• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
463 risultati
Tutti i risultati [463]
Storia [56]
Biografie [49]
Diritto [41]
Economia [37]
Ingegneria [36]
Industria [33]
Geografia [32]
Fisica [29]
Temi generali [33]
Chimica [26]

MATAPAN, Capo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MATAPAN, Capo (A. T., 75-76) * Gi. Du. È il capo più meridionale del Peloponneso. È delimitato ad ovest dal golfo di Messenia e ad est dal golfo di Laconia e si trova a 22° 28′ di longit. Greenwich [...] pensò allora di prendere gli Inglesi fra due fuochi e ordinò a tutte le navi d'invertire la rotta: l'avvicinamento al nemico divenne perciò la motore: ogni macchinario azionato anche indirettamente da vapore (artiglierie, luce, radio) cessò di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – GOLFO DI TARANTO – AEROSILURANTE – AMMIRAGLIATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATAPAN, Capo (1)
Mostra Tutti

FRANKLIN, Sir John

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANKLIN, Sir John Umberto Toschi Contrammiraglio inglese, esploratore artico. Nacque a Spilsby, nel Lincolnshire, il 16 aprile 1786. Prese servizio nel 1800 e appena quindicenne fu alla battaglia di [...] . Le due navi che la componevano furono costrette al ritorno dopo una penosa avanzata sino a 80° 14′ lat. N., poco a NO. delle Svalbard varî aiuti privati, poté inviare sul posto il piccolo vapore Fox al comando del Mac Clintock. Partito da Aberdeen ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA PRINCIPE DI GALLES – BATTAGLIA DI TRAFALGAR – STRETTO DI BERING – ISOLA DI MELVILLE – POLO MAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANKLIN, Sir John (2)
Mostra Tutti

LINOLEUM

Enciclopedia Italiana (1934)

LINOLEUM (da lini oleum: "olio di lino") Umberto Fratini È un prodotto adoperato per pavimentazioni e rivestimenti e composto in prevalenza di olio di lino, resina e polvere di sughero. La fabbricazione [...] di qualità inferiore. Dalla linossina poi, mescolata in caldaia a camicia di vapore con colofonia perché assuma il potere agglomerante e con a tale scopo. Le prime applicazioni del linoleum furono per pavimentazioni di carrozze ferroviarie e di navi, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINOLEUM (1)
Mostra Tutti

SCORIE

Enciclopedia Italiana (1936)

SCORIE . In tutte le operazioni metallurgiche per fusione, sia per la produzione della ghisa dai minerali di ferro, sia nei processi di affinazione del ferro o di rifusione, si producono insieme col [...] ben calde e liquide, con un forte getto di vapore o di aria e vapore, si trasformano in fili di vetro detti lana di vibrazioni nei vagoni ferroviarî, o nelle navi, ecc. Con un processo analogo speciale a Oberscheld in Germania si produce la cosiddetta ... Leggi Tutto

TURNER, Joseph Mallord William

Enciclopedia Italiana (1937)

TURNER, Joseph Mallord William Arthur Popham Pittore, nato a Londra il 23 aprile 1775, ivi morto il 19 dicembre 1851. Figlio d'un barbiere del Devonshire il T. fece i primi studî a Brentford, nel Middlesex. [...] il suo primo viaggio all'estero, a Parigi e in Svizzera. Seguirono altri quadri di marine, come Navi con ancore (1804); La morte di L'ultima fase della pittura a olio del T. è caratterizzata da composizioni come Pioggia, vapore e velocità (1844), e ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL GALLERY – BRITISH MUSEUM – PITTURA A OLIO – IMPRESSIONISTI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURNER, Joseph Mallord William (2)
Mostra Tutti

NEBBIOGENI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NEBBIOGENI (o fumigeni) Alessandro CASTRO Paolo MALATESTA Anche durante la seconda Guerra mondiale i belligeranti hanno fatto largo uso di sostanze fumigene (v. XVI, p. 166), oggi più comunemente dette [...] kg. 45,4); razzi e bombe fumigene a colori diversi da lanciare a mano e col fucile a scopo di segnalazione. Come sostanza nebbiogena si usa viene ottenuta sulle navi polverizzando in grossi ugelli una mescolanza di nafta e vapore d'acqua surriscaldato ... Leggi Tutto

PELÉE, MONTAGNE

Enciclopedia Italiana (1935)

PELÉE, MONTAGNE (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Vulcano attivo della Martinica (Piccole Antille), che s'innalza nella parte settentrionale dell'isola a 1350 m. s. m. Ebbe eruzioni nel 1792 e nel 1851-52, [...] La nube ardente, composta essenzialmente di vapore acqueo e di cenere, in pochi minuti soffocò tutti gli abitanti di Saint-Pierre, circa 28.000, distrusse gran parte degli edifici della città e bruciò o colò a picco le navi che erano nel porto, meno ... Leggi Tutto

OWEN, Samuel

Enciclopedia Italiana (1935)

OWEN, Samuel Giuseppe ALBENGA Meccanico, nato il 12 maggio 1774 a Northon (Shropshire) da un contadino, morto il 15 febbraio 1854 a Stoccolma. Non ebbe istruzione e, diciottenne, diventò modellista [...] di impratichirsi della macchina di Watt. Nel 1806 fu chiamato in Svezia dall'inventore Eisencrantz e in breve tempo riuscì a impiantare una fonderia e una fabbrica di macchine. Si dedicò anche alla costruzione di motrici marine, e tentò fra i ... Leggi Tutto

Lirici del Settecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1959)

Lirici del Settecento - Introduzione Mario Fubini Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] le stagion nemiche» o i «rostri / di bellicose e trionfate navi» o le tumide onde del Tevere, orgogliose d'«esser reine / sovra inspessiva a grado a grado, ma interrottamente. Intorno a qualche sopracciglio de' monti si addensavano i vapori, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica John D. North Anne Tihon Graziella Federici Vescovini Uta Lindgren Astronomia, astrologia [...] arrivando a congetturare all'interno della fascia luminosa che lo circonda l'esistenza di uno strato di vapore acqueo sec. qualche volta era prescritto ai capitani di tenere a bordo delle navi più portolani (Gautier Dalché 1992). Alberto Magno vedeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 47
Vocabolario
vapóre
vapore vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...
battèllo
battello battèllo s. m. [dal fr. ant. batel, der. del norreno e ingl. ant. bat]. – 1. Denominazione generica di piccole imbarcazioni con due, o al massimo quattro, remi per il servizio di bordo e di porto. B. pneumatici, canotti di gomma,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali