Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefania Picariello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Cinquecento, nell’area mediterranea, si assiste allo scontro fra la Spagna, [...] porta a un’accelerazione dello scontro che culmina con la battaglia di Lepanto del 1571. Il casus belli è fornito baltici; a Genova, se nel 1590 il tonnellaggio totale delle navida carico nordiche era stato di 7.000 quintali, nel 1592 raggiunge ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La seconda guerra punica
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra punica (218 - 202 a.C.) è dominata dal genio [...] Piacenza. Poco dopo (dicembre 218 a.C.) il collega dàbattaglia.
Attirate dai Numidi oltre il Trebbia, le truppe romane dei Romani); consegnare gli elefanti da guerra e la flotta eccetto dieci navi; restituire prigionieri e disertori; impegnarsi ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] Fu però solo con la pubblicazione di Marc'Antonio Colonna alla battaglia di Lepanto (Firenze 1862), che il nome del G., concluso a La Spezia dove era stato ricevuto a bordo delle navida guerra, su ordine del ministro della Marina, con gli onori ...
Leggi Tutto
PLUTINO, Antonino
Domenico da Empoli
– Nacque a Reggio Calabria il 10 dicembre 1811 da Fabrizio e da Caterina dei baroni Nesci.
La famiglia era stata rivoluzionaria filofrancese e poi murattiana. Il [...] benevola accoglienza da parte del governo, fu soffocata duramente da Ferdinando II, che inviò due navida guerra che cominciarono generale in Sicilia e in Calabria, dove fu ferito nella battaglia che ebbe luogo nella piazza del Duomo di Reggio il 21 ...
Leggi Tutto
CORSALI, Andrea
Giovanni Corsi
Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] della Mecca, il capitano maggiore Lopo Soares decise di non dare battaglia. Il C. lamentò, quindi, che pur essendo stato diverso ancora come gli sia riuscito di imbarcarsi su navida guerra portoghesi che svolgevano missioni evidentemente segrete. A ...
Leggi Tutto
BELLUZZO, Giuseppe
Enzo Pozzato
Piero Melograni
Nacque a Verona il 25 nov. 1876 da Luigi e da Adelaide Francescatti, in una modestissima famiglia di operai. Il B. rimase ben presto privo del padre [...] delle maggiori navida guerra italiane furono dotate di turbine di questo tipo e così pure altre navi di marine 31 ott. 1925, disponendo inoltre numerosi provvedimenti per la "battaglia del grano", i combustibili, il regime forestale, ecc.
Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La prima guerra punica
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Superando riserve giuridiche e morali, nonché timori legati a [...] ) una nuova flotta, forte forse di 230 navi, agli ordini dei consoli Lucio Manlio Vulsone e Marco Attilio Regolo, affronta un’armata cartaginese di 250 vascelli guidata da Amilcare e Annone. Nella battaglia, tra le maggiori dell’antichità, 24 galere ...
Leggi Tutto
TESEI, Teseo.
Marco Gemignani
– Nacque a Marina di Campo nell’Isola d’Elba, in provincia di Livorno, il 3 gennaio 1909, ottavo figlio di Ulisse, proprietario terriero e piccolo armatore, e di Rosa Carassale.
Le [...] suo primo imbarco fu il 1° novembre successivo sulla nave dabattaglia Duilio, al quale seguì, il 9 gennaio 1931, quello SLC trasportati dal sommergibile Scirè, salpato da La Spezia il 24 settembre, le navi britanniche presenti a Gibilterra, ma la ...
Leggi Tutto
Cook, James
Silvia Moretti
Un grande esploratore nell'età dell'Illuminismo
Navigatore d'eccezione, l'inglese James Cook intraprese, tra il 1769 e il 1779, tre lunghi viaggi esplorativi alla scoperta [...] per le sue straordinarie capacità di pilota guidando le navida guerra inglesi nella difficile navigazione del San Lorenzo, da Cook avrebbe poi permesso agli Inglesi di risalire il fiume e prendere di sorpresa i Francesi, sconfiggendoli in battaglia ...
Leggi Tutto
CAPPELLINI, Luigi Alfredo
Mario Barsali
Nato a Livorno il 31 dic. 1828 da Gaetano e da Riccarda Rigoli, nel 1842 entrava nel collegio della R. marina sarda a Genova, uscendone guardiamarina nel 1848, [...] buona conoscenza della condotta in combattimento di una nave dabattaglia.
Nel 1855-56 il C. fece la campagna italiana, si trovavano all'avanguardia, aprirono il fuoco contro le navi austriache, la "Palestro" era al centro dello schieramento, tra ...
Leggi Tutto
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...