Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] le ‘Porte’ [ovvero i valichi di montagna] spalancate. Le navida carico, che trasportano ovunque mercanzie d’ogni provenienza, si affollano nei Morava dove le fonti indicano il luogo della battaglia. Il pellegrino potrebbe aver raccolto una tradizione ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] di solito sulle colline attorno alla città; la prima classe delle navida crociera sta fisicamente al di sopra delle altre;
3) le e negli Stati Uniti - essi impegnarono una lunga battaglia, durata decenni, per accrescere il proprio potere politico ...
Leggi Tutto
La formazione dello stato patrizio
Alberto Tenenti
In molte zone dell'Europa fra Medioevo e Rinascimento quasi ogni città di una certa rilevanza costituì un insieme complesso e globale. Ciò fu particolarmente [...] Infedeli. Ma è significativo che all'indomani della battaglia di Kossovo tanto i Genovesi quanto i Veneziani difesa degli interessi politico-militari che di quelli economici. Navida guerra e mercantili agirono in modo convergente ed a reciproco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] tutte queste tipologie furono impiegate in battaglia. A partire poi dalla prima metà del 16° sec. comparve la galeazza, più grande e dotata di un maggior numero di armi da fuoco.
Del secondo tipo erano invece le navi a vele quadre: sostanzialmente la ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] Nel 1122 fu costituita una flotta di cento bastimenti tra navida guerra e da carico, armate con 15.000 uomini, di cui assunse martedì 13 aprile l'esercito crociato si preparò per la battaglia, ignaro dei fatti della notte, la fuga dell'imperatore ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] capire. Catapulte e armi da lancio sulle navi furono usate per la prima volta nella battaglia navale a largo di Cipro tra Tolemeo I e Demetrio nel 307 a.C. Insieme alle grandi navida guerra vennero costruite immense navida carico, come quella di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] si dovesse porre termine al Progetto Mohole.
Era stata persa la battaglia, ma non la guerra, almeno non la guerra per altri usate dai tedeschi, dopo che nel 1942 alcune loro navida guerra erano riuscite a uscire velocemente dalla Manica grazie ai ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] la sua flotta, rafforzata danavi genovesi, riuscì a catturare o ad affondare alla Meloria quasi tutte le navida trasporto di Luigi II L. verso Napoli o credendo di aver già vinto la battaglia per il Regno. L. poté così raccogliere le truppe nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] che possa fornire l’acciaio necessario alle corazze delle navida guerra, e l’anno successivo viene scelta la città la cui soluzione possa portare un qualche contributo alla battaglia che il Paese sta combattendo per la propria emancipazione ...
Leggi Tutto
PICENUM
L Bacchielli
G. Paci
Antico nome della regione dell'Italia centrale delimitata dall'Appennino, dall'Adriatico, dalla foce dell'Esino (antico Aesis) e da quella del Salino. Nella divisione augustea [...] una mediazione etrusca. La presenza nelle tombe delle armi dabattaglia e del carro a due ruote (Tolentino; Pitino, di anfore e il deposito, che conteneva il materiale da caricare sulle navi, sono stati rinvenuti lungo la costa a S di Torre ...
Leggi Tutto
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...