PEARL HARBOR (A. T. 162-63)
Romeo BERNOTTI
HARBOR Porto militare delle isole Hawaii nella baia omonima, sulla costa meridionale dell'isola Oahu a NO di Honolulu. Il porto di Pearl Harbor rappresentava, [...] , destinata a operare contro Pearl Harbor, era al comando dell'amm. Nagumo; era costituita da 6 navi portaerei, 2 corazzate veloci (incrociatori dabattaglia rimodernati), due grandi incrociatori, un incrociatore leggero e 20 cacciatorpediniere. Le ...
Leggi Tutto
Dichiarata dagli Stati Uniti all'Inghilterra il 18 giugno 1812, si concluse con la pace di Gand (Londra, 24 dicembre 1814; Washington, 17 febbraio 1815). La "guerra del 1812" è un riflesso lontano della [...] nella guerra di indipendenza, va incontro ad una clamorosa disfatta (predetta da Wellington) sul lago Champlain (11 settembre), battaglia quasi navale combattuta con navi improvvisate da ambedue le parti. Intanto, una squadra inglese risale la baia ...
Leggi Tutto
IMERA (gr. 'Ιμέρα; lat. Himĕra)
Pirro MARCONI
Gaetano Mario COLUMBA
Città antica sulla costa settentrionale della Sicilia, fra le attuali sedi di Cefalù e Termini Imerese, sulle pendici NO. delle Madonie [...] : cioè della battaglia combattuta sotto le sue mura nel 482 (o 480) a. C. fra i Cartaginesi e gli eserciti federati di Siracusa e Agrigento.
I Cartaginesi giunti da Panormo sotto Imera, al comando di Amilcare, tirarono a secco le navida guerra ...
Leggi Tutto
Nel comune uso della lingua parlata codardo è colui che fugge i pericoli, o in mezzo a essi si scoraggia, o in altro modo rivela la propria viltà d'animo. In senso più ristretto e tecnico, la voce codardia [...] i responsabili di diserzione o fuga dalla battaglia non solamente erano esclusi da ogni carica, ma era disonorevole cosa esservi obbligato da speciali istruzioni o da gravi motivi, abbia sospeso la caccia sia di navida guerra, sia di navi mercantili ...
Leggi Tutto
. Nell'uso più corretto, la parola armata indica un numero determinato di navida guerra (v. marina da guerra); si trova anche adoperata, per influsso del francese e poi della terminologia ufficiale dell'esercito [...] un esercito, fece la sua prima comparsa sui campi di battaglia di Russia nel 1812. Prima di allora la parola armata a collegarne l'azione e a manovrare a seconda della situazione.
Anche da parte russa, in tale campagna, l'esercito si frazionò in tre ...
Leggi Tutto
Nella parte occidentale del Mare dei Coralli, nei giorni 7 e 8 maggio 1942, fu combattuta una battaglia aero-navale in cui per la prima volta furono contrapposte navi portaerei, mentre quelle di superficie [...]
Il 30 aprile 1942 partì da Truk una forza d'occupazione costituita danavida trasporto scortate dalla nave portaerei leggera Giapponesi avevano avuto costantemente la prevalenza: l'importanza della battaglia sta nel fatto che per la prima volta la ...
Leggi Tutto
HELGOLAND (Heligoland; A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Camillo MANFRONI
Guido Almagia
Isola del Mare del Nord, davanti alle foci del Weser e dell'Elba (circa 60 km. da Kuxhaven). Misura un'area di [...] si tenevano poco più a ponente, pronti a intercettare le navi inseguite; infine un'altra squadra d'incrociatori leggieri attendeva il vice-ammiraglio Beatty con gl'incrociatori dabattaglia in un punto di riunione prestabilito. La spedizione era ...
Leggi Tutto
Nato a Copenaghen il 3 aprile 1769, morto a Berlino il 28 marzo 1835. Figlio di Andreas Peter Bernstorff (v.), all'età di 20 anni fu nominato segretario di legazione presso l'ambasciata danese a Berlino, [...] suoi bastimenti mercantili con navida guerra. Il B. si accostò alla Russia e concluse con essa l'alleanza proposta dall'imperatore Paolo (1800). Per tutta risposta gl'Inglesi aggredirono la Danimarca e, dopo la battaglia navale presso Copenaghen (2 ...
Leggi Tutto
PORTSMOUTH (A. T., 47-48)
F. G. RENDALL
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Città dell'Inghilterra, nel Hampshire, situata nella parte centrale della costa meridionale, 120 km. a SO. di Londra, a N. del canale [...] un'area di circa 200 ha. Esso può servire per le maggiori navida guerra moderne. A N. del Cantiere si trova il molo, pure tre ponti Victory, che fu nave ammiraglia di lord Nelson alla battaglia di Trafalgar. La nave è stata restaurata con ogni cura ...
Leggi Tutto
MIDWAY, Isole (A. T., 164-65)
Romeo BERNOTTI
Gruppo di isolotti (principali Eastern Island e Sand Island) dell'arcipelago delle Hawaii posti a 28° 15′ di latitudine nord e a 177° 20′ di longitudine ovest.
Battaglia [...] stabilite per l'attacco aereo, a cui doveva seguire lo sbarco. La forza di attacco era formata da 4 navi portaerei: le forze navali dabattaglia, ripartite fra la forza di occupazione e il grosso della flotta, assommavano a 9 corazzate. Al mattino ...
Leggi Tutto
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...