• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Archeologia [31]
Arti visive [19]
Storia [13]
Geografia [14]
Chimica [7]
Biografie [11]
Economia [10]
Diritto [10]
Industria [8]
Europa [9]

Città e territorio nel Dominio da mar

Storia di Venezia (1994)

Città e territorio nel Dominio da mar Donatella Calabi Governanti e governati: le discordie del vivere civile Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] corsari e dai soprusi turcheschi e per offrire un rifugio alle navi grandi e piccole che si muovono tra Candia e Corfù. E competenza specifica e settoriale (88). Valgano alcuni esempi. La cisterna detta dei cinque pozzi a Zara è realizzata dopo il ... Leggi Tutto

PALESTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALESTINA (v. vol. v, p. 874) A. De Maigret Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] , mostra sulle pareti una serie di graffiti che rappresentano alcune navi e un cervo. Sopra l'entrata di una delle camere della fine del VI sec. a. C. È di questo periodo una grande cisterna (diametro m 5) divisa in due da un muro. Tra la fine di ... Leggi Tutto

ARCADIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia) F. Carinci Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] tutti sono condotti a Troia da Agapenore di Tegea sulle navi di Agamennone. La colonizzazione di Paphos a opera dello che circonda la città alta; al suo interno è una cisterna alimentata, tramite un condotto in terracotta, da una vicina sorgente ... Leggi Tutto

L'Africa islamica: Algeria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Algeria Federico Cresti Francesca Romana Stasolla Alessandra Bagnera Gabriel Camps Maria Giovanna Stasolla Maria Antonietta Marino Elisabeth Fentress di Federico Cresti Inquadramento [...] funzione di corpo di guardia o magazzino; una grande cisterna vi doveva assicurare il rifornimento idrico temporaneo per una guarnigione Porta Saracena, una grande arcata che permetteva alle navi di penetrare nel porto: oggi scomparsa, se ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Costantinopoli

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantinopoli Claudia Barsanti La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] impostato sull’opposta riva della Propontide, per le navi che trasportavano il grano egiziano, poi immagazzinato nei recentemente dai depositi di limo che avevano invaso la Cisterna Basilica (Yerebatan Sarayı), potrebbe essere invece una spoglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Il controllo delle acque

Storia di Venezia (1997)

Il controllo delle acque Giovanni Caniato Premessa La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] larghezza e profondità, atti a consentire il transito di navi da crociera e petroliere con pescaggio sempre maggiore, la l’acqua che filtrava nelle sentine, o a quello d’una cisterna che non poteva garantire acqua potabile se non si risanavano le ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORE DI SAN MARCO – REPUBBLICA DI VENEZIA – CRISTOFORO SABBADINO – MICHELE SAMMICHELI – VINCENZO CORONELLI

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie Ernesto De Miro Adele Anna Amadio Giovanni Di Stefano Nicola Bonacasa Laura Buccino Dieter Mertens Agrigento di Ernesto De [...] ovest, colonnato sulla fronte, vani pavimentati, una grande cisterna e ben 28 ambienti lungo il perimetro del temenos, dalle decorazioni bronzee che erano sui piloni, forse prore di navi. Sull’attico dovevano ergersi le statue di Traiano, della moglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche Graziella Fiorentini Laura Buccino Gela di Graziella Fiorentini La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...]  su cortili a L o rettangolari, talora con cisterna e tutte con un portichetto a nord che attraversa iniziarono le ingerenze ateniesi in Sicilia: Atene inviò una prima volta delle navi in Sicilia in aiuto di Lentini nel 424 a.C., in seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ACAIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea) F. Carinci Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] ipotizzare un'identificazione con la Myrsinos del «Catalogo delle navi», in cui l'A. occidentale non è ben momenti, anche tardi, dell'età imperiale. Nella stessa area della cisterna moderna, un altro edificio quadrangolare con lati lunghi m 5,60 ... Leggi Tutto

LEPTIS MAGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995 LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572) L. Musso Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] del portico un criptoportico a due navate, trasformato in una cisterna nel IV sec. io più tardi. Terme di Adriano. Ḥorns; l'approdo, specifica il compilatore, «è per piccole navi da trasporto». Optando per una cronologia ancora di età augustea della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 14
Vocabolario
nave
nave s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
cisternièro
cisterniero cisternièro agg. [der. di cisterna]. – Di mezzi di trasporto, spec. delle navi cisterna: trasporti c.; flotta c., naviglio cisterniero.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali