MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] Vecchio. Aspettano solo l'arrivo di altre due navida Costantinopoli". Va ricordato che la situazione descritta nella da mettere la città in urto con Pisa. Nel 1284, dopo un lungo conflitto, i Pisani subirono una sconfitta decisiva nella battaglia ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] Riva dell’Impero, alla quale possono attraccare anche navi di grosso tonnellaggio». Velocità e igiene caratterizzerebbero questo il mito di Venezia conquistatrice è salpato su una nave dabattaglia che fa acqua e affonderà presto. Si comprende che, ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] numerosi vascelli - 72 galee e 140 navida carico - destinati a trasportare e scortare navi grosse e 10 "tarette" che nel 1258 sconfissero forze genovesi nei pressi di Acri, o alla novantina di vascelli veneziani impegnati nel 1298 alla battaglia ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] gli uomini favoriscono la navigazione camminando. Le navida carico procedono senza fatica e, invece dell' invasione cimbrica della Venezia, Cremona 1956, pp. 62-76; Id., La battaglia di Vercelli o dei Campi Raudii, Cremona 1958, pp. 9-11. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] di tre fattori: la necessità di ottenere navida guerra capaci di trasportare armi da fuoco, la perdurante ostilità con i Turchi causa dell'inefficienza e della lentezza delle armi da fuoco in battaglia, divenne oggetto di studio in molti arsenali. ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] , riparazione e armamento di navi della marina militare, la seconda produce trinciati per pipa, polvere da fiuto e sigari(36). affrontare i pericoli del mare, attrezzando i bragozzi «dabattaglia aspra e violenta». Molti sono i santi «‘specializzati ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] dimostrato da alcuni recenti studi, incentrati su Dioniso-Bacco. Alla fine dell'età ellenistica le navi trasportavano e un'ascia dabattaglia (qi) in bronzo. L'inventario dei b. rinvenuti a Erlitou, comunque, varia da oggetti di piccole dimensioni ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] portò a Senigallia. Quivi avvenne lo scontro con la squadra ostrogota accorsa da Ancona, quasi eguale per numero di navi, ma con ciurme e truppe d'imbarco inesperte di battaglie sul mare. La squadra ostrogota fu distrutta, ed i superstiti, scampati a ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] fu scoperta una sezione del porto per le navida guerra, costituita da rampe coperte sulle quali le triremi venivano issate per un trofeo, eretto nel 392 a.C., è menzionata una battaglia navale nella quale il re di K. Milkyaton sconfisse il re di ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] stato presidente dal 1940 del Sindacato armatori navida carico del Tirreno e dopo la Liberazione nominato annunzi legali, 3 dic. 1910; A. Lauro, La mia vita, la mia battaglia, Napoli 1958, pp. 63 ss.; G. Pastore, I lavoratori nello Stato, Firenze ...
Leggi Tutto
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...