MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] del tipo n. 3 da 2200 t. lorde, tutte per carichi secchi; e 20 sono navi-cisterna del tipo T-2 da 10.160 t. lorde.
La ripartizione per tipo del naviglio italiano a propulsione meccanica, di stazza lorda unitaria superiore a 100 t., al 10 gennaio 1948 ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] e officine forniscono caldaie e altro materiale accessorio per le navi rompighiaccio e i sottomarini; materiale da pesca; serbatoi petroliferi, gru, magli, catene, navicisterna, ferryboat, e altre costruzioni portuarie esportate fino nei porti della ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] e di traffici (cabotaggio, lungo corso), dal ministero dei Trasporti tedesco (per i carichi secchi, navicisterna, servizi di linea), in Norvegia dalla rivista Norvegian shipping news, ecc. Per dare un'idea molto generica, ma abbastanza approssimata ...
Leggi Tutto
Navale, industria
Giovanni Caprino
L'i. n. ha subito negli ultimi decenni una profonda trasformazione. Le navi di nuova concezione sono caratterizzate da un più alto contenuto tecnologico e quelle in [...] a coprire oltre il 70% del mercato della cantieristica mondiale, sia i cantieri coreani e giapponesi con navi portacontainer e metaniere, sia i cantieri cinesi per le navicisterna e rinfusiere (bulk-carrier).
Per quanto concerne la demolizione delle ...
Leggi Tutto
SAHARA (XXX, p. 441)
Elio Migliorini
Le conoscenze topografiche del S., in seguito all'impiego sempre più frequente delle automobili e degli aerei, si sono molto accresciute nel corso degli ultimi anni [...] convogliato a Touggourt, da dove prosegue per ferrovia fino a Philippeville (e dal marzo 1958 viene caricato sulle navi-cisterna, diretto in Francia); nel dicembre 1959 è stato inaugurato un oleodotto (diametro 60 cm) che collega direttamente il ...
Leggi Tutto
RA'S TANNURĀ
Umberto BONAPACE
. Centro petrolifero (6000 ab. circa) dell'Arabia Saudita orientale, nel Golfo Arabico. È situato nella piccola penisola da cui prende nome, circa 40 km a N di Ḍahrān. [...] da oleodotti coi giacimenti di Safaniya, di el-Qaṭīf e di Dammān (Dammam). Le stazioni di deposito e di caricamento delle navicisterna sorgono circa 10 km al largo della costa (a SE). Parte del petrolio è lavorato sul posto in una grande raffineria ...
Leggi Tutto
SAIDĀ (XXX, p. 451)
Umberto BONAPACE
Ā La città (45.000 ab. nel 1955) ha acquistato notevole importanza come stazione terminale del grande oleodotto transarabico, costruito nel 1950. Il petrolio, che [...] da Ẓahrān (dove convergono gli oleodotti dei principali giacimenti dell'Arabia Saudita e di Bahrain), è conservato in grandi serbatoi e di qui caricato sulle navicisterna. Parte del petrolio è lavorato da una raffineria di recente costruzione. ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] questo nome si comprendono i sistemi che consentono alle navi di condurre la n. avvalendosi di segnali radio. Da "sonda e imbuto" (in ingl. probe and drogue): l'aeromobile cisterna lascia pendere una manica, di solito non più lunga di una ventina ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] successiva formazione della «grande Venezia». Per quanto concerne le infrastrutture, moli e banchine attrezzate avrebbero consentito alle navi-cisterna e ai cargo di giungere fin sotto gli stabilimenti in cui si sarebbero lavorate le materie prime d ...
Leggi Tutto
Marco Lopez de Gonzalo
Abstract
Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] .1.2006, n. 13, in conformità al regolamento CE/417/2002, prevede che non possano essere iscritte nelle matricole italiane navicisterna a scafo singolo, con portata lorda superiore a 600 tonn. e con età superiore a quindici anni. Analogamente, l’art ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...