È l'insieme delle truppe combattenti a piedi.
Storia. - È indubitato che i primi uomini combattenti fra di loro furono a piedi e che durante l'evo antico la fanteria si mantenne quasi sempre preponderante [...] fanteria di linea) formava le linee dell'ordinanza di battaglia (da cui il nome); e la fanteria leggiera (infanterie uno speciale corpo militare istituito fin da tempi lontani per prestare servizio sulle navida guerra, e che in particolari ...
Leggi Tutto
Sono i declivî di larghezza varia e non rigorosamente determinabile, con i quali la terraferma termina nel mare: non sono soltanto linee-limiti fra terra e mare, ma intere zone. La loro conformazione è [...] , torpediniere costiere, motoscafi armati, navi di pattuglia, navi posamine, sommergibili di piccolo tonnellaggio. quali non si avventureranno mai unità dabattaglia, si può ritenere che un buon cannone da 20 centimetri, incavalcato su affusto ...
Leggi Tutto
Operazione diretta a condurre le proprie forze, o una conveniente aliquota di esse, ad agire contro le comunicazioni a tergo dello schieramento delle forze mobili o delle difese fisse nemiche, senza aver [...] attuazione e la protezione di un convoglio, che trasporti anche poche divisioni, richiedono un numero di navi onerarie e dabattaglia tale da assorbire tutta la potenzialità marittima di uno stato, e presuppongono l'avvenuta conquista del dominio del ...
Leggi Tutto
Zona periferica orientale della penisola indocinese; compresa fra 10° 31′ e 20° 33′ di lat. N. e fra 101° 39′ e 107° 8′ di long. E., presenta la figura di una fascia a forma di S, tra la Cocincina a .S. [...] le missioni francesi, il re Luigi Filippo mandò navida guerra, che bombardarono Tourane, divenuto porto militare dell Tonchino. Ma un nuovo intervento delle Bandiere nere portò alla battaglia detta del Ponte di Carta, nella quale periva col fior ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Marco Claudio (M. Claudius M. f. M. n. Marcellus)
Gaetano De Sanctis
Generale romano nell'età della seconda guerra punica. Nato nel 270 circa a. C., nipote di M. Claudio Marcello (console nel [...] di soccorrerla. Epicide, che comandava in Siracusa, riuscì a prendere il largo con alcune navida guerra per congiungersi con i Cartaginesi e partecipare alla battaglia navale. E M., radunata e messa in assetto la flotta romana, mosse verso il ...
Leggi Tutto
Generale macedone, contemporaneo di Filippo II e di Alessandro il Grande. Figlio di un Filippo, era nato nel 381 a. C. da famiglia macedone di alto lignaggio. Dopo aver servito nell'esercito sotto Filippo, [...] ad A., finché non mutarono le sorti con la battaglia di Gaza, perduta da suo figlio Demetrio (312). In seguito a ciò si con un imponente esercito di quasi 100.000 uomini e 150 navida guerra. Frattanto Demetrio si recava, per incarico del padre, a ...
Leggi Tutto
GIBILTERRA (Gibraltar; A. T., 43)
Nino CORTESE
Camillo MANFRONI
Wallace E. WHITEHOUSE
Promontorio roccioso della Spagna meridionale, comunemente chiamato "The Rock", che costituisce una piccola colonia [...] (agosto 1621) tra una squadra olandese di venti navida guerra, scortanti un grosso convoglio mercantile proveniente dal convoglio. I Franco-Ispani cercarono di trarre il Howe a battaglia presso capo Spartel, avendo forze di gran lunga superiori (20 ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia meridionale, posta in fondo al golfo omonimo, con una rada aperta a tutti i venti. La città è situata sopra un terrazzo calcareo a picco sul mare, con uno strapiombo di 30-40 m.; è [...] con questo sovrano il regno di Pergamo giunse, in seguito alla battaglia di Magnesia, a toccare le sponde meridionali dell'Asia Minore una missione archeologica, nonché le ripetute visite di navida guerra italiane.
Il Patto di Londra prevedeva ...
Leggi Tutto
Il volo risulta generalmente composto di parti acrobatiche specialmente per certi aeroplani militari di impiego particolare (intercettori, caccia, ecc.); è nell'arte di saper intessere i varî tipi di acrobazie [...] i compartimenti stagni della nave dabattaglia; una salva di siluri affonda la nave dabattaglia non ostante i compartimenti stagni. Il siluro può quindi essere considerato l'arma specifica da impiegare contro le navi.
Gli aerosiluranti, così come ...
Leggi Tutto
Gruppo insulare dell'America Meridionale, che costituisce una Colonia della Corona britannica (superficie, 16.960 kmq.); è composto di due grandi e circa cento piccole isole, situate press'a poco tra 51° [...] ammiragli Sturdee e von Spee. Avvistate due delle navi tedesche in ricognizione, gli Inglesi mossero da Port William alle 10,15, e iniziarono l'inseguimento. I due incrociatori dabattaglia Invincible e Inflexible raggiunsero il nemico, e, valendosi ...
Leggi Tutto
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...