EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] Ma anche l'E. visse il suo momento di gloria nella battaglia di Velletri (11 agosto).
Lo scontro ebbe origine dal tentativo degli ingresso amichevole delle navida guerra di entrambi i contendenti. Sicché, giunta a Napoli una nave da guerra inglese, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] febbraio 1352 partecipò alla violenta battaglia del Bosforo, terminata con gravi perdite da ambo le parti. Morì possedere beni. Dal canto suo Ludovico si impegnò a non armare navida guerra, e ad osteggiare la pirateria e a restituire a Venezia ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] a Munichia. A soli dieci anni di distanza Conone, vincitore nella battaglia navale di Cnido, nel 395/4 ricostruì le fortificazioni del P , ma il suo angolo meridionale era riservato a navida guerra con 94 neúria, ora scomparsi. Altre installazioni ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] di ritornare in Francia, il 15, andò a visitare alcune navida guerra inglesi.
Alla fine del mese, a Fontainebleau, il F più fidato amico spagnolo.
L'8 giugno il F. prese parte alla battaglia di Evora ed in premio, il 2 settembre, il re gli concesse ...
Leggi Tutto
CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] attacco dei musulmani, la comparsa inaspettata delle navida guerra campane davanti alle foci del Tevere suscitò mentre sul fondo sono rappresentati il porto di Ostia e la battaglia.
Dopo questo avvenimento il nome di C. non ricorre nelle fonti ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] . a.C. questo settore del porto fu occupato da alaggi e da un arsenale per le navida guerra, mentre è ancora ignota l’ubicazione del porto , dedotta nel 565-560 a.C., ma nell’omonima battaglia navale del 540 a.C. furono sconfitti dai Cartaginesi e ...
Leggi Tutto
RIZZO, Luigi
Mariano Gabriele
RIZZO, Luigi. – Nacque a Milazzo (Messina) l’8 ottobre 1887 da Giacomo e da Maria Giuseppa Greco; era quinto di sei figli (Giovanni, Maria, Domenico, Stefano, Luigi, Giovanna), [...] la vita nella battaglia di Lissa (20 luglio 1866). Anche il nonno materno, Greco, era stato comandante di navi, e i suoi sua opera di propaganda nella Regia Marina che sei navida guerra italiane passarono sotto gli ordini delle nuove autorità ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] Il timoniere con l'effigie di B. Mussolini (1925), per la Battaglia del grano (1926), Roma (1927), di Mussolini (1930), l'Autocaricatura (1933) e diversi cofani per bandiera destinati a navida guerra.
Sua ultima impresa fu il colossale monumento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La guerra del Peloponneso
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella primavera del 431 a.C., con l’attacco tebano a Platea [...] C., gli Ateniesi subiscono una disfatta presso Delio nella prima battaglia di terra contro i Tebani, fallendo un ingegnoso quanto nella primavera del 415 a.C. ed è composta da ben 136 navida guerra, al comando, oltre che dello stesso Alcibiade, di ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] più di 200 0 300 uomini, parteciparono alla grande battaglia navale fra le flotte crociata ed egiziana al largo del 27) e 6 navida carico (nel De liberatione civitatum Orientis, lo stesso Caffaro parla di 26 galee e 4 navi, che rappresentavano molto ...
Leggi Tutto
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...