NICASTRO, Gustavo
Ammiraglio d'armata, nato a Napoli il 5 novembre 1869. Entrò nella R. Marina nel 1882; nominato guardiamarina il 1° luglio 1888, fu promosso sottotenente di vascello nel 1889, tenente [...] navi Pisa e Campania e della base navale di Valona, ove si distinse principalmente durante il trasporto delle truppe serbe. Fu direttore generale dell'arsenale della Spezia dal febbraio 1919 all'aprile 1921, comandante della divisione dabattaglia ...
Leggi Tutto
POHL, Hugo von
Guido Almagià
Ammiraglio tedesco, nato a Breslavia il 25 agosto 1855, morto a Berlino il 22 febbraio 1916. Nel 1872 entrò nella marina tedesca come allievo ufficiale di vascello. Fu nominato [...] il comando delle navi di linea Kaiser Wilhelm der Grosse ed Elsass. Contrammiraglio nel 1906, ebbe successivamente gl'incarichi di comandante in seconda della 1ª squadra, di comandante degli esploratori della flotta dabattaglia e d'ispettore ...
Leggi Tutto
SOUCHON, Wilhelm
Angelo Ginocchietti
Ammiraglio tedesco, nato a Lipsia il 2 giugno 1864. Con il grado di contrammiraglio assunse il 23 ottobre 1913 il comando della divisione navale tedesca del Mediterraneo, [...] dabattaglia Goeben e dall'incrociatore leggiero Breslau. Allo scoppio della guerra mondiale compì con le suddette navi , raggiungere indisturbato Costantinopoli. Il 16 agosto le due navi tedesche furono nominalmente cedute alla Turchia e il S. ...
Leggi Tutto
PAIXHANS, Henry-Joseph
Leone Andrea Maggiorotti
Generale francese, nato a Metz il 22 gennaio 1783, morto a Jouy-aux-Arches, presso Metz, il 20 agosto 1854. Fu rinomato ufficiale di artiglieria e anche [...] tiri arcati. Quest'arma riescì molto utile nell'armamento delle navida guerra e decise a favore dei Russi la battaglia di Sinope. Si occupò anche, tra i primi, della protezione delle navi contro le artiglierie. Ha lasciato molti scritti tecnici e ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] Canada, varie altre in Europa e circa 100 impianti su navida guerra di diverse nazionalità a partire dalla Royal Navy britannica, che elettromagnetiche. Come presidente del CNR combatté un'ultima battaglia nel 1937 opponendosi al progetto di G. ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] navigabile ed accessibile anche a grandi navida trasporto e da guerra. Molto frequenti erano le inondazioni f. Il console Irzio cadde col collega Gaio Vibio Pansa Cetroniano nella battaglia di Modena nel 43 a. C. Per la loro fine eroica furono ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] il Cimino e il territorio etrusco di Veio, nel raggio di 50 miglia da Roma. Ma va tenuto anche presente che Roma era una città, non , formanti fregio in pareti su fondo bianco, con battaglie fra navi, con scene pastorali, scene di vita popolare in ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] stesso passo riferisce di una vittoriosa azione di navida guerra milesie, condotta dopo la costruzione del muro L'8 ottobre 592 a.C. Psammetico arrivò sul luogo della battaglia decisiva, presso Tombos, che si concluse con una vittoria dell'Egitto ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] circa cento navida guerra (52). Erano state folgoranti imprese individuali, tali da far vedere termine "rivoluzione" cf. quanto scrive, alla voce corrispondente, Salvatore Battaglia, Grande dizionario della lingua italiana, XVI, Torino 1992, pp. ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] storici; i galeoni, che rappresentarono le navida combattimento per eccellenza, da cui derivò poi il vascello; i brigantini dal 1759, fu la nave ammiraglia di Horatio Nelson nella celebre battaglia di Trafalgar del 1805: 69 m, 3 ponti, 800 uomini ...
Leggi Tutto
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...