Ammiraglio inglese, nato nel 1727. Entrato in marina nel 1741, partecipò, comandante d'una nave, alla battaglia di Quiberon (1759). Creato contrammiraglio nel 1780, prese attivissima parte nell'azione [...] attiva alla battaglia del 1° giugno (13 pratile). Comandante di squadra, affrontò il 23 giugno 1795 presso Belle-Île le navi francesi delVillaret-Joyeuse e riportò una brillante vittoria. Nel 1798, volendo partire con le sue navida Spithead, gli ...
Leggi Tutto
SIRIANNI, Giuseppe
Ammiraglio e uomo politico, nato a Genova il 18 aprile 1874. Guardiamarina nel 1894, tenente di vascello nel 1899, imbarcato sulla R. N. Calabria durante la rivolta dei Boxers, fece [...] partecipò (1912) all'operazione condotta da E. Millo nei Dardanelli. Promosso nel basso Adriatico; con le suddette navi compì numerose e audaci missioni. Chiamato a capitano di vascello. Durante la battaglia dell'ottobre 1918 il suo reggimento fu ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] del 948.La costruzione di navi era il mestiere principale nel periodo vichingo. Per le navida guerra e da carico, la capacità di ma è basato, più probabilmente, sui contemporanei stendardi dabattaglia e su insignia dei regnanti d'Europa -, mentre ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] i furti dalle barche che rifornivano l'Arsenale militare, le navida guerra o l'azienda del gas. Tutto ciò che poteva essere della "Gazzetta di Venezia" è fitta di resoconti di piccole battaglie "a colpi di pietre" che avvenivano nei campi(144).
...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] del purgo ci ha lasciato l'ex provveditore di comun Giovanni Battaglia. Nel 1789, il gruppo di persone che la controllava era oggettivo ritorno all'antico, quando la distinzione tra navida guerra e mercantili doveva ancora apparire, la riforma ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] nel luglio 1499, a Zonchio, poco prima di dare battaglia, il senato ordinò ai "patroni" delle galere mercantili requisite mercantili, riconvertite in fretta e furia in navida combattimento, non assolvevano più alla loro funzione originaria ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] e anche un indirizzo alla costruzione soprattutto di grandi navida parte di privati, ma la costruzione di galee 82). Sul versante interno, poi, il comune conduceva una perenne battaglia, mai vinta, contro varie forme di evasione dei propri dazi ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] un rinforzo di 300 cavalieri corazzati o, in alternativa, navida guerra. Il reame era indivisibile. Il monarca, sotto nord-ovest di Avezzano, particolarmente adatti come campo di battaglia. I suoi agenti a Roma l'avevano evidentemente informato ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] del 1461 si verificò la convergenza fra le due battaglie combattute, fino ad allora indipendentemente, dall'arcivescovo di l'11 agosto arrivarono da Venezia due grandi navida trasporto, seguite il giorno dopo da dodici galee comandate dal doge ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] senza ostacoli a Marsala solo perché la presenza delle navida guerra britanniche indusse il comandante della marina borbonica a alla battaglia finale sul Volturno (1-2 ottobre 1860), cominciarono a formarsi gruppi armati «reazionari» capeggiati da ex ...
Leggi Tutto
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...