Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. III, p. 444 e S 1970, p. 315)
G. Alvisi; P. A. Gianfrotta; G. Andreassi
(v. vol. III, p. 444 e S 1970, [...] nella ricostruzione di eventi storici, come, p.es., la battaglia della Trebbia, la cui dinamica si è potuta chiarire ellenistica anche le due principali testimonianze finora rinvenute di navida combattimento: una è costituita dal grande rostro di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] 'branchi di lupi' degli U-boote dovevano affondare tutte le navida carico alleate che avrebbero incontrato. Con l'avanzare della guerra, l'azione bellica non poteva rappresentare la disperata battaglia per la sopravvivenza nazionale.
Seguì dunque una ...
Leggi Tutto
La difesa dell'impero
Bernard Doumerc
Il Trecento, un secolo di lotte
Si apre il Trecento, nel panorama della storia di Venezia, su un periodo doloroso. Domina incontrastato il re Polemos, e le società [...] il comune non permette ai sudditi di armare navida corsa private, e ciò al fine di evitare , c. 81.
29. Ibid., reg. 36, c. 81.
30. Camillo Manfroni, La battaglia di Gallipoli e la politica veneto-turca (1381-1420), "Ateneo Veneto", 25, 1902, pp. 3 ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] . A soli dieci anni di distanza Conone, vincitore nella battaglia navale di Cnido, nel 395-4 ricostruì le fortificazioni del S, prima della odierna Dogana centrale, era riservato a navida guerra, con 94 νεώρια, ora scomparsi. Altre installazioni ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] di ritorno verso Porto Pisano. Congiuntosi con la flotta guidata da Benedetto Zaccaria e pervenuto all'isolotto della Meloria, egli schierò le navi a battaglia secondo la tradizionale ripartizione topografica della città (ogni quartiere forniva ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] . sono ormai ben note: staffe che consentirono la cavalleria dabattaglia e un modo moderno di andare all'attacco, migliore sfruttamento e della fabbricazione delle stoffe, aumento della stazza delle navi del Nord e dell'Atlantico e così via. Come ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] potenza di fuoco paragonabile a quella dei cannoni da cinque pollici delle navida guerra. I chimici studiarono nuovi propellenti e di fermare l'avanzata giapponese sul Pacifico con la battaglia di Midway. A Bletchley Park, in Inghilterra, squadre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La guerra in Grecia
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il testo fondante della cultura greca, l’Iliade, si occupa di guerra. [...] in effetti estremamente difficile capire come si svolga una battaglia. Di resoconti da parte di testimoni ne restano pochissimi (la prima di mare – “erano equipaggiati più alla maniera di navida trasporto”.
Gli assedi
La narrazione dell’assedio di ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] delle superpetroliere e delle grandi navida carico (per il trasporto da quegli economisti e da quegli storici dell'economia che preferiscono ricondurre i fenomeni economici a cause economiche. Tra i valori aristocratici spicca l'audacia in battaglia ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] di Lindisfarne) come l’inizio e il 1066 (battaglie di Stamford Bridge e Hastings e successiva conquista normanna) 948. La costruzione di navi era il mestiere principale nel periodo vichingo. Per le navida guerra e da carico, la capacità di tenere ...
Leggi Tutto
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...