• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
463 risultati
Tutti i risultati [463]
Storia [56]
Biografie [49]
Diritto [41]
Economia [37]
Ingegneria [36]
Industria [33]
Geografia [32]
Fisica [29]
Temi generali [33]
Chimica [26]

TOSI, Franco

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSI, Franco Industriale, nato il 21 aprile 1850 a Milano, morto il 25 novembre 1898 a Legnano. Studiò al politecnico di Zurigo e, dopo essere stato in Inghilterra ed essersi occupato di costruzioni [...] produzione delle motrici e caldaie a vapore aggiunsero la costruzione di motori a gas povero, turbine e A Taranto eressero nel 1914 un grandioso cantiere navale, con 10 scali di costruzione e un grande scalo di alaggio, nel quale si costruirono navi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSI, Franco (1)
Mostra Tutti

KISUMU

Enciclopedia Italiana (1933)

KISUMU (A. T., 116-117) Riccardo Riccardi Cittadina della Colonia del Kenya, capoluogo della Nyanza Province, situata a circa 1150 m. s. m., presso la riva nord-orientale del lago Vittoria, in fondo [...] navi con non più di 2 m. di pescaggio, e di un bacino di carenaggio, il più alto del mondo, ha un movimento superiore a Indiani, per lo più) e 150 Bianchi. Servizî regolari di navigazione a vapore la collegano con gli altri principali porti del lago. ... Leggi Tutto

NORMAND, Jacques-Augustin

Enciclopedia Italiana (1934)

NORMAND, Jacques-Augustin Costruttore francese, nato a Le Havre il 4 ottobre 1839, morto ivi l'11 dicembre 1906. Molti della sua famiglia erano stati costruttori navali, e il N., tenace autodidatta, [...] sue prime memorie scientifiche. Coadiuvato dal fratello Benjamin (che si era specializzato nella costruzione delle macchine a vapore), costruì una serie di navi da guerra e mercantili. Nel 1877, alla morte del padre, assunse la direzione dei cantieri ... Leggi Tutto

Mare

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MARE Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves Mare e civiltà di Kirti N. Chaudhuri Introduzione Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] . L'industria della pesca acquistò una nuova dimensione con la comparsa di pescherecci dotati di refrigeratori azionati a vapore, e le grandi navi mercantili di linea che si spostavano tra l'Argentina, l'Australia e il Canada sfruttarono le risorse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – ORGANIZZAZIONE MARITTIMA INTERNAZIONALE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mare (9)
Mostra Tutti

invenzione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

invenzione Nicola Nosengo Quando nasce una nuova tecnologia L'invenzione è il momento fondamentale dell'innovazione tecnologica, quello in cui prende forma un artefatto che prima non esisteva. A volte [...] suo contenuto tecnico. La macchina a vapore. L'invenzione della macchina a vapore è stata la vera protagonista a.C., che progettò macchine basate sul principio della leva e specchi ustori capaci di concentrare la luce del Sole e incendiare le navi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su invenzione (3)
Mostra Tutti

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva

Storia di Venezia (1998)

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva Piero Del Negro Premessa "Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] di un'armata grossa, la divisione composta dalle navi a vela, in via di disarmo, non consentiva di e l'introduzione della macchina a vapore in Italia, in AA.VV., Non uno itinere. Studi storici offerti dagli allievi a Federico Seneca, Venezia 1993, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il 1848 e dopo

Storia di Venezia (2002)

Il 1848 e dopo Piero Del Negro Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione "Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] in tempo utile soltanto alcune delle quindici navi in costruzione, in armamento o in 67. "Dalle bonifiche alle risaie, dalle saline all'illuminazione a gas, dai battelli a vapore alle strade ferrate non vi è settore in cui Mocenigo non ... Leggi Tutto

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici Rossella Colombi Costantino Meucci Giovanni Scichilone Cristina Menegazzi Giovanna De Palma Paola Fiorentino Mario Micheli Roberto Nardi [...] la conservazione in situ del motore di una nave a vapore naufragata presso Port Gregory (costa occidentale dell'Australia): una sperimentazione di laboratorio. Diverso è il destino delle navi greche di Marsiglia, le quali, impregnate con due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche Robert Halleux Emmanuel Poulle Christian Meyer Baudouin van den Abeele Le arti meccaniche Le conoscenze tecniche [...] quando le macchine a vapore rimpiazzarono l'energia idraulica e la fusione a coke sostituì quella a legna. Il funzionamento e indegno rispetto a queste opere. Si possono costruire strumenti per navigare senza rematori in modo che le navi, sia per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA

Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia Paolo Galluzzi Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] gamba sopra detto polo come fan le sarte alli alberi delle navi" (K/P 102r). In questo passo appare quell'analogia Reti 1956-57: Reti, Ladislao, Leonardo da Vinci nella storia della macchina a vapore, "Rivista di ingegneria", 6, 1956, pp. 27-58; 7, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 47
Vocabolario
vapóre
vapore vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...
battèllo
battello battèllo s. m. [dal fr. ant. batel, der. del norreno e ingl. ant. bat]. – 1. Denominazione generica di piccole imbarcazioni con due, o al massimo quattro, remi per il servizio di bordo e di porto. B. pneumatici, canotti di gomma,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali