Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] , tuttavia, l'assicurazione che i Turchi non avrebbero tenuto navida guerra a sud di Tenedo e che la flotta veneta
Il mar era un poco grosso, ma avanti che noi venissimo a battaglia, Dio ci fece grazia ché si calmò alquanto [...>. Erano ore ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] "imbarcazioni più leggere" ovvero di "navida fiume, costruite con fondo piatto, in modo da poter superare i bassi fondali dei il quartiere di Canevedo e via Deserto (241).
Dopo la battaglia di Azio (31 a.C.) Este fu colonia "Actiaca", poiché ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] , che sono decorate con scene di caccia o di battaglia. Non abbiamo praticamente altri esempi significativi di sculture in dall'elemento miceneo è rappresentato dai carichi di relitti di navida trasporto scoperti e scavati in anni recenti. Al ben ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] un nuovo modello produttivo e organizzativo per grandi navida crociera, basato sul lavoro flessibile, precario e F. Piva, Contadini in fabbrica, p. 202.
20. La grandiosa battaglia dei metallurgici italiani. Il movimento a Venezia, «Il Secolo Nuovo», ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] e di due ragacii (110), quindi con dieci cavalli dabattaglia e due ronzini. Ma nei contratti di maggiore impegno la soldati, nr. 6, p. 247.
124. Gli spostamenti su navi veneziane avvengono invece senza gravare sui soldati per le spese dei noli, ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] Veneziani tiravano contro di loro quadrella e saette. E così la battaglia fu dura e aspra, ma nondimeno, per quanto si difendessero, veneziano, e infine chiedeva l'invio di almeno dieci navida guerra per proteggere i Veneziani e i loro interessi ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] Reno è già controllato lungo tutto il suo corso dalle navida guerra romane, e lungo tutte le sue sponde stazionano guerra di Costantino contro i nemici di Dio non si svolge sul campo di battaglia, e l’arma di cui egli dispone non è l’esercito di Roma ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] arco di quattro mesi venne approntata una flotta di cento navida guerra e venti da carico. In settembre questa fece vela alla volta dell il 29 maggio si svolse la famosa battaglia di Legnano da cui l'imperatore uscì sanguinosamente sconfitto. ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] prefetto della flotta misenate, era accorso con alcune navida Miseno sul luogo dell'eruzione; testimonianza che, pur etrusca interrotta quest'ultima dal crollo della talassocrazia etrusca (battaglia di Cuma nel 474). Alla luce di questi avvenimenti ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] XII si compiacciono di presentare se stessi come abituati "da tempo antico, quasi naturalmente, a conseguire la vittoria nelle battaglie navali su tutti i popoli" usando "le navi come cavalli" (166). In tale affermazione si potrebbe scorgere ...
Leggi Tutto
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...