COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] mentale del giovane navigatore. Per andare in Inghilterra le navida carico passavano per il grande porto di Lisbona dove i al largo di Capo San Vincenzo in Portogallo, ma questa battaglia ebbe luogo nel 1485, quando il C. soggiornava nel reame ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] Carlo Zeno, il combattente, inizia la carriera a bordo delle navida trasporto, mentre suo fratello Nicolò diventa capitano del convoglio di a Bristol. Dopo il 1340 e la terribile battaglia dell'Ecluse comincia la guerra dei Cento anni, e ...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] che il cyberspazio è candidato ad essere uno dei campi di battaglia più probabile e al contempo meno gestibile. Il target della Juncture 2015, pensata con 25.000 effettivi, aerei e navi, da parte di Italia, Portogallo e Spagna in Europa meridionale ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] come Las Palmas, dove viene venduto e caricato su navida trasporto, il pesce cambia imbarcazione almeno una volta» I 22 paesi del Mediterraneo si ritrovano a dover affrontare una battaglia per le risorse che solleva il seguente quesito: fino a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] del nazifascismo. A Stalingrado è in corso un’altra delle battaglie che decide il corso del conflitto europeo. I Tedeschi lanciano di uomini, con un enorme apparato bellico costituito da circa 1200 navida guerra e 13 mila aerei. A questo formidabile ...
Leggi Tutto
Nell’epoca attuale non esiste un uomo politico di qualche spessore che non possieda una ‘faccia’, la cui fisionomia, cioè, non sia nota a un pubblico abbastanza vasto. Il sindaco di una città o il ministro [...] da cui arriva l’uomo che si è fatto da sé (il figlio di emigranti Sarkozy, Berlusconi che inizia come intrattenitore e cantante sulle navida operazioni di guerra in ῾Irāq sono finite. Nella battaglia d’Irāq gli Stati Uniti e i loro alleati hanno ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] causa del tempo avverso e per la possibile presenza di navi corsare, poi rischiò di naufragare nella rada di Agay. ’imitazione francese nel teatro tragico di P.J. M., estr. daBattaglia bizantina, Bologna 1887; A. Restori, Il Carlo Magno poema inedito ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] Medici. Nel 1597 fu inviato con sei galere, due navida carico e mille fanti a rafforzare il presidio del castello pp. 3-20 (in appendice due lettere al M.); B. Dooley, Le battaglie perse del principe G., in Quaderni storici, CXV (2004), pp. 83-118 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'espansione della repubblica
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del IV e agli inizi del III secolo a.C. [...] Sentino (presso l’odierna Sassoferrato) nel 295 a.C. La battaglia di Sentino è rimasta nella storia per l’inusitato numero di di Taranto nel quale si impegnava a non superare con le sue navida guerra il Capo Lacinio e, dunque, a non entrare nel golfo ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Romano
Alessandra Imbellone
ROMANELLI, Romano. – Nacque a Firenze il 14 maggio 1882, da Raffaello e da Sofia Benini. La sua formazione artistica ebbe inizio presso lo studio paterno: due [...] base italiana a Gibilterra, dove convogliava le navida carico per difenderle dai sottomarini tedeschi. Tornatovi un fregio in marmo nel coronamento lungo 57 metri con scene di battaglia e una porta in bronzo), ma la realizzazione fu bloccata dalla ...
Leggi Tutto
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...