APPELIUS, Mario
Gaspare De Caro
Nacque ad Arezzo da Giuseppe il 29 luglio 1892; a quindici anni, interrompendo gli studi liceali, si imbarcò come mozzo su una nave mercantile, da cui fuggì per insofferenza [...] battaglia dello Skagerrak e del Kattegat, in cui mille aereoplani tedeschi avrebbero riportato la vittoria su cinquecento navida del raggio verde, ibid. 1929; Cile e Patagonia, ibid. 1930; Da mozzo a scrittore, ibid. 1934; La crisi di Budda, ibid. ...
Leggi Tutto
ACTON, Alfredo
Romeo Bernotti
Nacque a Castellammare di Stabia il 12 sett. 1867 dal barone Ferdinando. Nel 1884 uscì guardiamarina dalla Scuola di marina di Genova. Prese parte all'occupazione di Massaua [...] (1900-1901). Capitano di vascello, comandò la nave dabattaglia "Vittorio Emanuele" nella guerra italo-turca del 1911- sull'incrociatore inglese "Dartmouth", diresse l'inseguimento delle navi austriache fino a che, avendo queste ricevuto il rinforzo ...
Leggi Tutto
(fr. Normandie) Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque della Manica per 600 km, tra la foce del fiume Bresle e quella del Couesnon, [...] volta ne tenne il possesso effettivo. Riconquistata definitivamente da Carlo VII dopo la battaglia di Formigny (1450), la sua storia si da una imponente concentrazione di navida guerra e da una flotta aerea di circa 11.000 apparecchi da caccia e da ...
Leggi Tutto
anatomia Organo o porzione di organo a forma di becco (r. o becco del corpo calloso, r. o becco dello sfenoide ecc.). botanica Prolungamento di un organo in forma di becco o punta, per es., nel frutto [...] (lat. rostrum, gr. ἔμβολος) che armava la prora delle antiche navida guerra con lo scopo di perforare e sventrare le fiancate delle navi nemiche. Spesso un r. maggiore era accompagnato da altri due di minori dimensioni, utilizzati per ingrandire lo ...
Leggi Tutto
Uno dei quattro punti cardinali, quello dove sorge il Sole (➔ est); con significato più ristretto, la parte dell’orizzonte dove sorge il Sole.
Geografia
Il termine indicava già negli autori dell’antichità [...] fine del 17° secolo. La Sublime Porta, dopo la battaglia di Vienna (1683), attirò le ambizioni delle potenze occidentali: 1841 il trattato di Londra chiuse gli Stretti a tutte le navida guerra in tempo di pace e sostituì alla tutela zarista sulla ...
Leggi Tutto
Nell’antichità, nave dabattaglia a 4 ordini di remi. Le q. furono costruite perché il potenziato armamento delle navi, dotate di potenti macchine da tiro, impose l’abbandono delle agili triremi e l’adozione [...] di navi più stabili e più grandi, perciò dotate di un maggior numero di remi per la propulsione. ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] la guerra alla repubblica. La flotta olandese si mostrò insufficiente per proteggere le navi mercantili e il commercio soffrì molto da questa quarta guerra inglese. L'unica battaglia navale combattuta a Doggersbank nel 1781 tra lo Zoutman e il Parker ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] di annettersi la Bosnia-Erzegovina e, in cambio, riconoscere alle navida guerra russe il diritto di transito per gli Stretti. La proposta il dirigibile non poté accorgersi che l'incrociatore dabattaglia inglese Lion per avaria aveva ridotto di ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] di un cocchiere e di Rādhā e che era stato ucciso in battagliada Arjuna, era invece figlio di lei e del sole (fratello suo quale fornisce, verso la fine, alcune preziose informazioni sulle navi e sulla loro costruzione. Anche la teoria orchestrale e ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] (av. Vištāspa-) in difesa della fede e cioè la morte in battaglia di Zarēr, fratello del re e condottiero degl'Irani, e la anglo-russo del 1907 e la libera navigazione anche con navida guerra sul Caspio, inibitale col trattato di Gulistān. Ma ...
Leggi Tutto
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...