• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
463 risultati
Tutti i risultati [463]
Storia [56]
Biografie [49]
Diritto [41]
Economia [37]
Ingegneria [36]
Industria [33]
Geografia [32]
Fisica [29]
Temi generali [33]
Chimica [26]

BACINO per costruzioni navali

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

I b. in uso fino al 1960-65 erano esclusivamente di carenaggio, e si distinguevano in b. in muratura e b. galleggianti. Le nuove tecniche introdotte nelle costruzioni navali hanno portato alla necessità [...] Il b. di Lisbona è stato impiegato fino a tutto il 1974 anche per carenare le navi da 250.000 t costruite in Italia nei generata a terra, mentre i più antichi b. in generale avevano a bordo un impianto autonomo di generazione di vapore (caldaia ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO GALLEGGIANTE – CANALE DI SUEZ – NAVE CISTERNA – SAINT NAZAIRE – DISLOCAMENTO

AMERICANA, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1929)

Dichiarata dagli Stati Uniti all'Inghilterra il 18 giugno 1812, si concluse con la pace di Gand (Londra, 24 dicembre 1814; Washington, 17 febbraio 1815). La "guerra del 1812" è un riflesso lontano della [...] unità, sulle coste americane, contro 22), le navi dell'Unione incrociavano a piacere nelle acque battute dal nemico; e, insieme 1813), battaglie queste che, alla vigilia dell'avvento del vapore, calano la tela sull'antica storia del mare. Ci si ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA RIVOLUZIONARIA – JOHN CALDWELL CALHOUN – BLOCCO CONTINENTALE – GUERRE NAPOLEONICHE – BAIA DI CHESAPEAKE

MARTINICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTINICA (La Martinique; A. T., 153-154) Augustin BERNARD José A. DE LUCA Isola delle Piccole Antille, colonia francese, situata a 14°30′ lat. N. e a 61° long. O.; dista 130 km. in direzione SSE. [...] caldo, l'atmosfera è sempre carica di vapore acqueo; la temperatura al livello del mare i 576 milioni di franchi, scese nel 1931 a circa 400 milioni (220 all'importazione e 180 ; ma il cattivo stato delle sue navi lo costrinse ad abbandonare l'isola e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINICA (6)
Mostra Tutti

MURRAY, Sir John

Enciclopedia Italiana (1934)

MURRAY, Sir John Francesco Vercelli Oceanografo, nato nel Canada a Coburg (Ontario) il 3 marzo 1841, da famiglia scozzese, morto in un incidente automobilistico presso Kirkliston (Scozia) il 16 marzo [...] fisiche e naturali. I risultati delle crociere delle navi Lighting e Porcapine avevano destato grande interesse; Edimburgo una crociera atlantica di 4 mesi nel 1910, compiuta a sue spese col vapore norvegese Michael Sars. Il volume The Depths of the ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURRAY, Sir John (1)
Mostra Tutti

Terra

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Terra Enzo Boschi e Michele Dragoni Ottavio Vittori Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] Nello stesso periodo esplorazioni compiute con navi attrezzate per ricerche oceanografiche fornirono per cal/g. La formazione di nubi nell'atmosfera è dovuta a condensazione di vapor d'acqua in goccioline. Durante questo processo di condensazione il ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – FISICA DELLO STATO SOLIDO – MODELLO FISICO-MATEMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terra (6)
Mostra Tutti

disinfezione

Dizionario di Medicina (2010)

disinfezione Operazione o complesso di operazioni per la distruzione dei germi patogeni. Viene eseguita con mezzi fisici, chimici (disinfettanti) e meccanici. Se è diretta alla distruzione di insetti [...] o aria calda: nelle stufe a secco, in genere per vetrerie di laboratorio, siringhe di vetro, ecc.; 2) vapore d’acqua: questo può essere germi patogeni, per es. latrine, sale d’aspetto, navi, vetture ferroviarie, ecc. D. terminale o finale: la ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONATO SODICO – ACQUA OSSIGENATA – FORMALDEIDE – AUTOCLAVE – SPORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disinfezione (4)
Mostra Tutti

Spazio, esplorazione dello

Enciclopedia del Novecento (1984)

SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO Paolo Santini Rolando Quadri e Benedetto Conforti di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti La conquista dello spazio di Paolo Santini sommario: 1. Introduzione. [...] di pompaggio (bassa tensione di vapore e viscosità), ecc. La tab. II mostra, a titolo di confronto, alcuni parametri Terra, una rete mobile, destinata a collegare nello stesso modo stazioni fisse a Terra e navi o aerei o veicoli spaziali, una ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA

Risorse naturali

Enciclopedia del Novecento (1982)

Risorse naturali VValerio Giacomini Benedetto Conforti Risorse biologiche, di Valerio Giacomini Risorse minerarie, di Luciano Caglioti Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti Risorse [...] negativo. Dal punto di vista positivo esso garantiva a tutti gli Stati, e quindi alle navi e agli individui appartenenti ai vari Stati, 'epoca, ancora nel 1876, allorché, nel caso del vapore Franconia, i giudici di Sua Maestà britannica (si trattava ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI NON GOVERNATIVE – CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ISTITUTO DI DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risorse naturali (2)
Mostra Tutti

Chimica

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Chimica Luciano Caglioti Roger Parsons Arnaldo Liberti e Guido Saini La chimica nella società contemporanea, di Luciano Caglioti SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] fu consultato dall'ammiragliato britannico a proposito della corrosione delle navi di legno rivestite di rame. l'intensità dopo che esso ha attraversato uno strato di vapore atomico di spessore S, è valida la relazione A = log (I0/I) = KCS, dove C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – COEFFICIENTE STECHIOMETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica (9)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia James Evans Jessica Riskin Il ripiegamento dell'avanguardia Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] la teoria secondo la quale le sfere di fuoco erano vapori sulfurei provenienti dalla Terra. Pringle propose l'idea che le praticabilità richiesta per l’uso a bordo di una nave. Un metodo correntemente seguito da navi provenienti dall’oceano aperto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 47
Vocabolario
vapóre
vapore vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...
battèllo
battello battèllo s. m. [dal fr. ant. batel, der. del norreno e ingl. ant. bat]. – 1. Denominazione generica di piccole imbarcazioni con due, o al massimo quattro, remi per il servizio di bordo e di porto. B. pneumatici, canotti di gomma,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali