminati canonici, G. Paturzo e G. Battaglia, il quale, in particolare, seguace del Genovesi e autore borboniche, subito intervenute. Il 4 settembre, infatti, due navida guerra e due colonne di truppa furono sufficienti a ristabilire ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] fregata "Constituiçao"; Fregata "Indipendencia"; Battaglia de Humaità; Combattimento navale del Riachuelo; Notte di luna nel porto di Montevideo; Abbordaggio della corvetta "Maceió". Museu nacional de belas artes, Navida guerra in alto mare; Notte ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Bartolomeo
Toni Iermano
Nacque a Siena il 24 febbr. 1751 da Niccolò e Berenice Pannilini. La sua antica famiglia, che apparteneva anche al patriziato di Pistoia, aveva espresso nei secoli [...] contro il Regno Unito.
Le navida guerra si recarono nel porto bretone di Brest e da qui iniziarono una serie d' M. Siciliana (1793); Segreteria di Guerra, Dettagli della battaglia di Tolone1793. Per la sua attività come ministro della Guerra, ...
Leggi Tutto
PLUTINO Agostino
Domenico da Empoli
PLUTINO, Agostino. – Nacque a Reggio Calabria il 23 agosto 1810 da Fabrizio e Caterina dei baroni Nesci.
La famiglia era stata rivoluzionaria e filofrancese, poi [...] per l’immediata repressione governativa, segnata dall’invio da Napoli di due navida guerra con cannoni che il 4 settembre cominciarono fratello, da molto tempo sofferente per una malattia polmonare e inoltre ferito a Reggio, nella battaglia svoltasi ...
Leggi Tutto
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...