• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
40 risultati
Tutti i risultati [55]
Biografie [40]
Storia [19]
Economia [10]
Industria [4]
Religioni [3]
Ingegneria [2]
Diritto [2]
Istruzione e formazione [1]
Trasporti [1]
Arti visive [1]

PAULUCCI DELLE RONCOLE, Amilcare Ambrosio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAULUCCI DELLE RONCOLE, Amilcare Ambrosio Piero Crociani – Nacque a Modena l’11 gennaio 1776 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama d'onore della regina di [...] 1792. Seguirono due anni di imbarchi su navi a vele quadre e un periodo di servizio a Napoli. Nell’aprile del 1796 si imbarcò al passo con i tempi – Paulucci preferiva la vela al vapore che si stava allora diffondendo –, mentre l’avanzare dell’età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro Marco Gemignani PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro. – Nacque ad Alessandria il 13 giugno 1825 dal conte Antonio Piola e da Luigia Caselli. I genitori erano entrambi [...] stesso incarico sulla Malfatano, concorrendo al salvataggio del vapore britannico Cairo che gli valse il dono di 1998, p. 306; F. Bargoni - F. Gay - V.M. Gay, Navi a vela e navi miste italiane (1861-1887), Roma 2001, pp. 158, 220; M. Gabriele, Simone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIMONE PACORET DE SAINT BON – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – MARINA MILITARE ITALIANA – CASTELLAMMARE DI STABIA

FERRETTI, Pericle

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Pericle Giulio Boi Nacque a Bologna il 10 apr. 1888 da Alessandro, ingegnere specializzato nella progettazione e costruzione di funivie, e da Cloe Rossi. Iscrittosi alla facoltà d'ingegneria [...] 1916 fu sottodirettore di tale stabilimento e si applicò allo studio dei problemi relativi al varo delle navi ed a quello delle motrici a vapore, argomenti ai quali dedicò le sue prime pubblicazioni: Sull'equilibramento di una motrice policilindrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIANO, Costanzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIANO, Costanzo Gianpasquale Santomassimo Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] era a sua, volta consigliere delegato della Odero-Terni-Orlando Società per la costruzione di navi, macchine 1963, ad Indicem;A. Aquarone, L'organizz. dello Stato totalitario. Torino 1965, ad Indicem;E. Rossi, Padroni del vapore e fascismo, Bari 1966 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PRIMA GUERRA MONDIALE – FERROVIE DELLO STATO – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIANO, Costanzo (3)
Mostra Tutti

ARTOM, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARTOM, Alessandro Antonino Asta Mario Crespi Nacque ad Asti il 6 maggio 1867 e si laureò in ingegneria industriale presso la Scuola di applicazione per gli ingegneri di Torino nel 1889. Conseguito [...] permise di individuare la posizione delle navi tedesche. I suoi brevetti italiani e gli conferì motu proprio il titolo di barone. L'A. morì a Roma il 10 maggio 1927. Nel 1928 la le manifestazioni meteorologiche dovute al vapore d'acqua, attraverso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – ONDA ELETTROMAGNETICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – RADIOCOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTOM, Alessandro (2)
Mostra Tutti

FAUCHÈ, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAUCHÈ, Giovanni Battista Anna Maria Isastia Nacque a Venezia il 27 febbr. 181 S da Giambattista, ufficiale della marina da guerra francese nato ad Ajaccio, e da Anna Morari di Corfù. Perse il padre [...] altri di impossessarsi facilmente dei due vapori nel porto di Genova per condurli a Quarto, nella notte tra il 5 stor. del Risorg., XXI (1934), 4, p. 872; A. Codignola, G. B. F. e le navi dei Mille, in Camicia rossa, settembre-novembre 1935, pp. 207 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – GIORNALE DI SICILIA – GAZZETTA DI VENEZIA – GIUSEPPE GARIBALDI – UNITÀ D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAUCHÈ, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di Francesca Maria Lo Faro Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] il 21 febbr. 1848 il G. incontrò a Londra il ministro degli Esteri H.J. una città in cui approdavano spesso navi commerciali siciliane e in cui risiedeva il 51-67; Su la macerazione del lino per via del vapore, in Effemeridi, t. XVII (1837), 45, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO ANTONIO Correr

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO ANTONIO Correr Claudio Povolo Al secolo Francesco Correr, nacque a Venezia il 7 ott. 1676 da Lorenzo (1627-1709) e da Pellegrina Gussoni. Da un'opera edita da G. Fornari a Venezia nel 1712 [...] Nel luglio del 1717 F. soccorse il capitano straordinario delle navi Ludovico Flangini, che al largo dell'isola di Zante era di colpo apopletico e da certo infiammato vapore" il 17 maggio 1741. Traslato a Venezia, ricevette solenni esequie e venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – SANTUARIO DI LORETO – ORDINE CAPPUCCINO

PARENT, Eugenio Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARENT, Eugenio Pietro Francesco Surdich – Nacque a Chambéry l’11 aprile 1845 da Nicolò e Benedetta Berthet. Nel 1860 entrò come allievo nella Regia Scuola di Marina di Genova e nel 1864 divenne guardiamarina. [...] aggregarsi alla spedizione che partì da Göteborg il 4 luglio a bordo del «Polhem», un vapore delle poste svedesi costruito appositamente per la navigazione tra i ghiacci, mentre altre due navi, che trasportavano la baracca, i viveri e il combustibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BREZZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREZZI, Giuseppe Mauro Gobbini Nacque il 2 apr. 1878 da Andrea e Clementina Pernigotti ad Alessandria. dove compì gli studi secondari; iscrittosi al politecnico di Torino, nel 1902 vi si laureava in [...] in una fabbrica di mobili per navi (Soc. ... Ansaldo,Relaz. del VIII (1929), n. 1-2, pp. 42 s.; A. Bei, Il vasto impianto di arricchimento delle antraciti nazionali, in 265-283; E. Rossi, I padroni del vapore, Bari 1955, ad Indicem; Il senatore G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
vapóre
vapore vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...
battèllo
battello battèllo s. m. [dal fr. ant. batel, der. del norreno e ingl. ant. bat]. – 1. Denominazione generica di piccole imbarcazioni con due, o al massimo quattro, remi per il servizio di bordo e di porto. B. pneumatici, canotti di gomma,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali