• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
463 risultati
Tutti i risultati [463]
Storia [56]
Biografie [49]
Diritto [41]
Economia [37]
Ingegneria [36]
Industria [33]
Geografia [32]
Fisica [29]
Temi generali [33]
Chimica [26]

GUERRA, arte della

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA, arte della George MONTANDON Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] la libertà di uso del mare, per le difficoltà di comunicazioni terrestri fra gli stati del Sud. La guerra di corsa fu eseguita da navi a vapore, che ebbero successi facili perché il traffico degli stati del Nord era in gran parte disimpegnato da ... Leggi Tutto

MUNIZIONI

Enciclopedia Italiana (1934)

MUNIZIONI Carlo MANGANONI Carlo BERGAMINI Carlo MANGANONI . Il termine indicava, in passato, tutte le armi offensive e difensive, gli attrezzi, gli strumenti e il materiale bellico in genere (con [...] quello usato per artiglierie terrestri. Quando comparvero le navi a vapore con la protezione dei fianchi e dei ponti, le artiglierie a retrocarica e rigate e a lunga portata, non tardò a stabilirsi in una parte del munizionamento una netta differenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUNIZIONI (2)
Mostra Tutti

MARINA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MARINA Mario Castelletti Vito Dante Flore (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). - Marina da guerra. Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] turbine delle supercisterne e in altre grandi unità per carichi di massa. In effetti, il tonnellaggio medio delle navi a vapore è passato dalle 5164 tsl nel 1960 a ben 21.182 tsl, con un incremento di oltre quattro volte. Molto più moderato è stato l ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – INCROCIATORE PORTAELICOTTERI – CONTROMISURE ELETTRONICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE

MARINA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MARINA (XXII, p. 322) Romeo BERNOTTI Giulio INGIANNI Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] è, viceversa, riscontrato nel tonnellaggio delle motonavi, ma non tale da compensare la riduzione del tonnellaggio delle navi a vapore. Ne risulta modificato secondo la tabella seguente l'andamento della flotta mercantile mondiale e delle principali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: MACCHINE ALTERNATIVE A VAPORE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – STRETTO DI GIBILTERRA – CANALE DI PANAMÁ – PENISOLA IBERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (1)
Mostra Tutti

LUISIANA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUISIANA (A. T., 145-146) Roland M. HARPER Henry FURST Stato della confederazione nordamericana, situato fra 29° e 33° lat. N., e 89° e 94° long. O. La superficie è formata da circa 117.610 kmq. di [...] di esso, tanto che debbono essere protette da dighe contro le inondazioni. Il Mississippi è accessibile per navi a vapore molto più a monte dei confini della Luisiana, nella quale anche altri fiumi sono parzialmente navigabili. L'energia ricavabile ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – GOLFO DEL MESSICO – CANNA DA ZUCCHERO – MONTAGNE ROCCIOSE – ANTONIO DE ULLOA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUISIANA (2)
Mostra Tutti

KWANG-SI

Enciclopedia Italiana (1933)

KWANG-SI (A. T., 97-98, 99-100) Giovanni Vacca Provincia della Cina meridionale. Il nome significa "a occidente del kwang"; kwang significa "largo, ampio", e ha servito a dare il nome, oltre che alla [...] Tonchino nel Kwang-tung. Altra città importante è Wu-chow, alla confluenza del Si kiang col Kwei kiang, ove giungono le grandi navi a vapore da Canton in due giorni e mezzo. È il centro commerciale più importante del Kwang-si. Lung-chow, sul Li kiang ... Leggi Tutto

IPSWICH

Enciclopedia Italiana (1933)

IPSWICH (A. T., 47-48) Arthur POHAM Wallace E. WHITEHOUSE Porto marittimo sulla costa orientale dell'Inghilterra, situato nella contea di Suffolk, a 52° 4′ lat. N. e 1° 10′ long. E., 20 km. circa a [...] anche traffici marittimi; ma la sua importante industria di costruzioni navali in legno decadde con l'introduzione delle navi a vapore. Attualmente, l'estuario approfondito e dei comodi docks facilitano un esteso commercio marittino costiero. Le sue ... Leggi Tutto

LAIRD, Macgregor

Enciclopedia Italiana (1933)

LAIRD, Macgregor Camillo Manfroni Conosciuto anche col solo nome di Macgregor, nacque a Greenock nel 1808, morì a Londra il 9 gennaio 1861. Figlio di un costruttore di navi, dapprima aiutò il padre [...] poi il resto della sua vita lavorando col fratello Giovanni alla costruzione delle navi a vapore e, nel 1837, fu uno dei fondatori di una compagnia di navigazione a vapore per le comunicazioni regolari tra l'Inghilterra e New York. Nel tempo stesso ... Leggi Tutto

MOZZO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOZZO (dallo sp. mozo "garzone"; fr. mousse; ted. Schiffsjunge; ingl. boy) Michele Vocino Nelle marine medievali, sulle galere, si chiamava "mozzo dell'aguzzino" colui che aiutava l'aguzzino a sorvegliare [...] di stalla, i mozzi di corte, ecc. In seguito, quando a bordo non vi furono più forzati e aguzzini, nelle marine veliere, e non di macchina. Ma il numero dei mozzi sulle navi a vapore si è assottigliato sempre più, essendosi molto ridotti gl'incarichi ... Leggi Tutto

MOTALA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTALA (A. T., 63-64) Hans W. Ahlmann Città della Svezia centrale nell'Östergötland, situata in bella posizione naturale, nel punto in cui il canale di Göta e il fiume Motala sboccano nel lago di Vättern. [...] dell'Östergötland e la foresta. Dal 1927 si trova a Motala la stazione principale del servizio radiotelegrafico svedese. Per mezzo di Göta e per quanto riguarda la costruzione di navi a vapore e di materiale ferroviario, è divenuta un'officina ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
vapóre
vapore vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...
battèllo
battello battèllo s. m. [dal fr. ant. batel, der. del norreno e ingl. ant. bat]. – 1. Denominazione generica di piccole imbarcazioni con due, o al massimo quattro, remi per il servizio di bordo e di porto. B. pneumatici, canotti di gomma,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali