NAVARINO (Νεόκαστρον o Πύλος; A. T., 82-83)
Camillo MANFRONI
*
Importante cittadina del Peloponneso, nel dipartimento della Messenia; sorge in un'amena vallata sul lato SE. della baia omonima, larga [...] pascià, aveva concentrato le sue navi e le turche, poste sotto il suo comando, cioè 32 navida guerra, oltre ai trasporti e . In tutte le navi degli alleati anglo-franco-russi vi furono morti e feriti.
L'esito di questa battaglia ebbe per effetto di ...
Leggi Tutto
MARIANNE, Isole (XXII, p. 314)
Romeo BERNOTTI
Ettore ANCHIERI
Già sotto mandato giapponese all'inizio della seconda Guerra mondiale, queste isole divennero, allo scoppio delle ostilità, insieme con [...] risolutezza; ne risultò il 19-20 giugno la grande battaglia del mare delle Filippine. La vittoria aero-navale quell'impresa circa 600 unità navali fra navida guerra, navida trasporto e da rifornimento, oltre 2000 velivoli e trecentomila uomini ...
Leggi Tutto
MURMANSK (XXIV, p. 58)
Romeo BERNOTTI
Nel 1939 la città contava 117.054 ab. Durante la seconda Guerra mondiale (a partire dall'agosto 1941) il porto di Murmansk ebbe una decisiva importanza per l'invio [...] capo Nord). Il 26 dicembre 1943 l'incrociatore dabattaglia Scharnorst con grosso mare entrò in contatto con nelle basi settentrionali circa 4 milioni di t. di materiali. Le navida carico dirette in quella zona furono 775; di esse 57 affondarono nell ...
Leggi Tutto
QUIBERON (A. T., 32-33-34)
Valeria Blais
Piccola città della Francia occidentale, capoluogo di cantone nel dipartimento di Morbihan, circondario di Lorient, con 3469 ab. (1926). È situata all'estremità [...] di un antico priorato (sec. XI).
Battaglia navale. - Durante la guerra dei Sette anni i Francesi, meditando un'invasione in Inghilterra, concentrarono un esercito a Vannes in Bretagna, e le relative navida trasporto nella baia di Quiberon. La flotta ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale i convogli dei trasporti marittimi furono introdotti in tutti gli oceani. Prescindendo da quelli nel Pacifico, che, poggiando sulle Hawaii e sulle Samoa (particolarmente [...] tempo buono e di giorno era adottato un lento procedere a zigzag; velocità del complesso sugli otto nodi per navida carico.
La battaglia dell'Atlantico è durata cinque anni e mezzo; si calcola che in questo periodo circa 9000 convogli siano entrati ...
Leggi Tutto
BANK Bassofondo del Mare del Nord, non lontano dalla costa inglese del Northumberland; teatro di un'importante battaglia navale anglo-germanica, avvenuta il 24 gennaio 1915 (v. guerra mondiale).
Al tramonto [...] Dogger Bank, al comando di quattro incrociatori dabattaglia, Seydlitä (ammiraglia), Moltke, Blücher e Derfflinger il Lion, raggiunse la Princess Royal e le altre sue navi a bordo di un cacciatorpediniere, ma l'inseguimento non poté proseguire ...
Leggi Tutto
Capo della costa nord-occidentale della Spagna, nella provincia di La Coruña: forma la estremità d'un elevato promontorio con cui si protende a S. la penisoletta nella quale è posta la cittadina di Finisterre [...] non seppe impedirlo. Ma le navida guerra di Francia, dopo disperata lotta, dovettero arrendersi, lasciando al nemico un'ingente quantità di metalli preziosi e di merci di grande valore.
Una seconda battaglia navale anglo-francese ebbe luogo nelle ...
Leggi Tutto
. Col nome di capo Ermeo (‛Ερμαία ἄκρα, Mercurii promuntorium) gli antichi designarono il promontorio con cui termina a nord la penisola che chiude a oriente il golfo di Cartagine (odierno Capo Bon o Ras [...] . La flotta romana era forte di 350 navida guerra secondo Polibio (I, 36) ma vi è probabilmente errore nel suo testo, e si tratta forse di 250 navi. I Cartaginesi ne avevano 200. Della battaglia conosciamo solo i risultati. La vittoria dei Romani ...
Leggi Tutto
Nome assegnato dagli antichi a un fiume della Calabria (antico Bruzio), da riconoscersi probabilmente nell'odierno Gallipari o nello Stilaro, o, comunque, in altro scorrente a nord di Caulonia e a sud [...] Lucani contro gl'Italioti, era salpato da Siracusa, al principio dell'estate, con 40 navida guerra e 20.000 soldati di fanteria , accorso sul luogo della battaglia, disordinato e privo del suo capo, fu battuto da Dionisio. Duemila Italioti superstiti ...
Leggi Tutto
INCROCIATORE (fr. croiseur; sp. crucero; ted. Kreuzer; ingl. cruiser)
Nave militare derivata dalla corvetta (v.), primamente impiegata durante la guerra di secessione americana, specie allo scopo di danneggiare [...] un ponte di protezione che ne aumentava la sicurezza. Gl'incrociatori corazzati si avvicinano di più alle navi di linea (incrociatori dabattaglia), differendone per la maggior velocità (sino a 35-38 nodi) e per corazzatura e armamento minori. In ...
Leggi Tutto
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...